
SONDAGGIO SU MOLESTIE: CHINNICI, E' SERVITO PER VERIFICARE DISAGIO
PALERMO - "I risultati non sono indicativi di un malessere diffuso. Sono episodi che possono accadere qui, come in qualsiasi ufficio. Il questionario, realizzato in linea con la normativa europea, e' servito per verificare se esistono situazioni di disagio che possono influire sul buon rendimento dei dipendenti e sul benessere organizzativo nei luoghi di lavoro". Lo afferma l'assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Caterina Chinnici, in merito al monitoraggio realizzato, nell'estate del 2009, all'interno del dipartimento del Personale sul fenomeno delle molestie nei luoghi di lavoro. "Si tratta di un tema sul quale l'amministrazione regionale - continua l'assessore - e' molto sensibile, tanto che, gia' nel 2007, il dipartimento del Personale, ha adottato un codice di condotta per la lotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro. I risultati del monitoraggio, che si basano su questionari anonimi, ovviamente, vanno presi con le pinze, ma possono avere, senz'altro, un effetto deterrente nei confronti di potenziali molestatori. E' un'iniziativa che rappresenta un passo avanti nella logica della trasparenza, ma soprattutto del rispetto della persona e della dignita' umana". L'ufficio che ha avviato il monitoraggio offre, comunque, anche un'attivita' di supporto, in termini di consulenza e assistenza, per risolvere eventuali situazioni di disagio. "Non siamo certamente - conclude l'assessore - nell'ambito di quei comportamenti che possono integrare una fattispecie di reato e che richiederebbero un altro tipo di tutela".(fdp/idn)
FEDERALISMO: DOMANI CONVEGNO CON LOMBARDO E RUFFOLO
PALERMO - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, prendera' parte domani alle ore 16 a Palazzo dei Normanni, alla tavola rotonda sul tema: "Il Federalismo unitario ed il Mezzogiorno d'Italia nello scenario dell'Unione Europea dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona". Interverranno il prof. Ignazio Buttitta, docente di tradizioni popolari all'Universita' di Palermo ed il prof. Giorgio Ruffolo, Presidente del Centro Europeo di Ricerche, autore del saggio "Un Paese troppo lungo. L'unita' nazionale in pericolo". L'iniziativa, sotto il patrocinio della Presidenza della Regione siciliana, e' promossa dall'associazione nazionale "Iter Legis Progetto Formazione", in collaborazione con centri studi ed istituti di formazione da Trento a Palermo, per rilanciare e rendere sistematico un dibattito multidisciplinare sul Mezzogiorno ed il nuovo federalismo. (fi/mav)
L’ASSOCIAZIONE “IL VESPRO ILLUSTRA IL PIANO DEI PROSSIMI IMPEGNI A CUI PARTECIPA.
NIZZA – Un programma denso di impegni, quello annunziato dal presidente dell’Associazione “IL VESPRO†di Nizza. Che aderisce all’USEF. Il primo impegno con una importante riunione presso la sala Michelangelo del Consolato D’Italia a Nizza, che vedrà i Presidenti dei COMITES della Francia, riuniti con i rappresentanti del CGIE dell’Europa e dell’Africa del Nord, unitamente ai deputati eletti in Europa. Alle 12,30 di fronte ad un cocktail, la comunità incontrerà i partecipanti alla riunione, che si intratterranno con gli emigrati e le associazioni che avranno preso parte all’incontro e tra esse “IL VESPROâ€, che fa la sua prima uscita ufficiale, dopo la costituzione e l’assemblea generale dell’otto marzo. TRAS EL SISMO EN CHILE, 15 ESCUELAS DE MENDOZA DENUNCIARON FISURAS Mendoza | El departamento más afectado fue Las Heras con ocho establecimientos con problemas. En esas instituciones habrá clases con normalidad, pero habrá que hacerles reparaciones. El listado completo de las que sufrieron daños. 11 de marzo de 2010 El temblor de 7,2 grados que sacudió a Chile esta mañana, y que se sintió en Mendoza, afectó a 15 escuelas del Gran Mendoza. El registro lo llevó adelante personal de la Subsecretaria de Infraestructura Educativa y aseguraron a diariouno.com.ar que en todos los casos se trata de daños que no impedirán el dictado de clases. El departamento más afectado fue Las Heras, con nueve establecimientos con problemas
LE ASSOCIAZIONI SICILIANE DI ROSARIO ORGANIZZANO IOL BENVENTO AL NUOVO CONSOLE GENERALE.
