Che bisogna fidarsi fino ad un certo punto delle opinioni degli altri, anche se questi altri sono penne autorevoli, ne è esempio quanto ho potuto leggere sull’interessante saggio-intervista “Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia” di Enrico Letta
“Swim against the current”, in questo caso “il coraggio di andare contro corrente”. Rubiamo questa frase a Shakespeare per definire il comportamento ordinario di Oriana Fallaci, giornalista, scrittrice, intellettuale di alto livello la cui vita avventurosa, coronata da tanti successi,
LA VIA DEI GRECI:VIAGGIO TRA I TERRITORI PER VALORIZZARE IDENTITÀ E CULTURA Il progetto sarà presentato sabato 7 ottobre al Museo Archeologico “Santi Furnari. Intanto, all’Ars è pronta una proposta di legge che mira a valorizzare tutti i territori siciliani di seconda prossimità,
di Agostino Spataro(foto accanto) - Agrigento, città natale del ministro degli esteri Angelino Alfano, ospiterà un incontro ministeriale bilaterale (fra il governo italiano e quello più debole dei tre “governi” operanti in Libia) per progettare- si dice- la cooperazione futura, affari e quant’altro…
Un ricordo, visto che siamo nel centocinquantesimo anniversario della nascita di un illustre empedoclino, quale fu in realtà Luigi Pirandello. Quella imponente torre posta a difesa del porto era, per noi giovani che coltivavamo qualche interesse culturale, un’attrazione irresistibile.
LUIGI PIRANDELLO: UMANO, FORSE TROPPO UMANO... In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, grande drammaturgo e Premio Nobel per la letteratura, pubblichiamo questo articolo di Laura Marullo in "Rassegna Bibliografica"(che ringraziamo)