INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE IN GEORGIA: L’IMPEGNO DELL’AMBASCIATA
TBILISI - Continua l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per il rafforzamento della cooperazione tra Italia e Georgia nel settore dell’Istruzione superiore: nel mese di aprile, a Kutaisi, si è svolta la prima di un ciclo di conferenze promossa e sostenuta dall’Ambasciata e organizzata congiuntamente dal Polo per l’Istruzione Minerva, dalla Kutaisi International University (KIU) e dall’International Education Center (IEC).
La conferenza dal titolo “Collaborazione accademica tra Italia e Georgia: obiettivi e strategie di internazionalizzazione" (ACIG 2025), evento di grande rilevanza e senza precedenti, ha visto la partecipazione di 13 università italiane e di 13 università georgiane, rappresentate da Rettori, Pro Rettori e delegati all’internazionalizzazione. Il programma dell’evento ha incluso vari interventi, presentazioni, discussioni e tavole rotonde. I relatori – rappresentanti degli atenei italiani – hanno fornito agli ospiti (docenti, esperti, rappresentanti di istituzioni e del mondo accademico italiano e georgiano) la propria visione sul futuro del mondo accademico, sull’adozione di efficaci strategie di internazionalizzazione dell’istruzione superiore e sulle iniziative finalizzate a favorire l’aumento della mobilità internazionale. Momento clou dell’evento è stato il lancio dei programmi in Medicina e Design, istituiti in collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Kutaisi International University, con doppio riconoscimento del titolo, e la firma di ben quattro Memorandum di collaborazione (dell’Università per Stranieri di Perugia con l’IEC, con l’Università Statale di Sokhumi e con il Polo per l’Istruzione Minerva, e anche il Mou tra il Polo per l’Istruzione Minerva e la KIU). “Questo evento è stato un’ottima occasione per avviare un dibattito sugli obiettivi e sulle strategie di internazionalizzazione”, ha commentato l’Ambasciatore D’Antuono, “ma anche per generare idee mirate ad ampliare la diffusione della conoscenza, rafforzare la collaborazione tra Italia e Georgia nel campo di ricerche e innovazioni, condividere le buone prassi e sviluppare i programmi di mobilità di studenti e docenti universitari”. (aise14/04/2025 )
INTERVISTA / ARGENTINA: UNA CROCIERA RIPERCORRE A RITROSO IL VIAGGIO DEI MIGRANTI
Roma - La Confederazione delle Federazioni Italiane in Argentina (Feditalia), in collaborazione con la Federazione delle Società Spagnole dell’Argentina (Fedespa), ha presentato il progetto “Il Ritorno”, una crociera destinata ai discendenti di emigrati di origine italiana e spagnola che partirà da Buenos Aires con destinazione Genova, ripercorrendo in senso inverso il cammino compiuto dai propri antenati. La partenza è prevista per il 13 marzo 2026 dal porto della capitale argentina e prevede tappe a Rio de Janeiro, Recife, Capo Verde, Mindelo, Tenerife, Barcellona, Marsiglia e Savona, per un totale di 21 giorni all’insegna della riscoperta delle proprie radici. “Lo spirito con cui lanciamo l’iniziativa è quello di intraprendere un viaggio così come lo hanno fatto i nostri antenati, ovviamente all’inverso, dall’America verso l’Europa, alla ricerca di momenti, esperienze ed emozioni in famiglia, durante diversi giorni a bordo, così come hanno fatto i nostri avi”, ha spiegato a 9Colonne Carlos Malacalza, presidente di Feditalia. La crociera nasce da un accordo siglato da Feditalia, che rappresenta tutte le associazioni italiane del paese, con Fedespa, che raccoglie tutte le associazioni spagnole in Argentina, e con Costa Crociere. “Vogliamo permettere alla comunità italiana e a quella spagnola di vivere un viaggio di ritorno unico, a un costo accessibile rispetto ad altre crociere”, sottolinea Malacalza. “Oltre a creare una bella proposta turistica