COME LE COMUNITÀ DELLE LITTLE ITALY AIUTARONO I PRIMI IMMIGRATI AD ADATTARSI ALLA LORO NUOVA VITA –
DI RITA CIPALLA SAN FRANCISCO - “La grande ondata di immigrazione italiana, iniziata negli anni Ottanta del XIX secolo e durata fino al 1920, ha portato in America più di quattro milioni di italiani.
Circa il 75 per cento di loro si stabilì in città della East Coast, tra cui Lower Manhattan, Boston, Philadelphia e Baltimora. Dopo essersi trasferiti con la famiglia o gli amici, un piccolo contingente si è fatto strada verso Ovest, tentato da immagini di terre vaste, alla ricerca di una vita migliore. Questi primi italiani arrivarono nel Nord-Ovest fisicamente esausti e culturalmente sopraffatti. Molti erano poco qualificati, analfabeti o incapaci di parlare inglese. Fecero qualunque lavoro: dallo scavare fossi a versare cemento, dall’estrarre carbone a posare binari ferroviari”. Così scrive Rita Cipalla sull’ItaloAmericano, magazine diretto a San Francisco da Simone Schiavinato. “Per facilitare l’inserimento, spesso si sono stabiliti in comunità con altri italiani, dove potevano parlare la lingua madre, trovare cibi noti, frequentare chiese che fossero confortanti e familiari, e accedere a una rete di amici per trovare un alloggio o un lavoro. Nel 1910, Washington ospitava meno dell’uno per cento degli italiani che vivevano in America. Seattle aveva la popolazione più numerosa dello Stato: quasi 3.500 italiani vivevano al Garlic Gulch di Seattle. I quartieri Hilltop di Tacoma e Minnehahaha di Spokane ne attirarono un numero minore, e alcuni erano sparsi lungo il Priest River. Continuate a leggere per saperne di più su queste altre tre comunità delle Little Italy. Tacoma Hilltop è nata come enclave di tedeschi e scandinavi arrivati negli anni Ottanta del XIX secolo. La zona prese il nome dalla posizione sopraelevata, su una scogliera che domina la Baia di Commencement e il Porto di Tacoma. Quando gli italiani arrivarono all’inizio del 1900, furono accolti calorosamente da questi nordeuropei. Nel 1910, circa 1.100 italiani, molti calabresi, vivevano a Tacoma. Facevano lavori poco remunerativi lungo le ferrovie, nelle miniere o sui moli. Chiamati lavoratori “pala e piccone”, facevano tutti i lavori manuali che c’erano da fare alla giornata. In cima alla collina si trovava il solito assortimento di piccole imprese etniche: negozi di alimentari italiani, calzolai, barbieri e mercati della carne. Nel 1923, il quartiere accolse Sons of Italy Lodge No. 1175, un’organizzazione per aiutare gli immigrati ad adattarsi alla nuova vita in America. I membri lavoravano per mantenere vivi la lingua e il patrimonio e partecipavano ad eventi celebrativi come la Festa del Narciso, iniziata negli anni ’30, che permise loro di diventare parte integrante della comunità. Nel 1922, un gesuita di nome Achille Bruno si recò da Spokane a Tacoma per fondare una parrocchia per gli italiani. Acquistò una casa all’angolo tra South 14th e Ainsworth e iniziò a celebrarvi le Messe domenicali. Nel 1924 la casa fu abbattuta e sostituita da una chiesa intitolata a Santa Rita di Cascia, una suora italiana nata a Spoleto nel 1386 e canonizzata nel 1900. I membri della comunità lavorarono duramente per costruire la chiesa. Quelli abili con martelli e seghe costruirono il pulpito e la ringhiera della comunione; furono creati dei piedistalli per sostenere le statue ordinate dall’Italia. Le messe venivano celebrate in latino, ma gli annunci settimanali erano dati in inglese e in italiano. Anche i pastori che hanno seguito le orme di p. Bruno erano di origine italiana, portando i nomi di Biagini, Baffaro e Sacco e hanno servito come parroci a S. Rita fino al 2011. Spokane I primi immigrati italiani arrivarono a Spokane tra il 1900 e il 1920 per lavorare sulle ferrovie o nelle falegnamerie. Per la maggior parte si stabilirono in uno dei due quartieri: Minnehaha o Hillyard, vicino alle linee ferroviarie. Come a Tacoma, gli italiani avevano i loro negozi di alimentari, i negozi di quartiere e i club. Uno dei locali più conosciuti era Mauro’s Grocery all’angolo tra Thor e Euclid. Mauro’s era uno dei locali preferiti del quartiere, e nelle fredde mattine d’inverno gli anziani si riunivano intorno alla stufa. Il proprietario Charles Mauro vendeva molti prodotti alimentari difficili da trovare nel Nord-ovest, come l’olio d’oliva e le olive nere. Procurava anche l’uva in modo che le famiglie potessero produrre il proprio vino; il negozio era famoso per le salsicce fatte in casa. Dopo 75 anni, nel 1994 la famiglia Mauro vendette il negozio, ma i nuovi proprietari, consapevoli del ruolo che aveva nella comunità, ne mantennero il nome. Negli anni ’30 e ’40, la generazione successiva di italo-americani si era trasferita nel quartiere di Spokane e il vecchio quartiere era scomparso. Nel censimento del 1990, quasi 6.000 persone, pari all’1,6% della contea di Spokane, hanno rivendicato un patrimonio italiano. Priest River A circa 50 miglia a nord di Spokane, appena oltre il confine con l’Idaho, si trova Priest River. Intorno al 1892, un gruppo di uomini, la maggior parte dei quali provenienti dal villaggio di Grimaldi in Calabria, arrivarono per lavorare come “gandy dancers”, costruendo collegamenti ferroviari dalle abbondanti scorte di legname della zona e posando binari per le ferrovie. Altri sono stati attirati dai lavori nei depositi di legname e nei campi. La valle intorno al Priest River ricordava loro l’Italia. Amavano la terra aperta, perfetta per le piccole fattorie e per l’allevamento del bestiame. Dopo qualche anno, gli uomini sposati mandavano a prendere le mogli e i celibi a prendere le spose. Ben presto le fattorie a est di Priest River divennero note come “The Italian Settlement” (l’insediamento italiano), in seguito abbreviato in “The Settlement” (l’insediamento). Nel 1900 la comunità contava più di 50 famiglie che mantenevano vive le antiche tradizioni e la lingua. Le donne usavano un forno comunitario per cuocere il pane, e insieme le famiglie costruirono la chiesa della Missione di Sant’Antonio e la Scuola dell’Insediamento. Priest River era conosciuto come un distretto italiano fino agli anni ’50. Ma poi, come un po’ in tutte le piccole comunità rurali, l’insediamento italiano cominciò a scomparire. L’agricoltura e l’allevamento divennero meno redditizi; i bambini crebbero e si trasferirono. Solo il Cimitero Evergreen racconta la storia dei primi italiani che vivevano a The Settlement, immigrati che avevano rinunciato a tutto per iniziare una nuova vita nel nuovo mondo”. (aise)