di info immigrazione - Quali sono le novità del decreto semplificazioni in tema di flussi?
Il decreto semplificazioni ha introdotto le seguenti novità in tema di procedura flussi: termini più brevi per l’emissione del nulla osta e del visto, possibilità di sanatoria degli stranieri già presenti
Tra le novità, nulla osta entro 30 giorni e possibilità di assumere subito chi è già in Italia Il decreto-legge 73/2022, pubblicato due gironi fa in Gazzetta Ufficiale e in vigore da ieri, prevede semplificazioni importanti anche per i flussi d’ingresso per lavoro in Italia.
Dal 1° marzo 2022 le detrazioni per figli a carico e l’Assegno al nucleo familiare per figli sono stati abrogati e quindi non sono più erogati né in Italia né all’estero. Le due prestazioni sono state assorbite dall’Assegno unico universale che però è erogabile soltanto in Italia.
Fabrizio Maffioletti - Mimmo Lucano (Foto di Fabrizio Maffioletti) Venerdì 3 giugno si è svolto a Riace un evento di analisi sulle politiche europee sull’immigrazione e sulla criminalizzazione della solidarietà Un evento al quale ha partecipato una delegazione del Parlamento Europeo composta da: – Rosa d’Amato – Damien Carême – Cornelia Ernst Presenti molti esponenti attivi nel mondo della cooperazione.
LONDRA - “Semi di Lampedusa | Siamo sulla stessa barca. Testimonianze e discussione: come proteggere i diritti dei migranti e rifugiati” è il titolo dato all’evento di sensibilizzazione sui temi dell'integrazione e dell'accoglienza che la Scuola Italiana a Londra (Sial) organizza questa settimana con il Comitato Tre Ottobre.
ROMA – Verrà presentato il 31 maggio a Roma, presso l’Auditorium di Via Rieti – in conferenza stampa dalle 14.30 alle 15.30 e in convegno pubblico dalle 16.00 alle 18.30 – l’ultimo numero della storica rivista Affari Sociali Internazionali dedicato all’immigrazione in Italia nella Prima Repubblica,
L’introduzione di “Agorà” nel palinsesto dei programmi per gli italiani all’estero è un’ottima notizia. Poter seguire questo programma anche dall’estero, infatti, è stata una delle richieste che mi è pervenuta con maggiore insistenza dai connazionali del Nord America