CITTADINANZA/ LA MARCA (PD): RASSICURAZIONI DALLA FARNESINA SULLE DOMANDE PRESENTATE PRIMA DELLA CIRCOLARE 43347

ROMA - La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca, ha accolto la comunicazione ricevuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale relativa all’applicazione della Circolare n. 43347 del 3 ottobre 2024: “un primo segnale di attenzione su una questione che ha suscitato numerose preoccupazioni tra gli italo-discendenti che hanno presentato una domanda di acquisto della cittadinanza iure sanguinis prima dell’emissione della Circolare”.

La Senatrice ha presentato un’interrogazione riguardo la circolare sulla quale è ancora in attesa di una risposta ufficiale, ma da un primo scambio di corrispondenza tra il suo ufficio e il Ministero, si ha avuto la conferma che “sono in corso approfondimenti volti a salvaguardare tutti i diritti acquisiti dai cittadini interessati, con l’obiettivo di tutelare le domande già presentate prima dell’emissione della circolare”. “Questo è un primo passo,” ha dichiarato la Senatrice La Marca, che continua a seguire da vicino il tema. “La salvaguardia dei diritti acquisiti è essenziale per garantire equità e continuità nelle procedure di riconoscimento della cittadinanza italiana. Tuttavia, restiamo in attesa della risposta ufficiale del Ministero all’interrogazione parlamentare che ho presentato lo scorso dicembre, nella quale chiedo chiarimenti più ampi e una linea di applicazione uniforme.” La Circolare, che introduce nuove linee interpretative in materia di cittadinanza iure sanguinis, ha generato confusione e incertezze tra gli italo-discendenti, molti dei quali hanno già avviato procedure complesse per il riconoscimento della cittadinanza. La Sen. La Marca ha ribadito il suo impegno a vigilare affinché queste nuove indicazioni non pregiudichino i diritti dei cittadini e non introducano disparità di trattamento. “La tutela dei diritti degli italiani all’estero e dei loro discendenti rappresenta la priorità numero uno per me - ha concluso la Senatrice La Marca -. Continuerò a sollecitare il Ministero affinché fornisca indicazioni chiare e assicuri un’applicazione uniforme della normativa nel più breve tempo possibile, così da rassicurare chi da tempo ha avviato le pratiche per il riacquisto della cittadinanza”. (aise 22/01/2025)

FORESTALI, ASSESSORI SAVARINO E BARBAGALLO: «IMPEGNO PER RIFORMA, MA SERVONO RISORSE»

22 Gen 2025 - Presidenza della Regione Ribadito l'impegno del governo regionale a portare avanti la riforma del settore forestale in Sicilia con serietà e nella certezza della sostenibilità finanziaria. È il messaggio trasmesso dai rappresentanti del governo Schifani che hanno incontrato questa mattina a Palazzo d'Orléans una delegazione dei sindacati dei lavoratori forestali, durante la manifestazione organizzata in piazza Indipendenza. Presenti l'assessore regionale al Territorio e all'ambiente, Giusi Savarino, l'assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Barbagallo, i dirigenti generali dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo, e del Corpo forestale, Giuseppe Battaglia, il capo di gabinetto del presidente della Regione, Salvatore Sammartano. «Abbiamo incontrato una delegazione delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori forestali per conoscere le loro richieste e abbiamo confermato l'intenzione del governo di realizzare un'importante riforma di settore – ha affermato l'assessore Savarino – affrontando con serietà i problemi degli operai, ma anche garantendo la copertura finanziaria per un triennio. Per questo motivo abbiamo convocato i segretari generali dei sindacati per il prossimo 3 febbraio, per avere certezza della tempistica e delle risorse, con il contributo dell'assessore all'Economia, Alessandro Dagnino». «Non posso che riaffermare la volontà di portare a compimento questa riforma - ha aggiunto l'assessore Barbagallo – strategica per dare risposte all'intero comparto, che contribuisce alla tutela del territorio siciliano». (FONTE: sito istituzionale Presidenza della Regione)

