REGIONE: FINANZA AGEVOLATA, VENTURI INCONTRA PRODUTTORI

PALERMO - ''Strumenti di finanza agevolata e provvedimenti legislativi conseguenti'' e' il tema della riunione, indetta dall'assessore regionale alle Attivita' produttive, Marco Venturi, che si terra' martedi' 23 marzo alle ore 9:30 presso la sede dell'assessorato (via degli Emiri 45, Palermo). L'assessore ha convocato tutti gli attori principali del mondo produttivo siciliano tra cui: Confcommercio, Confercenti, Confartigianato, Cna, Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Confindustria, Secolo Ventuno, Legacoop, Fondcoop, Coopfond, Confcooperative, Uione Italiana Cooperative, Unci, Agci, Api. (WP)

PHOTO RED. LA CASSAZIONE: ILLEGALI. LA CASSAZIONE SENTENZIA L’ILLEGALITÀ E IL SEQUESTRO DEI SISTEMI DI RILEVAZIONE AUTOMATICA DELLE INFRAZIONI STRADALI. IL PDCI: LA CORTE DA RAGIONE A QUANTO DA NOI PIÙ VOLTE DENUNZIATO.

Dopo la sentenza della Cassazione, del 17 marzo 2010, che stabilisce "che gli apparecchi autovelox e photored installati nei territori comunali attraverso appalti con ditte private sono illegali e vanno sequestrati, l’Amministrazione Comunale di Messina, finalmente, si decide a disporre "con decorrenza immediata la sospensione del servizio". Già dal 23 marzo 2009 il Pdci, citando la sentenza 7388, domandava all’amministrazione comunale come intendesse procedere per il rispetto della legge relativa alle multe elevate con sistemi elettronici, e invitava gli organi preposti a fornire le dovute risposte e all’annullamento dei verbali elevati con tali mezzi. Il Pdci tornava sull’argomento il 7 novembre dello stesso anno, dopo l’ulteriore sentenza 23084, invitando all’amministrazione comunale di non persistere nella violazione della legge e chiedendo l’annullamento di tutte le contravvenzioni elevate con il sistema "photo red", dandone tempestiva comunicazione a mezzo stampa al fine di non indurre in errore la cittadinanza ed evitare eventuali danni erariali a carico dell’ente pubblico. “La Cassazione, per l’ennesima volta – commenta il segretario provinciale del Pdci Antonio Bertuccelli -, si pronunzia sulle apparecchiatura di rilevamento delle infrazioni: Illegali. Ci son volete ben tre sentenze per farlo comprendere all’Amministrazione Comunale. Ora domandiamo come intende comportarsi il Comune di Messina relativamente al risarcimento delle multe pagate e per quelle in corso di riscossione e, inoltre, chi pagherà eventuali interessi e danni che intaccheranno le già disastrate delle casse comunali”. (L’Ufficio Stampa Pdci Messina) IL COOPI DI ZURIGO HA 105 ANNI ZURIGO – Il Coopi di Zurigo compie 105 anni. Nato il 18 marzo 1905, lo storico locale fu fondato da un gruppo di emigranti italiani per potervi tenere le riunioni sindacali. “Armuzzi, Biagini, Dezza, Lezzi e Malpeli lo fondarono come sede de ‘L'Avvenire dei lavoratori’ e come luogo d'incontro tra intellettuali e immigrati impegnati nelle nascenti organizzazioni operaie – sottolinea il direttore della testata Andrea Ermano - Dalla nascita del sindacato di lingua italiana all'opposizione contro la guerra, dalla lunga lotta contro il fascismo alle battaglie, che continua, contro la xenofobia, un secolo e un lustro di storia socialista italiana della quale il leggendario centro zurighese è stato testimone: fedele a un'idea che non muore”. (Inform)

IN GERMANIA IL SITO BILINGUE WWW.MONDOLI.DE PER I BAMBINI ITALIANI IL PORTALE FORNISCE A STUDENTI ED INSEGNANTI MATERIALE DIDATTICO. GARAVINI (PD) : “È UN’INIZIATIVA CHE PUÒ CONCRETAMENTE FACILITARE L’INTEGRAZIONE”

BERLINO - “È un’ottima iniziativa che può concretamente facilitare l’integrazione sociale dei giovani studenti italiani in Germania”. Questo il commento della deputata del Pd Laura Garavini sull’apertura del sito web bilingue www.mondoli.de, ideato da Elisabetta Abbondanza, sostenuto dal contributo del ministero federale per la Cultura e i Media, del Comites di Berlino-Brandeburgo e dell’AWO-Begegnungszentrum di Berlino, e dall’impegno di insegnanti italiani e tedeschi della scuola elementare europea Finow-Schule di Berlino. Nel sito, studenti e insegnanti potranno trovare materiale didattico e di informazione in lingua italiana e tedesca. “Internet è ormai fondamentale per lo sviluppo culturale dei giovani. - ha aggiunto l’eletta della ripartizione Europa - Attraverso questo sito, quindi, si possono aiutare i bambini italiani residenti in Germania a imparare più facilmente la lingua tedesca e a migliorare il loro rendimento scolastico per integrarsi più serenamente nella società”.(Inform)

