AGRIGENTO CAPITALE CULTURA 2025, GIULI: “OPPORTUNITÀ PER DIVENIRE CARDINE DELLA RINASCITA DEL TERRITORIO”

AGRIGENTO – “Girgenti modello di una Sicilia schierata con le sue straordinarie personalità istituzionali nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati. Soltanto tornando a riflettere sulla propria identità, sui percorsi attraverso i quali essa si è formata, sui processi che l’hanno plasmata e sulle stratificazioni che ne hanno arricchito la linfa vitale è possibile raggiungere

quella consapevolezza di sé necessaria a rispecchiarsi nelle altre culture”. Così il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in uno dei passaggi del discorso pronunciato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di apertura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. “Agrigento – ha osservato inoltre il Ministro – ha l’opportunità di divenire il cardine della rinascita di un territorio ricco di complessità, prodotto dalle innumerevoli civiltà che in millenni di storia vi sono fiorite, sfiorite e rifiorite. Ciascuna di esse ha portato il proprio contributo originale, facendo di Girgenti il modello di una Sicilia orgogliosamente speciale e al tempo stesso schierata in prima linea, con le sue straordinarie personalità istituzionali, nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati”. “Agrigento – ha detto ancora il Ministro – può finalmente interpretare il senso di una memoria continentale condivisa e farne il fermento di un ritrovato benessere individuale e di crescita collettiva, contribuendo così allo sviluppo armonioso del territorio e della coscienza civile di chi lo abiterà dopo di noi”. (Inform martedì, 21 Gennaio, 2025)

DALLA SICILIA UN BANDO PER GLI ARTISTI ORIUNDI

Roma - Riprendersi le radici, tornare nella terra da cui un giorno lontano partirono i nonni o i bisnonni, e riabbracciarla con il linguaggio dell’arte tentando una connessione che superi spazio e tempo. È un invito a guardarsi dentro, quello lanciato da Italea Sicilia con i partner Farm Cultural Park e Farm Foundation Ets. Italea Sicilia è l’antenna siciliana del progetto lanciato dal ministero degli Affari Esteri all’interno del Pnrr rivolto agli italo-discendenti che vogliano scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini. E proprio ai giovani artisti under 35 italo-discendenti, riferisce La Sicilia, è diretto un bando per una residenza creativa alla Farm a Favara, nell'agrigentino; a loro viene chiesto di ritrovare dentro di sé, e raccontare creativamente, il legame con la terra, inserendosi in un progetto innovativo come è appunto quello di Farm Cultural Park. La scadenza per le domande di partecipazione è fissata per il 31 gennaio. È il primo bando nato all'interno del progetto "Turismo delle Radici" con l'obiettivo di valorizzare la creatività e il talento italiano nel mondo, favorendo un legame simbolico con le proprie origini. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. (NoveColonneATG)

PRESENTATO ALL’ AMBASCIATA D’ITALIA A LONDRA IL LIBRO “BOSCO VERTICALE: MORPHOLOGY OF A VERTICAL FOREST” DI STEFANO BOERI

LONDRA – In occasione del decimo anniversario del Bosco Verticale, l’architetto Stefano Boeri ha celebrato il celebre progetto presentando all’Ambasciata d’Italia a Londra il libro “Bosco Verticale: Morphology of a Vertical Forest”, durante un evento esclusivo dedicato a questa icona dell’architettura contemporanea milanese. Nel corso della serata, Boeri – informa la nota dell’Ambasciata d’Italia Londra – ha discusso del progetto, firmato dal suo studio, in conversazione con Nic Monisse, design editor di Monocle, e Francesca Cesa Bianchi, direttrice e socia di Stefano Boeri Architetti. Il volume, curato da Rizzoli in collaborazione con Stefano Boeri Architetti, è stato presentato in anteprima europea nella sua versione inglese, dopo l’uscita della versione italiana a Milano nel dicembre 2024, e in vista della presentazione internazionale a New York nel marzo 2025. “Il Bosco Verticale è un esempio luminoso di ciò che l’Italia può offrire al mondo: un modello per le città del futuro che dà priorità agli spazi verdi, alla biodiversità e al benessere dei suoi abitanti”, ha dichiarato l’Ambasciatore Inigo Lambertini, che ha ospitato la serata e ha sottolineato come l’architettura possa avere un ruolo importante nella diplomazia, contribuendo a plasmare le percezioni e a promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. A chiusura dell’evento, è intervenuto brevemente Manfredi Catella, Fondatore e Amministratore Delegato di COIMA, che ha realizzato e gestisce i due edifici del Bosco Verticale. Stefano Boeri, architetto e urbanista di fama internazionale, è socio fondatore di Stefano Boeri Architetti. Tra i suoi progetti più iconici, oltre al Bosco Verticale a Milano, figurano la Villa Méditerranée a Marsiglia e la Casa del Mare de La Maddalena. Professore di urbanistica presso il Politecnico di Milano, è anche visiting professor in prestigiose università come il Berlage Institute di Rotterdam, il Politecnico di Losanna e lo Strelka Institute di Mosca. Dal febbraio 2018, Boeri è presidente della Triennale di Milano. Nic Monisse, nato in Australia e residente a Londra, è design editor di Monocle, una rivista di respiro globale orientata al design. Oltre a curare le pagine dedicate al design e la newsletter di Monocle, Monisse conduce il programma radiofonico e podcast settimanale Monocle On Design, un viaggio di 30 minuti attraverso il mondo del design, dagli Emirati Arabi Uniti agli Stati Uniti, raccontando il lavoro di designer, architetti, grafici e produttori di mobili tra i più importanti al mondo. (Inform mercoledì, 22 Gennaio, 2025)

