la Terza Pagina

LA SCONFITTA DEL SEPARATISMO SICILIANO: 10 FEBBRAIO 1944

L’idea, accreditata da ambienti separatisti, che da parte degli angloamericani, che avevano occupato la Sicilia dopo lo sbarco del giugno del 1943, ci fosse stata un consenso tacito alle iniziative degli indipendentisti di Finocchiaro Aprile,

LA GENESI DELLE CORNA DA IL CAVALIERE E LA NOTTE

di Agostino Spataro (foto accanto) edito da ilmiolibro self publishing, 2017 Il cavaliere e la notte: La globalizzazione neoliberista sta distruggendo le identità culturali dei popoli e sconvolgendo quelle di genere delle persone. Avanzano l'omologazione e il pensiero unico.

5 Maggio 2021 “Fu vera gloria, ai posteri l’ardua sentenza”.

E’ la domanda che Alessandro Manzoni si pone nel famoso componimento poetico, scritto alla notizia della morte di Napoleone Bonaparte avvenuta nell’esilio di Sant’Elena il 5 maggio 1821.

LA TOPONOMASTICA DI TERMINI NEL LIBRO DI ENZO GIUNTA

di Pasquale Hamel (foto accanto) - 12 Aprile 2021 Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra,

By Pasquale Hamel - La Sicilia è terra di scrittori. Nessuna regione italiana, dopo l’unità del Paese, può vantare la presenza di tanti letterati, di alto livello, come la Sicilia. Non senza esagerazione si potrebbe dire che la grande cultura letteraria italiana si è espressa, soprattutto in questo secolo e mezzo,

UNESCO E MONACI MEDIEVALI IRLANDESI. PER UN FUTURO MIGLIORE. DEL PROF.ENZO FARINELLA

Posted By: Antonio Bonelli 0 Comment Con la ripresa dei viaggi dopo la pandemia da Covid-19, la Francia strizza l’occhio agli appassionati di cultura e romanticismo. I suoi musei, i boulevards e le istituzioni mondiali che ospita esercitano sempre un grande fascino.

BERNA – Il Comites di Berna e Neuchâtel ha presentato il volume a cura di Rosita Fibbi e Philippe Wanner dal titolo “Gli italiani nelle migrazioni in Svizzera. Sviluppi recenti”. All’incontro online hanno partecipato Rosita Fibbi, ricercatrice al Forum per lo studio delle migrazioni dell’Università di Neuchâtel,