NNIMINI o NNIVINAGGHI o MINIMINAGGHI NNIMINAGGHI (INDOVINELLI ) ‘NGRASCIATI
Una volta, quando ancora non c'era la TV con le interminabili telenovele ammazza tempo, gli indovinelli facevano parte del passatempo di tutti, specialmente in occasione delle riunioni fra parenti ed amici.
Quando ero ragazzo, in alternativa agli altri giochi, ci sedevamo sul marciapiede della strada e ci raccontavamo "li cuntura" (dei racconti) o giocavamo ad "abbisari" (indovinare). Molti indovinelli avevano apparentemente un fine osceno; in realtà l’oscenità delle parole serviva per sviare il pensiero e rendere più difficile la risoluzione. Il Pitré, sugli indovinelli siciliani scrive che in Sicilia gl’indovinelli pubblicati occupano tutto un volume; se ne contano 948, di cui ben 783 sono prettamente siciliani e non trovano riscontro, forse per difetto d’indagini, con indovinelli simili in altre parti d’Italia. E’ giusto ricordare che racconti della nonna, i proverbi, gli indovinelli e le frasi idiomatiche a metafora, rappresentano la sintesi della cultura orale della passata civiltà contadina analfabeta, dove affondano le nostre radici. Visto che siamo a carnevale, giornate di baldoria, quando tutto è ammesso e si può andare impunemente controcorrente, mi fa piacere pubblicare alcuni indovinelli considerati “vastasi”, aspettando il vostro giudizio e la risoluzione. Mi permetto di pubblicarle, perché la risoluzione è molto pulita e innocente. Una volta per Carnevale si pronunciavano appositamente davanti le donne e così ridere. L’esito del significato lo darò dopo Carnevale; intanto voi cercate di inviare le risoluzioni, citando il numero di riferimento:
-Li zitelli n'annu dui, li spusati n'annu nenti; Luigi l'avi davanti Nicola l'avi darrè Comu fa lu Papa, ch'un avi né davanti né darré? (la lettera L)
- Aiu 'na cosa chi va e veni, arriva a la porta e si tratteni; accamora è dda jiusu chi voli sciri, chi fa, lu fazzu iri? (Il peto) - Supra pilu, sutta pilu, 'nmezzu c'è lu mariolu. (L’occhio e le ciglia)
- Lassami stari, nun mi tuccari; lassami spugghiari, chi ti fazzu arricriari. (Il ficodindia)
-Aiai e moru, nun mi tuccari quannu mi spogghj ti fazzu scialari. (il ficodindia)
-Mentri chi la spogghiu mi fa chianciri. (la cipolla)
-Oh gna Tidda! chi faciti? Chi darrera mi la mittiti? Pi l'amuri di tutti li santi, non darrera, ma davanti. (il fanale)
-Omini e fimmini la ponnu fari; omini e omini la ponnu fari, fimmini e fimmini nun la ponnu fari. (celebrazione della comunione)
-Cchiù chi grossa e longa è pi la fimmina megghiu è; si la 'nfila da la ciaccazza e si fissia Mariannazza. (l’orecchino)
- C’è ‘na cosa longa e tisa sutta la faura di la cammisa. (il battaglio sotto la campana)
-Lu sinnacu di Siracusa l'avia longa e l'avia pilusa ma so muggheri la vulia cchiù longa e cchiù pilusa (la scopa moderna)
- Salutu a vossia e a chiddu chi ci pinnulia. (la sciabola)
-Aiu 'na cosa longa un parmu stuccatedda da la schina; quannu è ura di fari dda cosa mmezzu lu pilu si rrimina. (rasoio a lama lunga)
-Aiu 'na cosa chi mi penni, ma d'ogni cosa mi difenni. (collanina con Crocifisso)
-Emuninni ch'è notti, ch'è notti, emu a fari dda cosa ch'è notti: quannu si uncinu pila cu pila, lu paparannacchiu annintra si 'nfila. (l’occhio)
-Trasi trasennu ficca ficcannu fa dda cosa e poi s’arriposa. (la chiave e la serratura) -La trasu asciutta e la nesciu vagnata. (il cucchiaio) -La trasu tisa e la nesciu muscia. (la pasta in cottura)
-‘Na coscia cca, ‘na coscia dda, mmezzu c’è lu quaquaraquà. Iddu mi risi, iu ci la misi, si nun mi rirìa nun ci la mittìa. (il focolaio , il fuoco e la pentola)
-Pilusa di dintra e pilusa di fora, aisa la coscia chi ti la 'nfilu. (calze di lana grezza)
-'Nmezzu a du colonni bianchi c'è un gattu nivuru chi dormi. (focolaio a pianorialzato)
-Lu zzu Roccu si rucculìa si iapri li cosci e si la talìa (la corona del rosario)
-Aiu 'na cosa tunna tunna, chi va circannu bacari e ciunna. (l’orinale)
-Lu zzu Pippinu scinni a lu scuru e si lu strica muru muru. (il fiammifero)
-Vucca cu vucca panza cu panza iu m’arricriu e a idda ci uncia la panza. (la cornamusa)
-C’è un picciutteddu di 14 anni chi la trasi e nesci comu unu granni. La trasi asciutta e la nesci vagnata cu tutta la punta ‘nsanguniata. (la penna e l’inchiostro del calamaio)
-Ancugna, ancugna, nun ti scantari ca mi levu la cammisedda e ti fazzu arricriari. (il ficodindia)
-Ivi all’ortu e vitti un omu mortu, ci aisavi lu tunacheddu e ci vitti lu battaggheddu. (la pianta e il baccello della fava)
-Tutti li fimmini ci l’hannu: cu l’avi ruttu e cu l’avi sanu. (il ditale)
-La liccu la liccu e ‘n culu ci la ficcu. (il filo per cucire e la cruna dell’ago) -C’è ‘na cosa longa e tisa chi puru li morti la vonnu misa. (la candela)
-Scinnivi nta un jiardinu ci attruvavi un signurinu; ci sbuttunavi lu nappuni e ci vitti lu sosizzuni. (il granoturco e la pannocchia) -Talia cca, talia dda soccu ci penni a to papà. (l’orologio nel taschino del gilè)
-Hai vogghia di fuiri e scappari soccu hai mmezzu li cosci mi l’ha dari. (la capra)
-Campanedda sapurita si l’ammucca la me zzita. (la pera)
-Lu culu ‘nta la petra La facci ‘ntra lu culu Li manu ‘ntra li vertuli. (il pastore che munge)
RISOLUZIONE DEGLI INDOVINELLI VASTASI
Come potete ben vedere, se la niminagghia è vastasa, la soluzione è molto pulita; viceversa non mi sarei permesso di pubblicarli. In ogni caso, se100 anni fa i nostri nonni si divertivano assieme alle donne a risolverli, perché era carnevale, non credo che ai giorni d’oggi ci possa essere qualcuno che possa considerare questi innocenti indovinelli come un’offesa alla pudicizia.