
La prima è senza dubbio il fatto che l’USEF è una associazione attenta a quanto succede nella società in genere e non solo tra le comunità all’estero. Una associazione che cerca di mantenere viva la memoria di quanto avviene in Sicilia ed in Italia e che cerca di lanciare forti messaggi formativi, capaci di coinvolgere la società circostante.
La seconda, ad esempio, l’utilizzo di un metodo di lavoro coinvolgente, che tira dentro ed utilizzo esperienze e conoscenze diverse, mettendole a disposizione della comunità e nello stesso tempo cercando di formare conoscenza della storia recente e non solo, a tutto beneficio delle comunità, specialmente quelle delle ultime generazioni. Grazie amici dell’USEF di San Paolo e buon lavoro.
Salvatore Augello Segretario Generale USEF
QUESTA LA LETTERA DI ANTONIO ALAMIA
Cari Tutti,
Il 23 maggio ricorre l' anniversario della strage di Capaci dove morirono i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montanari. Quella strage generò una rivolta nella coscienza dei siciliani onesti e dal quel momento la lotta contro la mafia divenne un impegno costante della società civile. Un lavoro straordinario lo hanno fatto anche i Familiari del giudice Falcone e Borsellino che dalle loro Fondazioni svolgono un lavoro instancabile nella Società, main particolare nelle Scuole Italiane e nelle università. Il 23 maggio di ogni anno Palermo diventa la " Capitale dell' Antimafia" a cui partecipano dalle più alte cariche dello Stato ai ragazzi delle scuole Italiane. Il loro sacrificio viene ricordato anche in tutta Italia e anche nel mondo. Lo scorso anno anche a San Paolo abbiamo Commemorato il Giudice Giovanni Falcone e tutte le vittime della mafia. Una manifestazione semplice e bella. Molto emozionante anche l'intervento del dott. Fanganiello presidente dell' Istituto di Scienze Criminali " Giovanni Falcone" e amico personale di Giovanni Falcone. Quest' anno per collegarci ancora di più con Palermo e la nostra Sicilia abbiamo deciso insieme a Josè Messina, Giacomo Guarnera, Fabio Porta di fare la Commemorazione presso il Colegio Dante Aligheri. Un luogo simbolo dove studiano migliaia di alunni Italiani e Brasiliani e che in accordo con il presidente avv. Farina e l' avv. Celso Azzi direttore giuridico del Dante parteciperanno anche gli alunni dell' ultimo anno. Circa 200 ragazzi che assisteranno a una " Lectio Magistralis " del dott. Walter Fanganiello. Poi proseguirà il dibattito al quale parteciperanno i relatori previsti nella programmazione a seguire il film molto bello dal titolo " La mafia uccide solo d' estate". Alle 12 e 50 ora brasiliana - 17 e 50 ora italiana come avviene in tutta Italia si terrà un minuto di silenzio in memoria di tutte le vittime della mafia. Capisco che è lunedì e tutti siete impegnati a lavorare, ma se per tempo riuscite a spostare i vostri appuntamenti il pomeriggio e sareste presenti alla Commemorazione sarebbe una cosa molto bella e significativa per riaffermare anche in Brasile che la Sicilia è terra di mafia ma anche di antimafia e i siciliani abbiamo sempre pagato un prezzo altissimo con la centinaia di vittime innocenti che a testa alta si sono opposti alla mafia. In allegato vi invio le due locandine della commemorazione alla quale vi prego di inoltrarla a tutti i vostri contatti.
Un abbraccio Antonio Alamia