MISS ITALIA NEL MONDO LE SELEZIONI PER LA VENTESIMA EDIZIONE

ROMA - Miss Italia nel Mondo raggiunge quest’anno la ventesima edizione e viene festeggiata con un grande numero di selezioni, in corso in tutti i continenti con una massiccia partecipazione di candidate. Dal 1991, questa rassegna internazionale della bellezza italiana ha via via confermato le scelte di Enzo Mirigliani e poi della figlia Patrizia, che ha conferito alla manifestazione elementi di modernità e di eleganza. La stessa patron coglie ogni occasione per esprimere gratitudine ed elogiare l’attività di Nino Malizia, da undici anni coordinatore delle selezioni nel mondo, e dei responsabili del concorso nelle diverse Nazioni. E’ ad essi che si deve il successo ventennale della manifestazione. La finale per l’assegnazione del titolo si svolgerà in Italia nel mese di giugno. …. (Inform)

L'AMBASCIATORE PALLADINO CONSEGNA A SANTIAGO I SUSSIDI AGGIUNTIVI AI CONNAZIONALI INDIGENTI RESIDENTI IN CILE

SANTIAGO - Ieri, 21 dicembre, a Santiago del Cile l’ambasciatore Vincenzo Palladino ha consegnato i sussidi aggiuntivi a 150 famiglie di connazionali indigenti, concessi grazie ad un’integrazione speciale del Ministero italiano degli Affari Esteri. Nel corso della cerimonia, cui hanno partecipato anche il Presidente del Comites e i consiglieri del Cgie, l’Ambasciatore ha voluto rivolgere un "sentito "ringraziamento alla Direzione Generale degli Italiani all’Estero del MAE, che "ha consentito di erogare un significativo aiuto a tanti connazionali, assicurando loro un sereno periodo di festività". Palladino ha quindi ribadito che "l’Ambasciata non risparmierà sforzi per non dimenticare, con atti concreti, quegli italiani che si trovano in condizioni difficili in Cile". A questo proposito, ha preannunciato una revisione degli strumenti di assistenza sanitaria diretta a favore degli indigenti per il prossimo anno, volta a fornire prestazioni mediche con la formula della convenzione-quadro con un’importante struttura sanitaria locale, mantenendo nel contempo il sistema di fornitura di medicinali. (aise)

ASSOCIAZIONISMO STRANIERO COME RISORSA CONTRO LA CRISI: L’ASSESSORE DE BONA PRESENTA LO STUDIO DI "VENETO LAVORO"

VENEZIA - Nel Veneto, da poco meno di 160 mila assunzioni di lavoratori stranieri nei primi nove mesi del 2008 si è passati a poco più di 121 mila nello stesso periodo del 2009. Una contrazione pari al 24%, leggermente inferiore a quella relativa alle assunzioni di lavoratori italiani che, con un -24,5%, sono passate da circa 433 mila a 327 mila. Il peso degli stranieri in questo periodo si è mantenuto attorno al 27% del flusso complessivo di assunzioni. Sono dati elaborati da Veneto Lavoro, in occasione di un incontro a Mestre (Venezia) sul tema dell’associazionismo straniero come risorsa contro la crisi, e resi noti dall’assessore regionale ai flussi migratori, Oscar De Bona. Dal punto di vista settoriale, la flessione rimane prevalentemente concentrata nel comparto industriale, in particolare nella meccanica e nell’industria del mobile. L’incidenza degli stranieri sui flussi di assunzione si è ridotta nei settori in cui la domanda di lavoro immigrata è diventata strutturale e spesso maggioritaria, come quella del comparto manifatturiero e delle costruzioni. È rimasta positiva e in aumento invece la domanda di stranieri nei settori dell’agricoltura e dei servizi. A partire dal secondo semestre del 2008, il flusso di lavoratori italiani e stranieri che si è iscritto alle liste di disponibilità presso i Centri per l’Impiego del Veneto si è incrementato. Il peso degli stranieri iscritti è passato dal 24% al 26% del totale. Nella maggior parte dei casi si tratta di lavoratori che hanno dichiarato l’immediata disponibilità e sono anche in mobilità ed è questa la componente di disoccupati stranieri che già nel terzo trimestre del 2009 ha fatto registrare un flusso di iscrizioni più alto rispetto a quello di tutto il 2008. Infine, dai dati a disposizione si rileva che nelle domande presentate dalle aziende per richiedere gli interventi di cassa integrazione in deroga gli stranieri previsti rappresentano il 19%. (aise)