E’ senza dubbio l’uovo il simbolo che viene collegato alle feste di Pasqua. Uovo di cioccolato oggi, ma un tempo era il comune uovo di gallina, che sodo veniva inserito in una forma di pasta pane, di foggia svariata che veniva e viene ancora chiamato appunto “cannilieri”
Il mare mediterraneo, è uno di quei mari dove si pescano le alici o acciughe. Un pesce azzurro pregiato, gustoso ed anche molto nutriente. Si pensi che 100 grammi di acciughe sono così scomposte: acqua g. 79,60; proteine g. 15,31; lièpidi g. 3,55; glicidi g. 1,51; vitamina A mg. 0,04; vitamina B mg. 0,03; calcio mg. 18; fosforo mg. 182; ferro mg. 0,90.
Essendo sotto Natale, non possiamo non parlare di dolci tipici che generalmente non mancano dalla tavola delle feste. Ci riferiamo al cannolo ed al buccellato. Oggi, vogliamo parlare del cannolo siciliano, ormai diventato famoso in tutto il mondo, anche perché è diventato prodotto di esportazione.
Gli involtini di spaghetti, sono un piatto squisito, che vedono una bella combinazione che vede assieme lo spaghetto con le melanzane. Un piatto che approfondisce la cucina siciliana, riuscendo ad aggiornare anche una tradizione, che in ogni caso resta intatta anche dopo la ricerca di nuove soluzioni culinarie.