Buones Aires, 25/09/2010 - Agostino Spataro intervista Maria Kodama “Invece d’indignazione il fatto mi procura un’intima soddisfazione, quasi un’eccitazione, come se si trattasse di una nuova forma di erotismo letterario.”
Pubblicato il suo “Trent’anni in Emigrazione” Proponiamo ai lettori il nuovo saggio storico-biografico, uscito in questi giorni, dal titolo Trent’anni in Emigrazione, scritto da Mons. Francesco Paolo Azzara, curato da Salvatore Agueci e pubblicato dalle Edizioni ASLA di Palermo.
Cacciateli! un bel libro di Concetto Vecchio. "Sono troppi, ci rubano i posti migliori, lavorano per pochi soldi, sono rumorosi, non si lavano". James Schwarzenbach è un editore colto e raffinato di Zurigo.
“LA STORIA VERGOGNOSA – CUNTO D’AMORE E DI RICONOSCENZA ALL’UMILE ITALIA” NEL FILM DI NELLA CONDORELLI
By Nella Condorelli, giornalista professionista, saggista e documentarista catanese,
A proposito d'informazione e di false notizie. di Agostino Spataro (foto accanto)* - Oggi, gran parte dell’informazione è manipolata, usata come arma ipnotica di distrazione di massa. La verità? Sembra che non interessi a nessuno.
di Agostino Spataro - (in: "Nella Libia di Gheddafi") * Dalla “questione d’Oriente” alla “questione araba”
1... La presenza di una nutrita e qualificata partecipazione democristiana nell’Associazione italo-araba aveva anche una spiegazione politica riconducibile al nuovo approccio della Dc verso il mondo arabo.
L'ULTIMO ROMANZO DI CAMILLERI DEDICATO AL COMMISSARIO MONTALBANO "RICCARDINO" NELLE DUE VERSIONI 2005 E 2016 PUBBLICATE DA SELLERIO
A quasi un anno dalla morte di Andrea Camilleri ( il 17 luglio) la storica casa editrice