la Terza Pagina

*LIBRAMIOCI: TORNANO LE GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE

ROMA - Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce. Da lunedì 14 a sabato 19 novembre 2022 torna Libriamoci.

“LA NUOVA EMIGRAZIONE ITALIANA A SHANGHAI: RIFLESSIONI AI TEMPI DELLA PANDEMIA” – DI GRAZIA MOFFA (PER FRANCO ANGELI EDITORE)

Il prisma della nuova emigrazione italiana: il caso della Cina.

Note introduttive Dagli anni Ottanta le migrazioni possono considerarsi un fenomeno “globale” (Calvanese, 1992; Castles e Miller, 1993)

«ALTROVE» DI NORBERTO LOMBARDI – INTELLETTUALI MOLISANI NELLA DIASPORA

pubblicato da Giovanni Petta  È uscito per Cosmo Iannone Editore, nella collana “Memoriali” ed è un volume costituito da venti interviste che lo stesso Lombardi ha raccolto – in circostanze, ambienti e tempi diversi – e che poi ha dispiegato sulla pagina in prima persona,

E’ uscito recentemente il nuovo libro di Giovanni Frijio “Il Coraggio di Vivere nella Legalità”, un romanzo all’insegna dei valori della costituzione, della democrazia e della legalità, contro la subcultura mafiosa e della illegalità. Un’opera di 490 pagine che attraverso la storia del protagonista del romanzo,

Di Luigi Leuzzi MATERA – Il 27 Agosto 20022 alle ore 18 presso l’Aula Consiliare del Municipio di Vallo della Lucania si è svolto l’ultimo di una serie di eventi finalizzati alla divulgazione degli atti di una ricerca condotta sul tema dell’emigrazione nel Cilento confluita nel testo dal titolo “Cilento, terra matrigna ,spopolamento ,diaspora dei giovani.”

VALLO LUCANIA – Si è concluso il 27 agosto a Vallo della Lucania (SA) il ciclo di presentazioni del volume Atti del Convegno su Cilento Terra matrigna. 150 anni di emigrazione, spopolamento e diaspora dei giovani , passando per Celle di Bulgheria, Palinuro e Torraca dove la presentazione è stata arricchita dalla mostra fotografica

Un saggio di Delfina Licata ROMA – “L’Italia e i figli del vento. Mobilità interna e nuove migrazioni”: è il titolo del saggio di Delfina Licata edito da Donzelli nella collana “Occhielli”, con prefazione di Andrea Riccardi. “Importanti studi scientifici- scrive l’editore – che il desiderio di viaggiare e di fare esperienze nuove risieda in un gene del Dna, il Drd4-7R.