
FRANA NEL MESSINESE: A CARONIA EVACUATE 32 FAMIGLIE
PALERMO - Sono in corso gli accertamenti di verifica dell'estensione e dell'evoluzione della frana di contrada Lineri, a Caronia, nel Messinese. Lo smottamento interessa la periferia sud del centro abitato, per un'estensione di circa 50 ettari di superficie. La frana, che ha distrutto 24 abitazioni e una scuola media, ha interrotto i servizi, distruggendo un traliccio dell'Enel. Sono state gia' evacuate 32 famiglie per un totale di 105 persone che sono state sistemate provvisoriamente da amici, parenti, e in parte in albergo. Sono andati distrutti parte di un deposito e circa 100 metri della strada provinciale 168, che collega Caronia a Capizzi: il transito e' stato deviato sulla circonvallazione della citta'. Sul posto sono gia' al lavoro tecnici del dipartimento regionale della Protezione civile, geologi, vigili del fuoco, agenti della forestale, vigili urbani dei Comuni limitrofi e forze dell'ordine. (sts)
 ON. PORTA: “SPERO CHE SICUREZZA SOCIALE, CULTURA E TRASFERIMENTO DELLE PERSONE CONDANNATE SIANO NELL’AGENDA DEGLI INCONTRI ITALIA-BRASILEâ€
 In vista della visita che il Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi, farà in Brasile, l’On. Fabio Porta nelle scorse settimane ha indirizzato al Sottosegretario agli Esteri on. Vincenzo Scotti, titolare della delega per l’America Latina, una comunicazione in cui richiama alcune situazioni impellenti che attengono alla vita della comunità italiana in Brasile. “Nell’ambito di un rapporto di collaborazione che ritengo debba sempre ispirare il comportamento degli eletti quando il nostro paese agisce in ambito internazionale – ha sostenuto l’on. Porta - , ho richiamato l’attenzione del Sottosegretario Vincenzo Scotti sulle situazioni di più stretto interesse dei nostri connazionali in Brasile. La prima di esse riguarda l’accordo di sicurezza sociale, ormai inadatto all’efficace tutela degli interessati. In questo quadro mi sembra urgente un intervento diretto a semplificare le procedure di pagamento delle pensioni Inpdap in quel paese per le quali non è ancora possibile l’accredito diretto. Sempre su questo filone, mi sembra matura la revisione dell’accordo volto a evitare le doppie imposizioni fiscali. Un altro aspetto non più prorogabile riguarda la presentazione alle Camere da parte del Governo del disegno di legge di ratifica del trattato sul trasferimento delle persone condannate nei rispettivi paesi. Ho sottolineato, infine, al Sottosegretario Scotti, l’opportunità di procedere ad una concreta verifica degli sviluppi che l’accordo culturale tra i due paesi ha avuto a distanza di oltre dieci anni dalla sua sottoscrizione. Mi auguro vivamente che l’impegno del Sottosegretario Scotti su queste importanti questioni ottenga il risultato di fare inserire tali temi nell’agenda dei colloqui bilateraliâ€
INCENTIVI FISCALI PER CHI RIENTRA IN ITALIA
In modo bipartisan stiamo cercando di portare avanti in questi giorni l’iniziativa Controesodo. Un’iniziativa volta a sostenere gli italiani all’estero che decidono di rientrare. La proposta di legge da un lato prevede una serie di incentivi fiscali per coloro che tornano e intendono ricominciare un’attività d’impresa o un lavoro autonomo. D’altro lato attraverso bonus fiscali viene facilitata l’assunzione di italiani residenti nel mondo da parte di imprese che assumono con contratto indeterminato. L’iniziativa Controesodo non è rivolta solamente ai ricercatori italiani residenti all’estero, come scrive La Stampa, ma a tutti gli italiani di qualsiasi professione che lavorano da almeno due anni all’estero.
