LA PICCOLA WASHINGTON IN VIRGINIA

Negli Stati Uniti ci sono 28 città e villaggi che portano il nome di George Washington. Washington in Virginia è la più antica. Conta oggi 500 abitanti. Il nome le è stato attribuito per il fatto che fu proprio il geometra sedicenne George Washington che ne misurò la dimensione insieme a tutte le terre che appartenevano a Lord Fairfax. Questa minuscola borgata è oggi famosa per un ristorante chiamato ‘The Inn at Little Washington’ che è stato creato nel 1978 da uno chef, Patrick O’Connell, e dal suo compagno Reinhardt Linch. Questi due lasciata Washington, capitale degli Stati Uniti, hanno acquistato un rudere nella Piccola Washington e lo hanno trasformato in uno dei ristoranti più costosi e sofisticati a livello internazionale. La Guida Mobil da 19 anni lo pone al primo posto attribuendogli cinque stelle. La ragione di tanto successo sta non solo nella cucina sofisticata di O’Connell, ma anche nella capacità di fare pubbliche relazioni con i miliardari in dollari, proprietari di immense farm nella zona con tanto di pista per aereo personale. The word of mouth (il passaparola) funziona sempre, soprattutto tra i super ricchi. Chi ha voglia di spendere qualche centinaio di dollari a persona per una cenetta (vini a parte) può cominciare a fare le prenotazioni. La lista degli aspiranti clienti è lunga.

REGIONE: PROTOCOLLO CANTIERI NAVALI PALERMO, MODALITA' DI ACCREDITO

PALERMO - Sara' firmato domani, lunedi' 7 giugno alle ore 16 presso l'assessorato regionale alle Attivita' Produttive, in via Degli Emiri 45, il protocollo d'intesa sul rilancio dei Cantieri Navali di Palermo. L'intesa, promossa dalla Regione siciliana, sara' sottoscritta anche dal Comune di Palermo, dall'Autorita' portuale di Palermo, da Fincantieri e Fintecna. "La Regione crede nel rilancio degli storici cantieri navali palermitani - spiega l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi - e intende investire risorse ingenti su di essi. Dopo un lungo lavoro preparatorio, assieme a Fincatieri, Comune e Autorita' Portuale, abbiamo finalmente raggiunto un'intesa importante, in cui ciascuno degli attori principali ha condiviso l'idea di partenza: rilanciare lo stabilimento di Palermo e farlo diventare il piu' importante del Mediterraneo". ACCREDITI. L'incontro sara' aperto a giornalisti, fotografi e teleoperatori. Per esigenze organizzative l'accesso sara' consentito esclusivamente ai colleghi che faranno pervenire richiesta di accredito, entro lunedi' 7 giugno alle ore 12, inviando una mail (dati anagrafici e testata di appartenenza) all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. (SWP/PN)

ACCOLTI IN FRIULI I PARTECIPANTI AL CORSO POST-LAUREA PROMOSSO DALL'ENTE E DALL'UNIVERSITÀ DI UDINE

Il presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Giorgio Santuz ha incontrato a Udine i dodici laureati di Brasile e Argentina discendenti di emigranti friulani che parteciperanno al corso "Valori identitari e imprenditorialità" organizzato dall'Università di Udine e da Friuli nel Mondo. Il corso al via lunedì 31 maggio nella sede dell'ateneo a palazzo Florio (Udine) "A voi il compito di fare da volano a una vera e propria "multinazionale" dei friulani nel mondo, tenendo le fila di un nuovo collegamento tra i nostri friulani eccellenti sparsi nei cinque continenti, partiti con la "valigia informatica", e la vostra dinamica realtà di friulani di seconda e terza generazione, attori protagonisti dell'innovazione nelle società dei vostri Paesi di residenza". Così il presidente dell'Ente Friuli nel Mondo, Giorgio Santuz, nell'incontro di oggi presso la sede dell'Ente a Udine, con i dodici giovani laureati discendenti di emigranti friulani in Brasile e Argentina che partecipano dal 31 maggio al 22 luglio al corso di perfezionamento "Valori identitari e imprenditorialità", attivato per l'anno accademico 2009-2010 dall'Università di Udine. Il corso, organizzato dal Dipartimento di Glottologia e Filologia classica dell'ateneo friulano in collaborazione con l'Ente Friuli nel Mondo, rientra in un percorso formativo post laurea previsto nell'ambito di un progetto del Miur. Obiettivo: fornire una specifica preparazione in ambiti scientifici e professionali a laureati appartenenti alla II e III generazione di emigranti, con una particolare attenzione per il recupero dello spazio linguistico e culturale delle comunità di provenienza dei loro ascendenti. ….

