la Terza Pagina

Category: Scritture Creato: 05 Aprile 2025 Scritto da Redazione Culturelite Hits: 172

«L’Isola era stata sempre sequestrata, a causa del mare e della scarsezza dei commerci, da ogni relazione col resto del mondo. Quando nel 1781 ci venne come Vicerè il napoletano Domenico Caracciolo, credeva di giungere, dice uno storico siciliano, fra gl’Irochesi e gli Ottentotti.»

Stasera "Report" (Rai 3) ha prospettato la probabile connessione fra la soppressione dell'on. Aldo Moro e i programmi Nato per l'installazione dei missili nucleari in Europa, fra cui 112 Cruise a Comiso, in Sicilia. Ci conforta tale prospettazione intravista nel mio libro (vedi copertina) pubblicato circa 1 mese addietro. (a.s.)

"INTRODUZIONE / DOPO MORO VENNERO I MISSILI Il delitto Moro e la normalizzazione in Sicilia -

C’ERA UNA VOLTA LA DC

By Pasquale Hamel (foto sotto) : 25 Novembre 2023 In un tempo in cui il quadro politico appare estremamente instabile e il richiamo del passato si fa forte, tornare a riflettere sull’esperienza democristiana, con le sue luci e le sue ombre, non è dunque una poca produttiva esercitazione mentale.

*GENOVA - Dieci incontri per parlare di emigrazione italiana. Il Comitato genovese della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Casa America e la Biblioteca Civica Berio e con il contributo della Fondazione Passadore 1888 e il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale ligure, ha organizzato il ciclo “L’emigrazione italiana: un secolo di storie, libri, film e musica”,

UN DELIRIO DI ODIO E DI VIOLENZA

Salvatore Vento Da Conquiste del Lavoro Un delirio di odio e di violenza Riprendere le risoluzioni ONU: da una parte garantire la sicurezza d’Israele, dall’altra costituire lo Stato di Palestina.

“CARRETTO - ICONA DELL’IDENTITÀ SICILIANA”, UN PROGETTO ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA

Il Museo regionale Palazzo d’Aumale di Terrasini (Lungomare Peppino Impastato) ospita nel primo weekend di luglio, 2,3 e 4, la prima edizione della manifestazione regionale “Carretto - Icona dell’identità siciliana”, progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

IL MONDO IN FRANTUMI

Un diplomatico italiano ci fa riflettere sulle contraddizioni di un pianeta in fiamme Pasquale Ferrara è una persona semplice e gentile; è anche un diplomatico saggio ed esperiente e pochi giorni fa ho avuto l’onore di presentare un suo libro alla sala stampa della Camera dei Deputati: