“IL CAPITANO CHE TRASPORTAVA GLI EMIGRANTI. FRANCESCO GEROLAMO ANSALDO, 1857-1926”: PRESENTAZIONE OGGI A GENOVA DEL LIBRO DI LUCA LO BASSO

GENOVA – “Il capitano che trasportava gli emigranti”: oggi a Genova presso la Fondazione Ansaldo viene presentato il libro a cura dello storico Luca Lo Basso (ed. Il Mulino, 2025 ) che racconta la vita straordinaria di Francesco Gerolamo Ansaldo (1857-1926), capitano marittimo genovese,

testimone diretto della grande emigrazione italiana verso le Americhe tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Attraverso le sue lettere, i diari e un’autobiografia parziale, emerge il ritratto di un uomo che, dal ponte di comando dei piroscafi, ha osservato il mondo e ne ha raccontato le trasformazioni. Figlio di Giovanni Ansaldo, Francesco Gerolamo fu indirizzato giovanissimo verso la carriera marittima. Cominciò nel 1871 prestando servizio come mozzo e quando si congedò, nel 1922, era capitano di lungo corso della NGI, una delle principali compagnie di navigazione italiane e del mondo. In quei cinquant’anni assisté a cambiamenti epocali: iniziato alla vita di mare sui velieri diretti a Oriente, si trovò a navigare sui piroscafi che trasportavano gli emigranti tra fine Ottocento e inizio Novecento. Fu lui a ispirare a Edmondo De Amicis il personaggio del capitano nel romanzo Sull’oceano. Narratore straordinario, nella sua autobiografia e nelle sue innumerevoli lettere descrisse con ricchezza di particolari la vita di bordo, i cambiamenti nel lavoro. Il volume è basato prevalentemente sul materiale d’archivio, lasciato dalla famiglia a Fondazione Ansaldo, che si compone di numerosi documenti quali: l’autobiografia parziale, circa 300 lettere alla moglie e ai figli, diari di bordo e personali, appunti e molto altro ancora. Un prezioso patrimonio che ha permesso di ricostruire con grande fedeltà la storia di un uomo e del mondo marittimo dell’epoca. Appuntamento alla Fondazione Ansaldo (Corso F. M. Perrone 118) alle ore 16.30 per una visita guidata alla scoperta dell’Archivio familiare Ansaldo, con focus specifico sui documenti originali del Capitano Francesco Gerolamo Ansaldo . Segue alle ore 17.30 la presentazione del libro .Intervengono l’autore, Luca Lo Basso professore ordinario di Storia moderna del DiSPI dell’Università di Genova, Claudia Cerioli, responsabile Archivi storici Fondazione Ansaldo e Paolo Calcagno, professore ordinario di Storia moderna del DAFIST dell’Università di Genova., (Inform venerdì, 11 Aprile)

TALIA IN MUSICA: DAL COMITES TUNISIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO

TUNISI - Nell’ambito del suo impegno per la salvaguardia e la diffusione del patrimonio culturale e della lingua italiana in terra tunisina, il Comites Tunisia ha bandito la terza edizione di “Italia in Musica”, concorso per la partecipazione all’omonimo spettacolo che si svolgerà quest’anno, con calendario da definirsi. Lo spettacolo musicale avrà come oggetto la Canzone d’autore italiana che verrà presentata attraverso una selezione di brani interpretati da connazionali (anche di seconda e terza generazione) minorenni e maggiorenni, residenti in Tunisia, che condividano la passione per il canto in lingua italiana. Il programma dell’evento prevede l’esecuzione di 20 brani eseguiti da massimo 12 interpreti. Una voce narrante introdurrà la serata e precederà ogni esibizione con una breve presentazione del brano e dell’interprete che lo eseguirà. Lo spettacolo si svolgerà in un’unica serata replicabile più volte e sarà calendarizzato in un tour in Tunisia nel periodo temporale compreso fra l’autunno e l’inverno 2025/26. Gli interpreti, protagonisti dello spettacolo saranno coadiuvati e preparati all’evento attraverso un programma di perfezionamento al canto che si svolgerà con lezioni in presenza ed on line. Ogni interprete preparerà due brani del repertorio della musica d’autore italiana in collaborazione con la direzione artistica, che metterà a disposizione le basi musicali sulle quali prepararsi ed esibirsi. Possono partecipare alle selezioni cantanti minorenni, maggiorenni, dilettanti e/o professionisti non vincolati da contratto discografico. Modalità di partecipazione Gli interessati alla selezione dovranno inviare, entro e non oltre il 15/05/2025, un breve CV, corredato di foto e completo di dati anagrafici e contatti, oltre a due registrazioni in formato digitale di brani di generi diversi da loro interpretati su base musicale o cantati “a cappella”, all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alla selezione finale parteciperà un numero massimo di 20 candidati, più 2 riserve, scelti fra le candidature pervenute. Durante lo spettacolo i candidati dovranno esibirsi cantando dal vivo su base musicale, avvalendosi dei consigli e dei supporti tecnici messi a disposizione dalla direzione artistica. (aise 15/04/2025)

