di JOSEPH E. STIGLITZ* In Italia l’ideologia neoliberista è ancora il “pensiero unico” dominante nelle università, sulla stampa, nei dibattiti in tv e soprattutto in parlamento. E’ talmente egemone che non viene quasi mai neanche esplicitamente nominata dai suoi sostenitori.
Fortunatamente a livello internazionale le cose vanno diversamente e il dibattito sul capitalismo non è tabù. Proponiamo questo articolo del Premio Nobel e ex-economista capo della Banca Mondiale, Joseph Stiglitz . “Per 40 anni, le élite dei paesi ricchi e poveri hanno promesso che le politiche neoliberiste avrebbero portato a una crescita economica più rapida e che i benefici sarebbero diminuiti in modo tale che tutti, compresi i più poveri, sarebbero stati meglio. Ora che la prova c’è stata, c’è da meravigliarsi che la fiducia nelle élite e la fiducia nella democrazia siano crollate? Alla fine della Guerra Fredda, il politologo Francis Fukuyama scrisse un celebre saggio intitolato “La fine della storia”. Il crollo del comunismo, sosteneva, avrebbe eliminato l’ultimo ostacolo che separa il mondo intero dal suo destino di democrazia liberale ed economie di mercato. Molte persone erano d’accordo. Oggi, mentre affrontiamo un ritiro dall’ordine globale liberale basato sulle regole, con sovrani autocratici e demagoghi che guidano paesi che contengono oltre la metà della popolazione mondiale, l’idea di Fukuyama sembra pittoresca e ingenua. Ma ha rafforzato la dottrina economica neoliberista che ha prevalso negli ultimi 40 anni. La credibilità della fede del neoliberismo nei mercati senza ostacoli come via più sicura per la prosperità condivisa è in questi giorni come un malato in coma in sala di rianimazione. E così deve essere. Il declino simultaneo della fiducia nel neoliberismo e nella democrazia non è una coincidenza o una semplice correlazione. Il neoliberismo ha minato la democrazia per 40 anni. La forma di globalizzazione prescritta dal neoliberismo ha lasciato individui e intere società incapaci di controllare una parte importante del proprio destino, come ha spiegato Dani Rodrik dell’Università di Harvard in modo così chiaro, e come sostengo nei miei libri recenti Globalization and its discontents revisited e People, power and profits. Gli effetti della liberalizzazione del mercato dei capitali sono stati particolarmente odiosi: se un candidato alla presidenza in un mercato emergente avesse perso il favore di Wall Street, le banche avrebbero tirato fuori i loro soldi dal paese. Gli elettori hanno quindi dovuto affrontare una scelta netta: arrendersi a Wall Street o affrontare una grave crisi finanziaria. Era come se Wall Street avesse più potere politico dei cittadini del paese. Anche nei paesi ricchi, ai cittadini comuni è stato detto: “Non puoi perseguire le politiche che desideri” – che si tratti di un’adeguata protezione sociale, salari dignitosi, tassazione progressiva o un sistema finanziario ben regolato – “perché il paese perderà competitività, posti di lavoro scompariranno e soffrirai”. Sia nei paesi ricchi che in quelli poveri, le élite hanno promesso che le politiche neoliberiste avrebbero portato a una crescita economica più rapida e che i benefici sarebbero sgocciolati in modo tale che tutti, compresi i più poveri, sarebbero stati meglio. Per arrivarci, tuttavia, i lavoratori dovevano accettare salari più bassi e tutti i cittadini dovevano accettare tagli ai programmi governativi principali. Le élite hanno affermato che le loro promesse erano basate su modelli economici scientifici e “ricerche empiriche”. Bene, dopo 40 anni, i numeri ci sono: la crescita è rallentata e i frutti di quella crescita sono andati in modo schiacciante a pochissimi in alto. Mentre i salari sono rimasti stagnanti e il mercato azionario è salito alle stelle, il reddito e la ricchezza sono andati verso l’alto, invece di sgocciolare verso il basso [riferimento alla cosiddetta trickledown economy neoliberista, ndt]. In che modo la moderazione salariale – per raggiungere o mantenere la competitività – e i programmi governativi ridotti possono eventualmente raggiungere livelli di vita più elevati? I cittadini comuni si sono sentiti come se fossero stati venduti…. Avevano ragione a sentirsi truffati. Ora stiamo vivendo le conseguenze politiche di questo grande inganno: sfiducia nei confronti delle élite, della “scienza” economica su cui si basava il neoliberismo e del sistema politico corrotto dal denaro che ha reso tutto questo possibile. La realtà è che, nonostante il suo nome, l’era del neoliberismo era tutt’altro che liberale. Imponeva un’ortodossia intellettuale i cui guardiani erano assolutamente intolleranti al dissenso. Gli economisti con visioni eterodosse sono stati trattati come eretici da evitare o, al massimo, deviati verso alcune istituzioni isolate. Il neoliberismo somigliava poco alla “società aperta” che Karl Popper aveva sostenuto. Come ha sottolineato George Soros, Popper ha riconosciuto che la nostra società è un sistema complesso e in continua evoluzione in cui più impariamo, più la nostra conoscenza cambia il comportamento del sistema. In nessun luogo questa intolleranza è maggiore che nella macroeconomia, dove i modelli prevalenti hanno escluso la possibilità di una crisi come quella che abbiamo vissuto nel 2008. Quando l’impossibile è accaduto, è stato trattato come se fosse un’alluvione che non si vedeva da 500 anni – un evento strano che nessun modello avrebbe potuto prevedere. Ancora oggi, i sostenitori di queste teorie rifiutano di accettare che la loro fiducia nei mercati auto-regolamentati e il loro disinteresse per le esternalità in quanto inesistenti o irrilevanti hanno portato alla deregolamentazione che è stata fondamentale nell’alimentare la crisi. La teoria continua a sopravvivere, con tentativi tolemaici di adattarla ai fatti, il che attesta la realtà che le cattive idee, una volta stabilite, spesso hanno una morte lenta. Se la crisi finanziaria del 2008 non è riuscita a farci capire che i mercati senza restrizioni non funzionano, la crisi climatica dovrebbe certamente farlo: il neoliberalismo metterà letteralmente fine alla nostra civiltà. Ma è anche chiaro che i demagoghi che volessero farci voltare le spalle alla scienza e alla tolleranza non faranno che peggiorare le cose. L’unica strada da percorrere, l’unica via per salvare il nostro pianeta e la nostra civiltà, è una rinascita della storia. Dobbiamo rivitalizzare l’Illuminismo e raccomandare di onorare i suoi valori di libertà, rispetto per la conoscenza e democrazia.” Joseph E. Stiglitz, professore universitario alla Columbia University, è co-vincitore del Premio Nobel per il 2001, ex presidente del Consiglio dei consiglieri economici del Presidente ed ex economista capo della Banca mondiale. Il suo libro più recente è People, Power and Profits FONTE: http://www.rifondazione.it/