La Società Cattolica San Mauro di Quilmes, in Argentina, organizza per Domenica 20 marzo corr., una festa solenne in onore di San Mauro Abate, patrono della cittadina San Mauro Castelverde in provincia di Palermo e della comunità siciliana di Quilmes.
La Società San Mauro, è una Associazione cattolica tra le più antiche. Conta infatti 83 anni di attività essendo stata fondata il primo febbraio 1928 ed ha una lunga storia di assistenza e di iniziative sociali tra i quali l’avere fondato scuole per bambini ed adulti. Il programma che prevede la presenza delle autorità locali, della intera comunità siciliana e buona parte della cittadinanza, si svolgerà col seguente calendario: Santa Messa concelebrata da Padre Obispo Luis T. Stokler, celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia da parte del prof. Antonio Lupica ed un intrattenimento con le autorità e gli invitati. Nel pomeriggio solenne processione con la immagine del Santo per le vie della città . La festa si chiuderà con canti, musiche, sventolio di tricolori e fuochi d’artificio. Il Presidente di Sicilia Mondo Mimmo Azzia, pressantemente invitato a presenziare la festa, ha inviato un caloroso messaggio con il quale si dichiara dispiaciuto di non potere raggiungere gli amici di Quilmes ma di sentirsi egualmente vicino nello svolgimento del loro programma. Si è quindi compiaciuto per la vitalità della Associazione che in oltre otto decenni, è riuscita a mantenere vivo il sentimento e la tradizione religiosa coinvolgendo la stessa società civile che li ospita. Ma anche per l’assoluta sensibilità al richiamo patriottico di Sicilia Mondo per la celebrazione dei 150 anni di Unità d’Italia, cioè un orgoglio di italianità sempre gelosamente custodito. Commuove constatare come i siciliani, in tutte le parti dove vivono, riescano a radicare valori, sentimenti e tradizioni religiose che diventano cultura e modo di vivere nella società di insediamento. Una constatazione che fa riflettere sui legami profondi e sempre vivi ad una appartenenza praticata nella quotidianità , fortemente conservata, trasmessa da padre in figlio e mai dismessa.