IL GLOBO: UN MONUMENTO DEDICATO AGLI IMMIGRATI ITALIANI IN FRANCIA

Melbourne – Nogent-sur-Marne diventa custode di un racconto di speranza, sacrificio e amore per le proprie radici con l'inaugurazione, avvenuta lo scorso 10 gennaio, del monumento nazionale dedicato agli immigrati italiani in Francia. Lo riporta un articolo del Globo, il portale aperto nel 2016 per offrire agli italiani all'estero una serie di servizi di informazione e notizie digitali. L’opera celebra la resilienza e il contributo degli italiani alla società francese. Jean-Raphael Sessa, presidente del Circolo “Leonardo Da Vinci”, ha dichiarato: “C’era una volta l’Italia simboleggia i semi che gli italiani hanno piantato qui, arricchendo il nostro territorio con i loro talenti e con il loro amore per la Francia. Questo monumento rappresenta molto più di un semplice manufatto: incarna lo spirito di resilienza, coraggio e perseveranza che ha animato questi uomini e donne venuti dall’Italia per costruirsi una nuova vita”. Alla cerimonia erano presenti autorità italiane e francesi, tra cui il sindaco di Nogent-sur-Marne, Jacques JP Martin, e il deputato degli italiani all’estero Simone Billi. Sessa ha commentato: “È stato davvero emozionante prima, durante e dopo la manifestazione. Ringrazio tutti per la loro presenza a un evento molto significativo per la comunità di italiani in Francia”. (NoveColonneATG)

LEGALITÀ, A LASCARI UN MURALE PER GIUSEPPE DI MATTEO. TAMAJO: «RIBADIAMO NO ALLA MAFIA»

20 Gen 2025 - Presidenza della Regione: «Con questo murale vogliamo ricordare e onorare la memoria di Giuseppe Di Matteo, la cui storia rappresenta una ferita aperta per tutta la nostra comunità, ma anche ribadire con forza, insieme con tutti i cittadini di Lascari, il rifiuto di ogni forma di criminalità mafiosa». Lo ha detto l'assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamayo, che stamattina, nel Comune in provincia di Palermo, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del dipinto, realizzato da Igor Scalisi Palminteri, dedicato al bambino di 12 anni rapito e barbaramente ucciso l’11 gennaio 1996 dopo un lungo periodo di prigionia. «Lascari ha voluto dedicare questa opera a Giuseppe poiché parte del suo rapimento avvenne proprio in questo territorio. - ha aggiunto l'assessore - Questo murale non è solo un ricordo, ma un monito per tutti noi. Giuseppe ci chiede di non dimenticare e di continuare a lottare per un futuro libero dalla mafia. Non è solo un omaggio, ma un invito a trasformare la memoria in azione, perché storie come queste non si ripetano mai più. Oggi la comunità di Lascari e tutto il governo Schifani si assumono la responsabilità di essere testimoni di una battaglia che riguarda tutti: quella per la giustizia e la dignità umana». . (FONTE: sito istituzionale Presidenza della Regione)

LIONE: IL CONSOLATO GENERALE ATTIVA UNA LINEA TELEFONICA DEDICATA PER OVER 75

LIONE - A partire dal 22 gennaio scorso il Consolato Generale d’Italia a Lione ha attivato un servizio di assistenza telefonica per la prenotazione degli appuntamenti per Passaporti e Carte d’Identità Elettroniche esclusivamente dedicato agli iscritti AIRE che abbiano già compiuto 75 anni di età. La linea dedicata è attiva il mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, data e fascia orario durante la quale i connazionali possono chiamare il numero 06 42 22 02 42, fornendo all’operatore consolare alcuni dati: nome, cognome, luogo e data di nascita; indirizzo di residenza; estremi dei documenti di identità scaduti o prossimi alla scadenza, se esistenti. Il servizio consente esclusivamente di prenotare l’appuntamento tramite telefono: nella data indicata dall’operatore consolare, i connazionali dovranno quindi presentarsi in Consolato Generale per la rilevazione delle impronte digitali, muniti della documentazione richiesta per il rilascio dei documenti. (aise 24/01/2025)