RAPPORTO SVIMEZ, “2 MILIONI DI EMIGRATI DAL SUD IN 15 ANNI. ADDIO A GIOVANI E LAVORATORI QUALIFICATI”
La ripresa dei flussi migratori, si legge nel Rapporto Svimez, è "la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è via via allargata anche al resto del Paese". Negativa anche la proiezione del Pil per il Sud che nel 2019 andrà in recessione.
E l'Italia è l'unico paese Ue, Grecia a parte, a non avere ancora recuperato i livelli pre crisi Un paese spaccato, un Sud svuotato dall’emigrazione di migliaia di giovani e laureati. Fenomeno assai più problematico dell’immigrazione, che lo compensa soltanto in parte. E se cresce il divario tra Italia meridionale e settentrionale si amplia anche quello tra Nord e resto dell’Europa, in un’Italia che è l’unico paese Ue, Grecia a parte, a non avere ancora recuperato i livelli pre crisi. Il quadro che emerge dalle anticipazioni del rapporto Svimez (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) segna una tendenza di abbandono del Mezzogiorno, dove la ripresa dei flussi migratori è “la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è via via allargata anche al resto del Paese”. Negativa anche la proiezione del Pil per il Sud che “nel 2019 calerà dello 0,3% mentre il resto del paese crescerà dello 0,3% aumentando la divaricazione che, “all’interno di un paese fermo porta il Mezzogiorno in recessione. Questo – precisa il direttore di Svimez Luca Bianchi – alimenta grande preoccupazione anche per l’impatto sulla dinamica dell’occupazione, già negativa al sud e che può peggiorare ulteriormente”. Negli ultimi mesi, anche ilfattoquotidiano.it – che da anni raccoglie le esperienze degli italiani che decidono di andare all’estero nella sezione Cervelli in fuga – ha raccontato il fenomeno di chi decide di emigrare dal Sud al Nord Italia. Se volete, mandateci la vostra storia scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I NUMERI – Le persone che sono emigrate dal Mezzogiorno sono state oltre 2 milioni nel periodo compreso tra il 2002 e il 2017, di cui 132.187 nel solo 2017. Di queste ultime 66.557 sono giovani (50,4%, di cui il 33,0% laureati, pari a 21.970). Il saldo migratorio interno, al netto dei rientri, è negativo per 852 mila unità. Nel solo 2017 sono andati via 132mila meridionali, con un saldo negativo di circa 70mila unità. La ripresa dei flussi migratori rappresenta la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è via via allargata anche al resto del Paese. Sono più i meridionali che emigrano dal Sud per andare a lavorare o a studiare al Centro-Nord e all’estero che gli stranieri immigrati regolari che scelgono di vivere nelle regioni meridionali. In base alle elaborazioni della Svimez, infatti, i cittadini stranieri iscritti nel Mezzogiorno provenienti dall’estero sono stati 64.952 nel 2015, 64.091 nel 2016 e 75.305 nel 2017. Invece i cittadini italiani cancellati dal Sud per il Centro-Nord e l’estero sono stati 124.254 nel 2015, 131.430 nel 2016, 132.187 nel 2017. “Sono più i meridionali che emigrano dal Sud per andare a lavorare o a studiare al Centro-Nord e all’estero che gli stranieri immigrati regolari che scelgono di vivere nelle regioni meridionali”, si legge nel rapporto. Questi numeri, prosegue, “dimostrano che l’emergenza emigrazione del Sud determina una perdita di popolazione, soprattutto giovanile, e qualificata, solo parzialmente compensata da flussi di immigrati, modesti nel numero e caratterizzati da basse competenze“. Una dinamica che determina soprattutto per il Mezzogiorno “una prospettiva demografica assai preoccupante di spopolamento, che riguarda in particolare i piccoli centri sotto i 5 mila abitanti”. LAVORO – Il gap occupazionale del Sud rispetto al Centro-Nord nel 2018 “è stato pari a 2 milioni 918 mila persone, al netto delle forze armate”. La dinamica dell’occupazione al Sud presenta dalla metà del 2018 “una marcata inversione di tendenza, con una divaricazione negli andamenti tra Mezzogiorno e Centro-Nord“. Gli occupati al Sud negli ultimi due trimestri del 2018 e nel primo del 2019 “sono calati di 107 mila unità (-1,7%)”, nel Centro-Nord, invece, nello stesso periodo, “sono cresciuti di 48 mila unità (+0,3%)”. Inoltre i segnali di rallentamento apparsi in Europa nella prima metà del 2018 “hanno ridotto le prospettive di crescita dell’intera area, tuttavia l’Italia subisce un rallentamento che riallarga la forbice rispetto alla media europea”. In sostanza, “se l’Italia rallenta, il Sud subisce una brusca frenata. Si sta consolidando il “doppio divario”: dell’Italia rispetto all’Unione Europea e del Sud rispetto al Centro-Nord”. Se nel 2019 è prevista la recessione per il Sud, nell’anno successivo Svimez prevede che il pil meridionale riprenderà a salire segnando però soltanto un +0,4% (anche l’occupazione tornerà a crescere, se pur di poco, con un +0,3%). Migliore l’andamento delle più importanti variabili economiche nel Centro-Nord, con un incremento del prodotto interno lordo pari a +0,9%, ma comunque non in grado di riportare l’Italia su un sentiero di sviluppo robusto (nel 2020, l’aumento del Pil nazionale sarà del +0,8% e dell’occupazione del +0,3%). Le cause di queste prospettive poco incoraggianti per l’economia italiana, sottolinea il rapporto, “vanno ricercate in primo luogo nella decelerazione del commercio mondiale, sottoposto a pressioni crescenti, dall’improvvisa fiammata protezionistica alle forti tensioni in diverse parti del mondo”.