AGRIGENTO: gli agrigentini finalmente potranno disporre di una nuova rete idrica che risolverà l’annoso problema dell’acqua che affligge la città dei templi? Sembra proprio di si, a giudicare dalla recente inaugurazione del lavori che ha avuto inizio con il taglio del nastro di inizio da parte del presidente della Regione On. Schifani unitamente al dimissionario assessore regionale all’Energia ed ai servizi di Pubblica Utilità

On. Roberto Di Mauro, eletto nelle liste dei Popolari e Autonomisti, che nel frattempo sono approdati nel neonato gruppo politico Grande Sicilia. Ad aggiudicarsi l’appalto del primo stralcio di 30 milioni di euro il consorzio stabile “Essequattro Costruzioni srl –Gen. Costruzioni srl” che nell’arco di 12 mesi, tanto il tempo previsto nella gara d’appalto, consegnerà ai cittadini di Agrigento circa 45 chilometri di rete idrica oltre alla manutenzione della rete di adduzione l’automazione della distribuzione del centro cittadino. Monte, comunque è prevista la ripresa della funzionalità del dissalatore che se non fatta potrebbe inficiare la funzionalità di tutto il progetto. La notizia tanto attesa dagli agrigentini comincia a pigliare forma ed è da sperare che venga portato a compimento. In questo modo non solo si risolverebbe un problema che assilla i cittadini, ma si avrebbe una positiva ricaduta sul turismo che potrebbe diventare più stanziale. Peccato che a questi lavori non si sia potuto provvedere prima che Agrigento venisse indicata come città della cultura 2025. In ogni caso è bene dire meglio tardi che mai, sperando che perizie di variante ed altri ostacoli burocratici non portino ad un allungamento dei tempi di esecuzione.(USEF)

NOTO (SIRACUSA): Una delle più belle manifestazioni che si tengono a Noto, è senza dubbio Ì’INFIORATA. Si tratta di una manifestazione a tema che ogni anno richiama una moltitudine di turisti e che si celebra sempre la terza domenica di maggio. Quest’anno si celebra la 46^ edizione con un tema di grande attualità: LA PACE SSI FA ARTE. L’infiorata si svolgerà nei giorni 17- 20 maggio e prevede un ricco cartellone dedicato all’arte alla musica ed alla cultura. Significativo il manifesto ufficiale della manifestazione che raffigura due mani che si stringono e capeggiano su uno sfondo ricco di figure geometriche unitamente ad una colomba. L’apertura del 17 maggio avverrà con l’esibizione della banda della polizia di stato e del tradizionale corteo barocco. L’infiorata sarà visitabile dal sabato 17 maggio. (USEF)