MATTARELLA ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL’OPERA “TOSCA” DI PUCCINI, A 125 ANNI DALLA PRIMA MESSA IN SCENA

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha assistito al Teatro dell’Opera di Roma alla rappresentazione dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini, in occasione dei 125 anni dalla prima messa in scena. Diretto dai Maestri Michele Mariotti e Francesco Ivan Ciampa, che si sono alternati sul podio, il melodramma pucciniano è tornato in scena al Teatro dell’Opera di Roma,

noto anche come Teatro Costanzi, dal nome del fondatore Domenico Costanzi, dove debuttò il 14 gennaio 1900. La rappresentazione, proposta nella versione originale, è stata eseguita dall’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma, per la regia di Alessandro Talevi. Nel corso della serata, alla presenza del Presidente Mattarella, è stata posata in teatro una targa celebrativa, dedicata all’anniversario. Roma, 14/01/2025 (II mandato) (fonte: sito istituzionale)

COMMISSIONE EUROPEA, DISCOVER EU: QUASI 36 000 ALLA SCOPERTA DELL’EUROPA GRAZIE A UN PASS DI VIAGGIO GRATUITO

giovedì, 9 Gennaio, 2025 – GIOVANI -. BRUXELLES – La Commissione europea ha annunciato i risultati dell’ultima tornata di candidature DiscoverEU. 35 762 viaggiatori, al compimento dei 18 anni di età, riceveranno infatti un pass per esplorare la diversità del continente, conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia ed entrare in contatto con persone di tutta Europa. Lanciata nel 2018, l’iniziativa DiscoverEU offre ai giovani viaggiatori l’opportunità di scoprire l’Europa da soli o in o in gruppi formati al massimo da cinque persone, principalmente in treno. L’edizione di quest’anno si svolge tra marzo 2025 e maggio 2026. Glenn Micallef, Commissario per l’equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, ha dichiarato: “Un’esperienza di viaggio DiscoverEU è un viaggio che cambia la vita. Ogni stazione, ogni caffè, ogni nuovo volto che incontri si aggiunge alla tua storia. Non si tratta solo di vedere l’Europa, ma di viverla. A ogni giovane esploratore con un pass di viaggio in tasca dico: lanciati e sfrutta al meglio questa opportunità che ti regalerà un tesoro di esperienze!”. Rientrante nell’ambito del programma Erasmus+, questa tornata di candidature di DiscoverEU era aperta ai giovani degli Stati membri dell’UE e dei paesi associati a Erasmus+ nati tra il 1º gennaio 2006 e il 31 dicembre 2006. Ben 135 000 le domande pervenute. DiscoverEU integra anche una dimensione legata all’apprendimento, con l’organizzazione di formazioni e incontri in tutta Europa prima della partenza. I giovani partecipanti possono aderire al gruppo Facebook ufficiale #DiscoverEU per entrare in contatto con la comunità dei giovani viaggiatori. Maggiori informazioni sui risultati, compresa una scheda informativa con cifre specifiche per paese, sono disponibili sul Portale europeo per i giovani. (Inform)

MISSIONE DEL SOTTOSEGRETARIO SILLI IN FLORIDA PER INCONTRI CON LA COLLETTIVITÀ ITALIANA

15 Gennaio 2025 - Il Sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli ha svolto una missione ufficiale in Florida dal 13 al 14 gennaio per una serie di incontri con la collettività e aziende italiane. A Miami Silli ha preso parte a una riunione del locale Comites e ha incontrato il corpo consolare onorario dipendente dal Consolato Generale, esponenti delle associazioni rappresentative della nostra collettività (che ha superato i 63000 residenti ed è in continua crescita), del mondo della scuola, dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri di Miami, degli Ufficiali in congedo, della NIAF (National Italian American Foundation, circoscrizione della Florida), dei gruppi di volontariato nonché delle comunità religiose e missionarie italiane operative nel Sudest degli Stati Uniti. “Il Governo segue con grande interesse e sostiene questi organi rappresentativi della nostra collettività all’estero” ha commentato il Sottosegretario, evidenziando il fondamentale e storico contributo dell’emigrazione italiana allo sviluppo socio-economico della Florida e degli Stati Uniti. Durante la visita, Silli ha inoltre visitato alcuni importanti stabilimenti produttivi di imprese italiane specializzate nella nautica da diporto, tra i quali quelli del Gruppo Ferretti e Genesis Interior, aziende leader di settore. (fonte: sito istituzionale)

CORRADO: “IN ITALIA LE BOLLETTE PIÙ ALTE DEL MONDO, SIAMO I PIÙ TARTASSATI FRA I TARTASSATI”

Chi sosteneva che col passaggio dal mercato tutelato al mercato libero le bollette di luce e gas non sarebbero aumentate, evidentemente aveva fatto male suoi i conti. Perché se è vero che durante la pandemia chi aveva già scelto di affidarsi alle oscillazioni dei prezzi non aveva subito rincari significativi, è altrettanto vero che le successive congiunture internazionali, in particolare la guerra tra Russia e Ucraina, hanno fatto impennare il prezzo del gas, che anche negli ultimi mesi, sul mercato europeo, ha registrato un rialzo di circa il 20 per cento.Un rialzo che inciderà sempre di più anche sul prezzo dell’energia elettrica. I dati pubblicati da Arera sulle forniture di luce e gas hanno smentito chi prometteva che i consumatori non sarebbero stati penalizzati. La responsabile Ambiente della segreteria del Partito democratico, Annalisa Corrado, lo denuncia in un’intervista a Fanpage.it: “In Italia paghiamo più che in tutta Europa, siamo i più tartassati tra i tartassati”. “I dati recentemente pubblicati da Arera – spiega a Fanpage l’eurodeputata Annalisa Corrado – finalmente svelano quanto abbiamo denunciato in ogni sede a partire dalla seconda meta del 2023: il mercato cosiddetto libero, in Italia, è in realtà un oligopolio, in cui a rimetterci sono i consumatori e le Pmi, saccheggiate da aziende che continuano ad avere bilanci stellari. Una volta finito l’effetto del blocco delle modifiche unilaterali dei contratti sul mercato libero, voluto da Mario Draghi nel 2022, i prezzi sono nuovamente schizzati alle stelle, spesso fino a raddoppiare i costi dell’energia rispetto al mercato tutelato. È stata scellerata, in tal senso, la testardaggine del governo Meloni che non ha voluto nemmeno prendere in considerazione il rinvio della fine del mercato tutelato e ora vuole addirittura smontare l’ultimo baluardo di tutela, a difesa dei clienti vulnerabili”. (fonte: sito istituzionale)