per i discendenti, puntiamo a generare un beneficio economico per le associazioni organizzatrici, il che rappresenta un doppio vantaggio per questa iniziativa”. Feditalia sta organizzando un tour nelle principali città del paese per presentare l’iniziativa, con il supporto dei vari Comites e delle associazioni della comunità italiana. Il 14 aprile si terrà un primo incontro nella città di Rosario per designare un coordinatore locale e avviare la prenotazione delle cabine. Sono previsti poi altri appuntamenti nelle città di Salta, Córdoba, Mendoza, Mar del Plata, La Pampa, Buenos Aires, e la lista resta aperta a tutte le federazioni e associazioni italiane che ne faranno richiesta in qualunque parte del paese. “Nel 2024 abbiamo celebrato l’Anno delle Radici Italiane nel Mondo, e come Feditalia abbiamo partecipato alla coordinazione delle attività svolte da Italea in Argentina. A partire da quell’esperienza abbiamo cominciato a riflettere su progetti che potessero concretizzare quel turismo del ritorno, delle radici, e questa proposta di Costa Crociere ci è sembrata perfetta. Perché permette ai partecipanti di condividere molti giorni a bordo, come una grande famiglia, con i servizi che già di per sé offre questo tipo di viaggi, a cui però abbiamo aggiunto attività e spettacoli legati all’italianità”, prosegue Malacalza. “Ora stiamo anche lavorando con le autorità del porto di Genova per ricreare l’arrivo dei migranti italiani a Buenos Aires durante il nostro sbarco alla conclusione della crociera. Ci piacerebbe poi integrare la crociera anche con un piano di visite ad alcuni borghi inclusi nel progetto del Turismo delle Radici della Farnesina. Ci stiamo lavorando”. (NoveColonneATG)
FUMETTI E SALUTE: ALLA CAMERA LA CONFERENZA OSPITATA DA FABIO PORTA (PD)
ROMA - “Graphic medicine: perché i fumetti fanno bene alla salute” è il titolo della conferenza che Fabio Porta, deputato Pd eletto in Sud America, ospiterà alla Camera mercoledì prossimo, 16 aprile, dalle 10.30. Dopo gli interventi introduttivi di porta, della vicepresidente della Camera Anna Ascani (in videocollegamento) e del senatore Etelwardo Sigismondi, i lavori entreranno nel vivo con i contributi di Stefano Ratti (Graphic medicine: formazione, narrazione e comunicazione medica a fumetti), Lucia Manzoli (Il ruolo della graphic medicine nella campagna di sensibilizzazione sulla donazione del corpo alla scienza), Luca Di Marco (La comunicazione grafica medico-paziente e il progetto Graphic Anatomy Cuore), Alessandro Cucchetti (Le sfide della divulgazione medica sul pancreas con Graphic Anatomy Pancreas), Veronica Moretti (L’importanza della interdisciplinarità nelle Medical Humanities), Sara Colaone (L’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’esperienza de “Il primo paziente”), e Massimiliano Ponzo (Il vissuto di malattia attraverso una narrazione grafica). Modera Gianni Lattanzio, segretario generale Istituto Cooperazione Paesi Esteri. (aise 14/04/2025)
IL CITTADINO CANADESE: APPLAUSI PER IL VOLO, AMBASCIATORI DEL BEL CANTO ITALIANO
Laval – Diecimila spettatori in piedi, applausi a scena aperta e un'emozione che ha attraversato l'oceano. Il Volo ha trasformato la Place Bell, tempio dell'hockey a Laval, in una cattedrale della musica italiana, regalando al pubblico canadese una di quelle serate che entrano direttamente nella storia. Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble - i tre talenti italiani che il mondo ci invidia - hanno dimostrato ancora una volta perché sono considerati gli ambasciatori più amati del bel canto italiano all'estero. A raccontare il successo della serata è un articolo Antonio Serrafiore per il Cittadino Canadese, il giornale di riferimento della folta comunità italiana del Québec, la parte francofona del Canada, indirizzato in generale agli oltre 142.000 italiani che vivono nel grande Paese nordamericano. A sedici anni dal loro debutto, il trio ha messo in scena uno spettacolo che ha saputo fondere perfettamente tradizione e innovazione, lirica e pop, emozione e spettacolo. La serata è esplosa fin dalle prime note di Nelle Tue Mani, colonna sonora de Il Gladiatore, per poi raggiungere vette emotive con l'interpretazione di brani come Caruso e l'omaggio a Ennio Morricone con The Ecstasy of Gold. Il pubblico, in visibilio, ha ricambiato l'affetto dei tre artisti con standing ovation a ripetizione, particolarmente commosso quando il trio ha intonato in perfetto francese Tous les Visages de l'Amour di Charles Aznavour. Tra arie d'opera come La Donna è Mobile, successi sanremesi come Grande Amore e capolavori internazionali come The Sound of Silence, Il Volo ha guidato il pubblico in un viaggio musicale senza confini. Il gran finale con Nessun Dorma ha chiuso una serata che ha dimostrato, ancora una volta, come la cultura italiana sappia parlare al cuore del mondo. Quella di Laval non è stata semplicemente una tappa del tour, ma la conferma di un legame speciale tra il Québec e i nostri artisti. Un legame che parla la lingua universale della musica e che, partendo dall'Italia, continua a conquistare platee internazionali. (NoveColonneATG)
FISCO - ESCLUSIONE IVA ASSOCIAZIONI TERZO SETTORE - APPELLO ACLI E ARCI : "AGGIUNGIAMO VALORE, NON IVA". INIZIATIVA A ROMA
“No al ritorno dell'IVA sulle attività sociali delle associazioni del Terzo Settore!” Non ci possono trattare come se fossimo esercizi commerciali! Dal 1 gennaio 2026, se il Governo non interviene, verrà meno il giusto riconoscimento dell'esclusione dall'IVA per le associazioni, con pesanti conseguenze per migliaia di iniziative di solidarietà e partecipazione svolte quotidianamente in tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli centri”. È l'appello di Acli e Arci che oggi 15 aprile 2025 , dalle 10:30 alle 14:00 , presso l' Hotel Capranichetta (Piazza di Monte Citorio 125, Roma), hanno organizzato l'incontro “Aggiungiamo valore, non IVA” per rilanciare la proposta elaborata dal Forum Terzo Settore di mantenere l'esclusione IVA sulle attività svolte con i propri soci dalle associazioni del Terzo Settore. Per presentare il percorso fatto interverranno: Emiliano Manfredonia , Presidente nazionale ACLI, Vanessa Pallucchi , Portavoce Forum Terzo Settore, Walter Massa , Presidente nazionale ARCI. Nella seconda sessione interverrà Marina Montaldi , Dottore Commercialista Esperta di Terzo settore, per esporre la proposta del Forum, ea seguire gli interventi di: Loredana Sasso , Incaricata nazionale all'Organizzazione dell'AGESCI, Lorenzo Gianfelice , Vicepresidente vicario ANCeSCAO, Domenico Pantaleo , Presidente nazionale AUSER, Giancarlo Moretti , Presidenza Nazionale MCL, Tiziano Pesce , Presidente nazionale UISP, Stefano Arduini , Direttore di VITA. La giornata verrà moderata da Stefano Tassinari , Responsabile nazionale Terzo Settore delle Acli. Nella terza sessione sono previsti gli interventi dei rappresentanti del Governo, Parlamentari e forze politiche. Hanno garantito al momento la loro partecipazione tra gli altri: Maria Teresa Bellucci , Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'On. Elly Schlein , Segretaria del PD; il Sen. Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo di Forza Italia al Senato; l'On. Nicola Fratoianni , AVS; il Sen. Mario Turco , Vicepresidente M5S; l'On. Mauro Del Barba , IV; il Senatore Pietro Patton , Per le Autonomie; l'On. Paolo Barelli , Presidente del Gruppo di Forza Italia alla Camera; l'On. Angelo Bonelli , AVS; l'On. Chiara Braga , Presidente Gruppo PD alla Camera; l'On. Marco Grimaldi , Vicepresidente Gruppo AVS alla Camera; l'On. Marco Furfaro , PD; l'On. Fabrizio Benzoni , Azione; l'On. Lorenzo Malagola , FDI. (14/04/2025-ITL/ITNET)