IL CNEL INCONTRA IL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO: FUGA DEI CERVELLI , INCENTIVI PER RIENTRO DEGLI ESPATRIATI, POLITICHE CONTRO LO SPOPOLAMENTO DEI PICCOLI BORGHI
ROMA – Si è svolto un incontro tra il CNEL e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. L’iniziativa, cui hanno preso parte il vicepresidente Claudio Risso, il consigliere Francesco Riva e una delegazione di dirigenti e funzionari del CNEL,
rientra in una serie di incontri istituzionali che il Comitato di Presidenza del CGIE sta svolgendo in vista dell’Assemblea plenaria prevista per il prossimo giugno. Molti i punti toccati nel corso della riunione, dal fenomeno della fuga dei cervelli agli incentivi per il rientro di chi è espatriato, dalle politiche per contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi agli interventi a supporto delle aree interne. Un tema quest’ultimo su cui il CNEL – come ha ricordato il vicepresidente Risso – sta lavorando per la messa a punto di un disegno di legge specifico. “Il nostro obiettivo – ha sottolineato Risso – deve ruotare intorno al concetto di opportunità. Vanno create le condizioni perché chi si è trasferito all’estero e vuole tornare abbia l’opportunità reale di farlo. È fondamentale valorizzare l’apporto delle comunità degli italiani all’estero e il CNEL può essere il luogo giusto per questo. È necessario anche un impegno dal punto di vista culturale. La questione degli italiani all’estero non può essere attenzionata solo in campagna elettorale. Dobbiamo stabilire un rapporto costante con le comunità, approfondirne la conoscenza e fare qualcosa di concreto intervenendo su tematiche specifiche. Da questo punto di vista c’è tutta la nostra disponibilità”. (inform 3 Aprile, 2025)
CAMPIONATI DI ITALIANO: PRIMO POSTO JUNIOR E SENIOR PER STUDENTI DELL’ISTITUTO “DA VINCI” DI PARIGI
PARIGI - Agnese Cavoto, del I liceo, e Jacopo Zoletto, del III liceo, dell’Istituto Statale Italiano “Leonardo da Vinci” di Parigi hanno vinto la XIV edizione dei Campionati di Italiano – sezione estero – aggiudicandosi, rispettivamente, il primo posto nelle categorie Junior e Senior Estero. Nella competizione, riporta la scuola, Agnese e Jacopo si sono confrontati con la grammatica italiana nella semifinale e con la scrittura informativa e creativa nella gara finale. I Campionati di Italiano (ex Olimpiadi) sono una gara organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, l’ASLI, l’ADI e il Premio Campiello. La cerimonia di premiazione si è svolta il 1° aprile scorso, a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra i finalisti anche altri due studenti dell’istituto parigino: Velia Orefice (I liceo) e Giovanni Colavero (IV liceo). (aise 03/04/2025)
CGIE, TOMMASO CONTE NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MICHELE SCHIAVONE : “OGGI PIÙ CHE MAI, SIAMO CHIAMATI A SEGUIRE IL SUO ESEMPIO, AD ORIENTARCI VERSO IL SUO STILE E A TENERE FERMO LO SGUARDO SUGLI OBIETTIVI”
martedì, 1 Aprile, 2025 STUTTGART – “Non è bastato un anno per cancellare dai nostri cuori il ricordo di Michele Schiavone, Segretario Generale del CGIE dal 2016 fino alla sua triste scomparsa nel marzo del 2024. A soli 63 anni, un’inesorabile malattia lo strappava ai suoi cari, ai suoi amici, ai suoi incarichi onorari cui ha dedicato fino all’ultimo tutte le sue energie senza alcun interesse materiale e personale. Come dicevo non è bastato un anno per cancellare il suo ricordo, infatti, oggi più che mai, siamo chiamati a seguire il suo esempio, ad orientarci verso il suo stile e a tenere fermo lo sguardo sugli obiettivi, proprio come faceva lui. Il suo esempio è stato quello dell’impegno disinteressato. L’impegno di un soggetto politico che ha saputo dare significato al termine “politica” nel senso più nobile della parola. Politica nel senso puro di “Polis”, di comunità. E la sua comunità è stata quella degli italiani che vivono oltre i confini della Patria”. Così, dalla Germania, il consigliere Tommaso