BALLOTTAGGI AMMINISTRATIVE, ACCORDO SPEZIALE-RINCIANI PER IL COMUNE DI GELA

Per l'elezione del sindaco di Gela, il deputato regionale del Pd, Lillo Speziale (35% di voti con 4 liste civiche e l'Udc che lo sostengono), andrà al ballottaggio con il suo avversario, l'avvocato Angelo Fasulo (39%, espressione del Pd ufficiale e Mpa), potendo contare sul sostegno del medico, Antonio Rinciani, il candidato della lista "Gela è viva - intesa civica" che al primo turno ha ottenuto il 10%. L'accordo di apparentamento tra Speziale e Rinciani (area progressista) è stato raggiunto con la firma di una impegnativa appendice al programma del futuro sindaco. Rinciani, che entra a far parte della squadra di governo indicata da Speziale con la carica di assessore e vice sindaco, ha ottenuto l'impegno a realizzare, in caso di vittoria, un "istituto di ricovero e cura per lo studio delle malattie di industrializzazione", una galleria civica e un teatro tenda, corsi di formazione per l'artigianato, l'isola pedonale nel centro storico, mercatini rionali e un mercato floro-ortofrutticolo. Lascia libertà di voto ai propri elettori il quarto candidato, Salvo Trincali del Pdl, medico, che al primo turno ha ottenuto il 16% dei consensi. (fonte: www.siciliainformazioni.it )

L'ARGENTINA SI PRENDE IL PRIMO TITOLO DEL SUDAFRICA: ECCO LA MISS MONDIALE

Argentina prima, Grecia seconda e Olanda terza. Scontati gli scongiuri dei sudamericani ma i tifosi della 'Seleccion' possono gia' festeggiare il primo titolo 'mondiale' legato a Sudafrica 2010. Tutto merito di Jennifer Scherman vincitrice del titolo di Miss Mondiale 2010. Mancano pochi giorni all'avvio del mondiale ma si moltiplicano le 'iniziative', piu' o meno originali, che accompagnano l'evento calcistico. Giovanissima - ha solo 17 anni - Jennifer ha sbaragliato la concorrenza di 950 ragazze tra i 17 e 36 anni accorse nella cittadina tedesca di Rust in rappresentanza dei 32 Paesi che partecipano al Mondiale. Per il momento ha vinto 5mila euro, un viaggio in Egitto e forse anche uno in Argentina per farsi conoscere meglio. Jennifer, infatti, e' nata in Germania ma suo padre e' argentino e questo le ha permesso di partecipare al concorso. L'aspetto, d'altronde, non e' proprio quello che ti aspetti da una sudamericana: capelli biondi e profondi occhi azzurri. La giovanissima 'argentina', che ha vinto anche il titolo di miss internet, ha ricevuto il premio dalla vincitrice del 2006: miss Togo 2006. Nulla da fare per Katerina Giannoglou, ventottenne rappresentante della Grecia e per l'olandese Avalon-Chanel Weijzig di 20 anni. (fonte: www.siciliainformazioni.it )

FEDERALISMO FISCALE: ARMAO, "TENERE ALTA LA GUARDIA A TUTELA DEI SICILIANI"

PALERMO - "Il federalismo fiscale puo' essere un'opportunita e non un pregiudizio per la Sicilia solo se prevarranno la spinta alla solidarieta' ed all'equita' del sistema Paese". Lo ha detto Gaetano Armao, assessore ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, al convegno tenutosi stamattina all'Assemblea regionale siciliana su 'Autonomia speciale e federalismo fiscale'. "La Corte costituzionale - ha aggiunto Armao - ha, da ultimo con la sentenza 116/2010, sistematicamente destrutturato lo statuto, depotenziandone la forza innovativa e cio' e' ancor piu' paradossale quando si spinge nel senso del federalismo fiscale a senso unico, ossia in quello che vuole privilegiare le pulsioni egoistiche della riorganizzazione dello Stato. Si crea cosi' quella che la Conferenza episcopale ha opportunamente definito come 'federalismo dell'abbandono' delle aree piu' deboli del Paese. Occorre tenere alta la guardia a tutela dei siciliani, in un confronto serrato con il Governo ed il Parlamento nazionali perche' l'Italia resti oltre che unita, coesa sul piano economico". (sl)

LA GIURIA PRESIEDUTA DAL CONSOLE A JOHANNESBURG ENRICO DE AGOSTINI CHANEL WATTERSON È LA NUOVA MISS ITALIA IN SUD AFRICA A IESOLO ANCHE BIANCA BROMBIN E ELENA PAPPAS

JOHANNESBURG - Chanel Watterson è la nuova Miss Italia in Sud Africa. E’ stata eletta sabato scorso a Gold Reef City nel corso di una serata – scrive La Gazzetta del Sud Africa - degna dei migliori show che popolano le reti televisive italiane e internazionali. Il verdetto emesso dalla giuria presieduta dal console generale Enrico De Agostini ha premiato anche Bianca Brombin e Elena Pappas , classificate, nell’ordine, seconda e terza. In quel momento – spiega la testata italiana on line - non si sapeva ancora che entrambe potranno andare alla finale mondiale di Iesolo con la vincitrice, perché soltanto successivamente la casa di moda Sasch, sponsorizzatrice del concorso, ha deciso di premiare anche le due damigelle d’onore e di fare così del Sud Africa dei mondiali di calcio anche l’unico paese al mondo rappresentato da tre concorrenti al titolo di Miss Italia nel Mondo. (Inform)