DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL RISPETTO
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «La Giornata nazionale del rispetto si celebra nel giorno della nascita di Willy Monteiro Duarte, brutalmente assassinato nel tentativo di difendere un amico in difficoltà. Istituita dal Parlamento nel 2024, intende contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica circa la necessità di prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
Rispetto è valore universale in ogni dimensione. Rispetto verso sé stessi, rispetto verso gli altri, rispetto verso il pianeta: rappresentano il primo passo per una società vivibile, che assume i criteri della solidarietà, della coesione sociale, della reciproca accoglienza, della sostenibilità. Sono principi costituzionali che animano e rendono autentica la nostra democrazia. Rispetto è antidoto contro l’odio, la discriminazione, la violenza e la prepotenza che tendono, talvolta, a riproporsi come segno di affermazione, laddove corrispondono, invece, a manifestazione di fragilità e incertezze. Famiglie, insegnanti, agenzie educative, hanno tutte un ruolo nella promozione del valore del rispetto, specie tra i giovani, per renderli donne e uomini capaci di costruire comunità solide e unite. Rispetto è segno di maturità: significa scegliere di godere della propria libertà appieno, in armonia con gli altri e con sé stessi, in un contesto che garantisce diritti e responsabilità di ciascuno. Essere rispettosi è esercizio di libertà». Roma, 20/01/2025 (II mandato) (FONTE: sito istituzionale)
PRIMA RIUNIONE DEI COMPONENTI MAECI DEL COMITATO NAZIONALE “NEAPOLIS 2500” ALLA FARNESINA
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha presieduto oggi alla Farnesina la prima riunione con i componenti del Comitato “Neapolis 2500” da lui nominati, al fine di concordare e indirizzare il programma internazionale di celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli. Il Comitato sarà presieduto dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, e composto da sei membri, tre nominati dal Ministro degli Esteri e tre dal Ministro della Cultura. I tre componenti selezionati per rappresentare la Farnesina in seno al Comitato sono il regista Pupi Avati, l’imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella e l’Ambasciatore Pasquale Ferrara, rappresentativi di tre settori: cultura, impresa e diplomazia. (FONTE: sito istituzionale 21 Gennaio 2025)
ONU. REVISIONE PERIODICA UNIVERSALE – QUARTO CICLO: ESAME DELL’ITALIA SULLA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Si è svolta oggi presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra la quarta Revisione Periodica Universale (UPR) dedicata all’Italia. Si tratta di un meccanismo di “revisione tra pari” istituito nell’ambito del Consiglio Diritti Umani, cui tutti gli Stati membri dell’ONU si sottopongono, con cadenza indicativamente quinquennale, per un esame della situazione complessiva dei diritti umani al proprio interno. Nella sessione odierna, sotto forma di dibattito interattivo, sono intervenuti 123 Stati per sottoporre una serie di raccomandazioni e osservazioni, che saranno attentamente esaminate dall’Italia attraverso un esercizio di coordinamento guidato dal Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) – struttura incardinata presso la Farnesina. La delegazione italiana è stata guidata dal Sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli e ha incluso rappresentanti di nove Dicasteri, dipartimenti della Presidenza del Consiglio, UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), CNEL, AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, Sen. Stefania Pucciarelli e l’On. Emanuele Loperfido, Vice Presidente del Comitato Permanente sui Diritti Umani nel mondo della Camera dei Deputati. “L’Italia sostiene convintamente il meccanismo dell’UPR, in linea con il suo tradizionale impegno a favore della promozione e protezione dei diritti umani” ha evidenziato Silli “l’Italia intende contribuire con i propri sforzi a mantenere l’essere umano, con i suoi diritti e le sue libertà fondamentali, al centro dell’azione della comunità internazionale” ha proseguito il Sottosegretario, che ha inoltre ricordato la candidatura dell’Italia al Consiglio Diritti Umani dell’ONU per il mandato 2026-28. (FONTE: sito istituzionale 20 Gennaio 2025)
CONVERSAZIONE TELEFONICA MELONI - COSTA