Conte membro del Comitato di Presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. Nella sua riflessione Conte ricorda le criticità con cui il Cgie si deve confrontare, come il mancato adeguamento delle pensioni minime degli italiani all’estero, le problematiche legate all’insegnamento della lingua e della cultura italiane e la necessità di migliorare i servizi burocratici forniti dalla rete consolare. Tematiche su cui “Facilmente i toni si fanno più accesi” , ma “ci torna in mente Michele Schiavone che era in grado di affrontare anche le tematiche più controverse senza mai alzare il tono della voce e con il sorriso sulle labbra.” “Facilmente restiamo preda della disperazione, quando ci assale il senso dell’inutilità di fronte a evidenti squilibri nel trattamento dei cittadini italiani all’estero” ma, anche in questo caso, “ci torna in mente Michele Schiavone con il suo esempio di perseveranza, pazienza e coerenza, secondo la strategia che l’impegno assunto di fronte a chi ci ha eletti non ci permette di rinunciare al primo tentativo”. “Facilmente, il nostro indirizzo politico e partitico ci porta a deviare il dialogo in seno al nostro Consiglio giacché un risultato ottenuto, potrebbe essere sfruttato dalla corrente avversaria, dall’altro partito politico”. E allora, ancora “ci torna in mente Michele Schiavone, il quale ha sempre assicurato a tutti pari opportunità di intervento con una straordinaria capacità di mediazione”. “Ed è per tutto questo impossibile dimenticare Michele Schiavone. Troppo chiaro è l’esempio dato a tutti noi, troppo forte è l’umanità che ci ha lasciato, troppo chiara è la luce che emana il suo ricordo. Una luce – conclude Conte – di cui abbiamo bisogno, come naviganti nella notte, in un mare che purtroppo è ancora nero e burrascoso, mentre cerchiamo di accendere a nostra volta un faro sulla nostra gente, che con orgoglio, dignità e onestà, vive fuori dall’Italia”. (Inform martedì, 1 Aprile, 2025)
PD GERMANIA: PARTE DOMANI LA CAMPAGNA IN GERMANIA PER IL "SÌ" AI 5 REFERENDUM
BERLINO - Il Pd Germania prenderà parte domani e dopodomani, 4 e 5 aprile, a Wolfsburg e a Berlino, al'inizio della Campagna Referendaria per il "Sì" ai 5 quesiti per cui si voterà i prossimi 8 e 9 giugno. Obiettivo della campagna: chiamare i cittadini italiani all'estero a partecipare per dire stop ai licenziamenti illegittimi, per tutelare i/le lavoratori/trici delle piccole imprese, per la riduzione del lavoro precario, per più sicurezza sul lavoro, e per ottenere la cittadinanza italiana con 5 anni di residenza legale. "Il voto dell'8 e 9 giugno sarà un momento importantissimo per gli italiani per manifestare, attraverso la principale forma di democrazia diretta di cui dispongono, la loro volontà di riconoscere diritti fondamentali del e nel lavoro e diritti di cittadinanza a chi vive e lavora in Italia - ha spiegato il coordinamento tedesco per i referendum -. Il voto è la nostra rivolta per cambiare l'Italia e renderla un paese migliore". Se ne discuterà dunque presso la casa del sindacato dell’IG Metall, a Wolfsburg, domani, 4 aprile, alle ore 16.30 nella sala Otto Brenner, con Giovanni Cotugno, Segretario Generale FIOM CGIL Emilia-Romagna, Lina Rossetti, Delegata FIOM in Ducati Motor, coordinatrice internazionale dei lavoratori, di Ducati e componente del Consiglio mondiale dei lavoratori VW, Volker Telljohann, IRES CGIL Emilia-Romagna, Deepika Salhan, Co-presidente Comitato Referendum Cittadinanza e Presidenta dalla, parte giusta della storia, e Michele Bulgarelli, Segretario Generale CGIL Bologna. Il giorno seguente, il 5 aprile, alle 14.30 il coordinamento aprirà la campagna anche a Berlino, a AWO Begengnungszentrum, con il contributo di Gianni Corugno Segr. Gen. FIOM Emilia Romagna, Bruna Rossetti Delegata FIOM Ducati, cons. mondiale. Volkswagen, e Deepika Salhan Co-presidente Comitato Referendum Cittadinanza. L'Assemblea potrà essere seguita on line attraverso il link - Zoom. (aise 03/04/2025)