la Terza Pagina

di Agostino Spataro “… Arrivati in America, li aspettavano i mercati degli schiavi, in cui erano venduti per la seconda volta come bestie, e poi il lavoro nelle piantagioni. In quelle di zucchero, la vita media era di 10 anni.

MONTREAL - La parola nella lingua italiana si eleva anche alla melodia, tanto che l’opera lirica non sarebbe uno dei segni distintivi della nostra tradizione musicale. Nessun altro idioma si avverte e si percepisce così naturalmente disposto alla musica come quello italiano.

Dedicato ad Aldo Moro e a Enrico Berlinguer - (In copertina: soldati Usa all’assalto della Ziqqurat di Ur durante l’aggressione all’Iraq. Il monumento, innalzato dai Sumeri intorno al 2000 a.C., era consacrato al Dio Luna e simboleggiava l’unione cosmica tra Terra e Cielo, tra uomini e dei. Foto da Google)

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - "NON SOLO ARTE": AL MUSEO STORICO TRENTINO ACQUISIZIONE ARCHIVIO CAPRONI LA PIU' ANTICA COLLEZIONE AERONAUTICA AL MONDO “

Oggi la nostra comunità diventa un po’ più ricca,

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - IL REALISMO LETTERARIO: "PORTELLA DELLA GINESTRA PRIMO MAGGIO 1947" LIBRO DI MARIO CALIVA' PRESENTATO ALLA DANTE A ROMA. STRINATI (ANPI): "LA PRIMA "STRAGE DI STATO"

“Ricordo che la sera della vigilia del Primo maggio 1947 era una bella serata primaverile…

ITALIANI ALL'ESTERO - AL CALEIDOSCOPIO DELLA GRANDE GUERRA: EMILIO FRANZINA TRATTEGGIA NON SOLO VETRINI DI DONNE E CANTI MA ANCHE L'IDENTITA' FRUSTRATA DI CHI TORNO' IN PATRIA PER COMBATTERE"

Presentato a Roma il libro "Al caleidoscopio della gran guerra. Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918)" di Emilio Franzina.

Il primo dei non eletti

1… Tempo di elezioni, di vittorie e di sconfitte, anche personali, tuttavia con meno strascichi, ansie che, vigendo il vecchio sistema proporzionale, coinvolgevano gli eletti e i non eletti: i primi perché temevano una morte subitanea e i secondi perché,