ROSARIO – In un incontro tra le associazioni siciliane di Rosario tenuto oggi, le stesse hanno preso la decisione di organizzare un ricevimento in onore del nuovo Console Generale il Dr. Rosario Miccichè, che sostituisce il console che ha lasciato per normale alternanza. Le associazioni siciliane, tra le quali il CEIA – USEF presieduto da Salvatore Finocchiaro., hanno deciso di organizzare un evento conviviale per il 17 aprile prossimo, nei liìocale della Famiglia Siciliana di Rosario. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di un numeroso pubblico, che sarà coinvolto e canalizzato oltre che dal CEIA – USEF, dall’associazione Alcara li Fusi, da Siciliani nel Mondo, ed altre associazioni che operano sia nella città di Rosario che nella provincia di Santa Fé. Al nuovo Console, l’USEF augura un buono e proficuo lavoro nell’interesse dalla numerosa
COMUNITÀ ITALIANA RESIDENTE NEL POSTO. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A TOR VERGATA PER LE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA NAPOLITANO: “QUI SI È RESPIRATA UNA BELLA ARIA…â€
ROMA - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato nell'auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Tor Vergata, a Roma, alla cerimonia inaugurale delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità di Italia. Dopo i saluti del rettore Renato Lauro, sono intervenuti il presidente dell'Istituto Storico per il Risorgimento italiano Giuseppe Talamo, il presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giuliano Amato e il ministro degli Affari Esteri Franco Frattini. La manifestazione si è conclusa con un concerto dall'orchestra Roma Sinfonietta diretta da Ennio e Andrea Morricone. Uscendo dall’Università Napolitano, interrogato sulle vicende politiche italiane, si è concesso una battuta: “Qui si è respirata una bella aria, altrove c'è la bolgiaâ€. (Inform) DISTRIBUITA A BERLINO UNA MAPPA ANTIMAFIA PALERMITANA LAURA GARAVINI (PD):
“NOTEVOLE L’INIZIATIVA DELL’AMBASCIATORE TEDESCO A SOSTEGNO DI ADDIOPIZZOâ€
BERLINO - “L’autorità tedesca, a Berlino, al fianco di AddioPizzo per fare pubblicità per Palermo e per la Sicilia: è un’iniziativa fuori dal comune, ma molto concreta, che dimostra come l’Antimafia faccia bene all’Italia e contribuisca a dare un’immagine migliore del nostro paese all’esteroâ€. Commenta così Laura Garavini, deputata del Pd eletta in Europa, l’iniziativa dell’ambasciatore tedesco in Italia, Michael Steiner, che venerdì distribuirà una mappa della città di Palermo nel corso della fiera del turismo Itb, la più grande in Europa, che indica ai turisti tedeschi i posti in cui ci sono i negozi, i ristoranti e i commercianti che hanno aderito all’iniziativa AddioPizzo. “E’ una grande iniziativa per un turismo intelligente – continua la Garavini – e un notevole sostegno ai ragazzi di AddioPizzo. Bravo ambasciatore Steiner e bravi i ragazzi di AddioPizzoâ€. L’ambasciata tedesca ha prodotto la pianta della città ‘antimafia’ di Palermo in tedesco insieme ad AddioPizzo. “La mappa può essere scaricata sul sito dell’Ambasciata tedesca a Roma (www.rom.diplo.de), oppure può essere richiesta ad AddioPizzo a Palermo o ai miei ufficio a Berlino e a Romaâ€, informa la Garavini. L’ambasciatore tedesco ha spiegato che la sua iniziativa vuole essere un riconoscimento all’impegno coraggioso dei ragazzi di Palermo e anche un incentivo ai turisti tedeschi a recarsi in Sicilia. “Mi fa piacere che questa iniziativa, che è già stata inaugurata a Palermo, adesso venga presentata a Berlino – proprio lì dove quasi tre anni fa avevamo fondato “Mafia nein danke†sul modello di AddioPizzo contribuendo qualche mese dopo alla più grande ribellione antipizzo fuori dall’Italia che ha portato alla condanna di due camorristiâ€, ricorda Laura Garavini che nell´agosto 2007 aveva dato vita all’iniziativa insieme a diversi ristoratori della capitale tedesca. La polizia di Berlino in seguito ha definito ‘Mafia nein danke’ “un’iniziativa esemplare e un modello da seguire anche per altre nazionalità â€. (Inform)