Immigrazione

“ _Io glielo dirò, domani, cosa avete fatto. Entrerò in classe e leggerò ai miei studenti le dichiarazioni del ministro che ha detto: «Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità».

L’immigrazione femminile in Italia: sempre più preziosa, sempre più svilita Fin dagli anni ’70 protagoniste dell’immigrazione dall’estero, ancora oggi maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione sociale, fondamentali al welfare del Paese,

Presidenza della Regione - Giovedì 15 dicembre, allo Splendid hotel La Torre, in via Piano Gallo 11, a Mondello (Palermo), si terrà la prima conferenza annuale sul fenomeno migratorio. La manifestazione, dal titolo "Per una Sicilia plurale e inclusiva", è promossa dall’assessorato della Famiglia,

ROMA – Fin dagli anni ’70 le donne protagoniste dell’immigrazione dall’estero, ancora oggi maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione sociale, fondamentali al welfare del Paese, ma gravemente penalizzate nel lavoro e nella società.

Presidenza della Regione Giovedì 15 dicembre, allo Splendid hotel La Torre, in via Piano Gallo 11, a Mondello (Palermo), si terrà la prima conferenza annuale sul fenomeno migratorio. La manifestazione, dal titolo "Per una Sicilia plurale e inclusiva", è promossa dall’assessorato della Famiglia,

di Manlio Dinucci - La Presidente Meloni, in visita ufficiale a Tripoli, ha impegnato l’Italia a una “cooperazione a 360 gradi con la Libia”. Ma con quale Libia? Il “Governo di Unità Nazionale” libico, “internazionalmente riconosciuto”, presieduto da Abdul Hamid Dbeibah.

E’ ormai cronaca di tutti i giorni il resoconto dei danni provocati dai cambiamenti climatici. A parlarne, al Circolo Posillipo, alla convention Migrazione climatica tra diritti umani e diritti ambientali del Rotary Napoli Ovest, la Consulente ONU Angelica De Vito per denunciare i gravi problemi che incidono sull'ambiente in modo spesso irreversibile.