MIGRANTI IN PIAZZA, IN ITALIA E IN EUROPA
Decine di migliaia di migranti sono scesi in piazza questa settimana. Noi italiani nel mondo, migranti anche noi, siamo stati al loro fianco in Italia ed in Europa. Complimenti a tutti coloro che hanno organizzato (e stanno organizzando) delle belle iniziative su questo argomento: da Parigi a Londra, da Monaco a Ginevra. E complimenti ad Andrea Biondi per avere proposto di diffondere l´iniziativa anche tra gli italiani all´estero. Personalmente sono scesa in piazza a Palermo al motto `Non toccare il mio amico´, a fianco di migranti provenienti soprattutto dall’Africa, ma anche a fianco di tanti italiani che, manifestando, volevano dimostrare che ciò che è successo a Rosarno qualche settimana fa è lontano anni luce dai veri sentimenti della stragrande maggioranza degli italiani del sud. Come migranti abbiamo fatto sentire la nostra voce, da Amburgo a Palermo ed oltre.
MESSINA. IL SINDACO BUZZANCA PROSEGUE NEL SUO CAMMINO DI DISTRUZIONE DELLE ISTITUZIONI
Inesorabile come le frane e i terremoti, la Giunta Buzzanca prosegue nel suo cammino di distruzione delle istituzioni comunali e della logica amministrativa. Forse anche della legalità istituzionale. Con una procedura di mobilità che, per quanto è dato sapere, ha trascurato qualsiasi procedura concorsuale, ha preso servizio in qualità di dirigente al Comune di Messina l’ing. Carmelo Famà , proveniente da Taormina (come il segretario generale Alligo, che però – stranamente - non ha firmato una così delicata proposta di assunzione, la delibera n. 973 del 22.12.2009). Voci malevole insinuano che a Taormina non avrebbe posseduto la qualifica di dirigente (ciò che renderebbe non solo illegittima ma anche illecita la procedura di mobilità ), ma solo quella di “responsabile†di fatto di un ufficio dirigenziale: ne sarebbe una indiretta conferma il curriculum allegato alla delibera di assunzione, da cui risulta che lo stesso sarebbe stato assunto – a 29 anni! – dal comune di Taormina direttamente come dirigente, e dunque senza i cinque anni di esperienza direttiva richiesti dal contratto della dirigenza. Contro questo modo arrogante di procedere si oppone il PdCI di Messina, a tutela della legalità e del lavoro dei tanti funzionari del Comune di Messina, che negli ultimi anni si sono visti occupare diversi incarichi dirigenziali, con assunzioni senza concorso e/o con “transazioni†di dubbia regolarità . (La segreteria provinciale Pdci Messina)
COMUNICATO STAMPA: LUNEDÃŒ 8 MARZO 2010 ORE 19.00 - SALLE ARCA 17 RUE ATERT, L-8051 BERTRANGE SPETTACOLO TEATRALE “I FILI DI PENELOPEâ€
 In occasione della Festa della Donna 2010, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Marchigiani Lussemburgo asbl, allestisce una rappresentazione teatrale che fa del mito omerico più affabulatorio, l’Odissea, uno spettacolo vivo e coinvolgente. Penelope attende Ulisse e, per ingannare l’attesa, tesse un mantello su cui ricama l’Odissea Ma Ulisse ritorna, e il loro incontro apre un abisso di solitudine tra sposo e sposa. “Tu, Ulisse, tu hai visto l’orrore che è la guerra! Io ho visto con quanta facilità gli uomini scelgono la guerra, senza più vederlo, l’orrore!†dice Penelope, invitando Ulysse à testimoniare di questo orrore perchè gli uomini non lo dimentichino. Questo testo diventa una rappresentazione poetica di impegno civile, condizione dell’ani-ma che resiste alla violenza, alla negazione dei diritti e alla perdita di legami con la propria umanità . La straordinaria Tiziana Scrocca regala, con la sua interpretazione, una rilettura di Omero da dove emerge una Penelope deliziosa, ragazza del popolo e filosofa insieme.
FORMAZIONE: CENTORRINO ANNUNCIA IN COMMISSIONE IL PROF 2010
PALERMO - L'assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, Mario Centorrino, ha preso atto, questa mattina in V commissione parlamentare, di una serie di rilievi critici ribaditi nuovamente rispetto all'ipotesi di rinvio del Prof 2010. Centorrino ha comunicato che, anche in base ad una verifica tecnica dalla quale emergeva una dilatazione dei tempi per l'attuazione del piano, si e' deciso di darne inizio immediato con una serie di correttivi esposti ed accolti dalla commissione stessa. (mpf/mav)