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, in vista del Vertice informale del prossimo 3 febbraio sulla difesa europea. Nel corso del colloquio, il Presidente Meloni ha sottolineato l’esigenza di rafforzare concretamente il pilastro europeo della NATO, anche sul fronte della competitività dell’industria europea del settore, attraverso una piena complementarietà delle iniziative e dei programmi UE in ambito difesa. I due Leader hanno inoltre condiviso l’importanza e l’urgenza di lavorare su nuovi e più efficaci strumenti comuni per sostenere gli ingenti investimenti necessari. 21 Gennaio 2025 » (FONTE: sito istituzionale 21 Gen 2025)
AGRIGENTO 2025, SCHIFANI PRESIEDE TAVOLO OPERATIVO: «IN CAMPO PER AFFRONTARE QUESTIONI PIÙ URGENTI»
Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato questa mattina e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio di oggi il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, anche numerosi dirigenti generali dei dipartimenti che saranno direttamente interessati negli interventi da mettere in campo e, in videoconferenza, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Agrigento. «Dobbiamo dare riposte immediate al territorio su temi indifferibili che riguardano lo svolgimento di questo anno così speciale. Le questioni da affrontare sono tante e serve la massima collaborazione istituzionale. Abbiamo chiesto al Comune - ha detto Schifani - di lavorare a testa bassa fino al pieno raggiungimento dell’obiettivo. Noi, da parte nostra, non ci stiamo risparmiando e stiamo mettendo in campo ogni struttura regionale interessata e ogni risorsa economica e finanziaria disponibile. Non si parla solo di Agrigento, infatti, ma si tratta di qualcosa che riguarda la Sicilia nella sua interezza. Abbiamo tutta l’intenzione di sfruttare questa straordinaria opportunità per dare lustro alla nostra terra». Tra gli interventi più urgenti emersi durante la riunione: la risoluzione dei problemi di approvvigionamento idrico delle strutture ricettive del centro storico, la sistemazione e la realizzazione di aree parcheggio e l’organizzazione di un servizio navette, la manutenzione della viabilità e dell’illuminazione stradale, la bonifica di micro discariche presenti in aree pubbliche, la pulizia e la discerbazione del ciglio delle strade, la realizzazione di un sistema di bagni pubblici e la sistemazione del verde e dell’arredo urbano, comprese l’installazione di alcune pensiline. Per alcuni di questi obiettivi, la Regione ha dato la propria disponibilità a intervenire direttamente e subito, affidandosi a servizi in house, così da operare con la massima celerità. E, nello specifico: la Protezione civile regionale si occuperà del migliore approvvigionamento idrico per le strutture ricettive del centro storico; il dipartimento dello Sviluppo rurale provvederà alla pulizia delle aree verdi e del ciglio delle strade; infine, l'assessorato delle Infrastrutture stipulerà convenzioni con società di trasporto per l'attivazione dei servizi di navetta. La riunione è stata aggiornata a giovedì prossimo. » (FONTE: sito istituzionale Presidenza della Regione 20 Gen 2025)
SALUTE, ASSESSORE FARAONI GIURA ALL'ARS: «IMPEGNO PER RILANCIARE SANITÀ PUBBLICA»
Con il giuramento a Sala d’Ercole, davanti al presidente della Regione Renato Schifani, e a quello dell'Ars, Gaetano Galvagno, entra ufficialmente nel pieno delle sue funzioni il nuovo assessore alla Salute, Daniela Faraoni. Stamattina il governatore aveva firmato il decreto di nomina. L’ex direttore generale dell’Asp di Palermo subentra a Giovanna Volo, che ha rassegnato le dimissioni dall’incarico di governo lo scorso 16 gennaio. «Esprimo al presidente Renato Schifani tutto Il senso della mia riconoscenza - ha detto l'assessore Faraoni - per avermi dato l’onore di volermi accanto. Le mete che ci proponiamo sono molto complesse, ambiziose ma anche indispensabili. Il punto di partenza è un grande impegno per programmare immediatamente un’azione di rilancio della sanità pubblica e per trovare le soluzioni più idonee per una integrazione di sanità pubblica e privata, nel rispetto dei principi costituzionali e nel rispetto dei bisogni di tutta la collettività. La nostra visione deve essere universale, come universale è sempre stato il sistema sanitario nazionale» (FONTE: sito istituzionale Presidenza della Regione 21 Gen 2025)