*ROMA – Si è svolto a Roma, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, l’evento “Giubileo 2025 e Turismo delle Radici. Sinergie ed opportunità per la riscoperta e la valorizzazione dei territori”. L’incontro è stato organizzato dall’Ambasciata in raccordo con la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina. Nel corso dell’incontro ha preso la parola il Direttore Generale della Dgit Luigi Maria Vignali:

Mentre il mondo vive forse la sua fase storica più difficile dopo la seconda guerra mondiale, il nostro Paese celebra gli ottanta anni di libertà e democrazia. Nel 1945 festeggiavamo la liberazione dagli orrori del nazi-fascismo e dall’unione delle culture democratiche che avevano dato vita alla lotta partigiana (la “Resistenza”) scaturì la Costituzione e iniziò quel lungo cammino di pace e democrazia che ancora oggi ci appare come dimensione naturale e permanente.

Il segretario generale Cgil a Repubblica lancia l’assemblea del 29 marzo: “L’esistenza dell’Europa è a rischio”. Sui referendum: “Il giorno dopo cambierà tutto”

Marco Togna 26 marzo 2025: maurizio landinieuropareferendum 2025 “La logica della guerra sta prevalendo dentro a un quadro inedito e spaventoso. L’esistenza stessa dell’Europa è a rischio”. Sono parole di grande preoccupazione quelle pronunciate dal segretario generale Cgil Maurizio Landini a Repubblica, in edicola (mercoledì 26 marzo), in merito alla convocazione per sabato 29 marzo di un’assemblea

CITTADINANZA: DONNE DI TUTTI I PAESI, UNIAMOCI

Parla Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil Frosinone e Latina: “Il voto dell’8 e 9 giugno sarà un momento di svolta” 27 marzo 2025 - cittadinanzareferendum 2025 - Le donne bianche dettano l’agenda politica delle donne di tutto il mondo. Scrivono la teoria che spiega le ragioni di quell’agenda, discriminano ciò che è femminista da ciò che non lo è, riconducono la violenza alle forme particolari che di essa vivono sulla loro pelle.

Roma, 24/03/2025 (II mandato) Presidente: prima di procedere con i vostri interventi, vorrei ringraziare il Ministro dell’agricoltura per l’invito a essere presente a questo incontro e salutare le autorità e tutti i presenti. Vorrei cogliere questa occasione pubblica, che apre la settimana, per ribadire quanto gli italiani siano lieti del ritorno del Papa - di Francesco - nella sua casa in Vaticano, rinnovandogli gli auguri di piena e veloce ripresa.