CONSIGLIO EUROPEO, MERCOLEDÌ COMUNICAZIONI MELONI

Mercoledì 26 giugno, alle ore 9, nell'Aula di Montecitorio si sono svolte le Comunicazioni di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, in vista della riunione del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno. Al termine del relativo dibattito è stata approvata la risoluzione di maggioranza. (FONTE: sito istituzionale)

INIZIATA RIUNIONE “FOOD FOR GAZA” CON MINISTRI TAJANI E BERNINI

22 Gennaio 2025 - È iniziata alla Farnesina la riunione di coordinamento dell’operazione “Food for Gaza” convocata dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani dopo la sua missione di lunedì in Israele e Palestina. Alla riunione partecipa il Ministro dell’Università Annamaria Bernini innanzitutto per il coinvolgimento nell’operazione dei policlinici universitari. Sono presenti tutti i dirigenti del ministero coinvolti dell’operazione coordinata dall’ambasciatore presso la Fao Bruno Archi. Hanno iniziato a offrire i loro contributi Maurizio Martina vice-direttore generale della Fao; Roberta Fusacchia, direttrice internazionale Croce Rossa Italiana; Dominik Heinrich, responsabile dipartimento del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. Sono già intervenuti anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, in rappresentanza dell’ANCI; l’assessore della Regione Emilia Romagna Luca Rizzo Nervo, in rappresentanza della Conferenza delle Regioni delle Province autonome. (FONTE: sito istituzionale)

CONFERITO AL PRESIDENTE MATTARELLA IL DOTTORATO HONORIS CAUSA DALL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

L’Università degli Studi di Messina ha conferito al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Ateneo, che si è svolta al Teatro Vittorio Emanuele. Nel corso della cerimonia sono intervenuti la Rettrice dell’Università, Giovanna Spatari, Domenico Quartarone, Rappresentante del personale tecnico – amministrativo e Chiara Furlan, Rappresentante degli studenti. La laudatio honoris causa è stata svolta da Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale e Professore emerito di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Messina. La consegna al Presidente Mattarella del diploma di Dottorato honoris causa e del sigillo dell’Ateneo è stata preceduta dalla lettura delle motivazioni del conferimento da parte Daniela Novarese, Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e dalla proclamatio doctoralis honoris causa da parte della Rettrice dell’Ateneo. La cerimonia si è conclusa con la Lectio doctoralis del Presidente della Repubblica. Messina, 22/01/2025 (II mandato) (FONTE: sito istituzionale)

PONTE STRETTO: BARBAGALLO, SOLO SCORCIATOIE, SENZA VIA PROGETTO ILLEGALE

In questi anni il Pd ha evidenziato le insopportabili forzature e le illegittimità che il governo ha sulle procedure relative al ponte dello Stretto. A partire da quella dell'aggiudicatario, avete scelto in violazione di tutte le procedure, il contraente, che aveva perso il giudizio di primo grado e avete stabilito un importo superiore a ben 5 volte il costo originario dell'opera. A nessun cittadino verrebbe consentito di costruire un'immobile su una faglia attiva e men che mai esitare un progetto con 62 prescrizioni di carattere ambientale”. Così il deputato dem Anthony Barbagallo in replica al ministro Pichetto Fratin nel Question Time alla Camera. “Andava fatta la VAS (valutazione ambientale strategica) – continua il capogruppo Pd in Commissione Trasporti - e una nuova VIA (valutazione impatto ambientale) non integrativa a quella abbondantemente scaduta. E invece in continua violazione delle norme comunitarie scegliete sempre scorciatoie che vi porteranno a sbattere contro una pronuncia della Corte di Giustizia europea”. “Mentre questo governo continua a promettere di realizzare il ponte, i siciliani, in questo momento, non hanno neanche un treno che colleghi Palermo a Catania e gli studenti non hanno neanche un servizio di trasporto pubblico locale che li faccia arrivare puntuali a scuola. Il progetto del ponte non potrà essere approvato senza il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e senza la verifica di ottemperanza attenta e minuziosa delle 62 prescrizioni della commissione VIA”, conclude Barbagallo. (FONTE: sito istituzionale)