A BERLINO UNA SERATA INFORMATIVA SU SOCIAL MEDIA E RICERCA DEL LAVORO

Berlino - Il Comites Berlino in collaborazione con La Red e.V. presenta una serata informativa gratuita per imparare ad utilizzare in modo efficace piattaforme come Linkedin, Facebook e Instagram per la ricerca del lavoro. La serata si terrà lunedì 5 maggio dalle 18 alle 19.30 presso Kottbusser Damm, Berlino. L’evento è gratuito, si svolge in presenza e in lingua italiana. Si parlerà di: panoramica delle piattaforme social media; presenza professionale su LinkedIn, Facebook e Instagram; ricerca attiva di lavoro; elementi di protezione dati. Il corso è organizzato in collaborazione con La Red e.V. attraverso il progetto “Internationale Fachkräfte:Berlin (IF:B)”. Il progetto è finanziato nell'ambito del programma "Integration durch Qualifizierung (IQ)" dal Ministero Federale del Lavoro e degli Affari Sociali e dall'Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE Plus), ed è parte del "Regionale Integrationsnetzwerk Berlin (RIN)”, coordinato dal Senatsverwaltung für Arbeit, Soziales, Gleichstellung, Integration, Vielfalt und Antidiskriminierung. (NoveColonneATG)

INPS: AL VIA IL BONUS “NUOVI NATI” – CONTRIBUTO UNA TANTUM DI 1.000 EURO PER OGNI FIGLIO NATO O ADOTTATO DAL PRIMO GENNAIO 2025

ROMA – L’INPS Istituto rende operative, con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, le disposizioni della legge di Bilancio 2025, introducendo il nuovo Bonus “Nuovi Nati”. Questo contributo una tantum di 1.000 euro è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal Primo gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari. Requisiti di accesso: Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’UE, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi; Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda; Requisito economico: è necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Bonus “Nuovi Nati” non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. L’INPS monitorerà l’utilizzo delle risorse, comunicando mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia. Per ulteriori dettagli e informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, consultare la Circolare sul sito ufficiale dell’INPS: inps.it.(Inform martedì, 15 Aprile)

29° SETTIMANA ITALIANA DI CAMPINAS: IL CONSOLE FORNARA ALLA INAUGURAZIONE

SAN PAOLO - Il Console Generale a San Paolo, Domenico Fornara, ha partecipato venerdì scorso, 11 aprile, all'apertura della 29° settimana italiana di Campinas, un evento tradizionale che celebra la cultura italiana nei suoi ambiti più diversi. La cerimonia, cui hanno partecipato le autorità locali, sottolinea “l'importanza del patrimonio italiano per lo sviluppo della città di Campinas”, come evidenzia il Consolato. La 29° Settimana Italiana Campinas continua fino al 30 aprile con un programma di eventi culturali, gastronomici e sportivi. Il programma completo è disponibile a questo link. (aise 14/04/2025)

CARTA D'IDENTITA': VIA "PADRE" E "MADRE", TORNA LA DICITURA "GENITORE"

Roma - Via la dicitura "padre" / "madre" sulla carta d'identità elettronica, in quanto discriminatoria e non rappresentativa di tutti i nuclei familiari e i loro legittimi rapporti di filiazione: l'indicazione corretta è quella di "genitore". Così il 9 aprile la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso del ministero dell'Interno contro la decisione della Corte d'appello di disapplicare il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019, con cui si sostituiva la dicitura "genitore" con quelle di "padre" e "madre", archiviate nel 2015. Una sentenza, quella della suprema corte, destinata a scatenare il dibattito politico. "La sentenza della Cassazione è storica e mette un punto fermo: la tutela dei diritti di tutti i figli è prioritaria. Negare a una bambina o a un bambino un documento d’identità che rappresenti 'le legittime conformazioni dei nuclei familiari' è una violazione grave e discriminatoria - così in una nota Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale del Pd ed europarlamentare – In sostanza è illegittimo scrivere sulla carta d’identità ‘madre’ e ‘padre’ quando la realtà familiare è costituita da due genitori dello stesso sesso, tramite il ricorso all’adozione per casi particolari. Si infrange così contro la realtà, la crociata ideologica portata avanti dalla destra nei confronti delle famiglie arcobaleno, con l’imposizione della dicitura del 2018 di Matteo Salvini e con i vari ricorsi dell’attuale ministro dell’interno Piantedosi. Una retorica ipocrita, cavalcata anche da Giorgia Meloni, che ha usato i diritti di tante bambine e tanti bambini per pura speculazione politica". (NoveColonneATG)