Immigrazione

*Signor Presidente del Parlamento europeo, Davide Sassoli

Signor presidente del Consiglio europeo, Charles Michel

Signora Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

La situazione al confine tra la Bielorussia e l'UE è insostenibile e indicibilmente grave. L’assenza dell'UE, che latita e non risolve il problema,

𝐒𝐡𝐞𝐢𝐤𝐡 𝐉𝐚𝐫𝐫𝐚𝐡: 𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐮𝐥𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐬𝐞 Sheikh Jarrah è un quartiere di Gerusalemme. Secondo la tradizione ebraica in una grotta ai margini del quartiere è sepolto Simeone il Giusto: un importante rabbino vissuto fra il terzo e il quarto secolo a.C. che secondo la Bibbia fu la persona che accolse Alessandro Magno quando entrò per la prima volta a Gerusalemme.

di Tonino D’Orazio (foto accanto) - 30 agosto 2021. I poveri sono sempre più poveri. Non è un sillogismo, è la triste ed evidente realtà. Però i meno poveri possono ancora essere spremuti. Tra inflazione (programmata, eh già!) al di sotto della realtà, con panieri della spesa rimasti al secolo precedente

Nell’anno della pandemia sono calati complessivamente del 7% i cittadini stranieri residenti in Italia. Gli ultimi dati dell’Istat Nel 2020 sono stati rilasciati in Italia circa 106.500 nuovi permessi di soggiorno a cittadini non comunitari, il numero più basso degli ultimi 10 anni (quasi il 40% in meno rispetto a quelli emessi nel 2019).

«Grazie a un lavoro sinergico del governo Musumeci e dell'Assemblea regionale, da oggi la Sicilia ha una legge per l'accoglienza e l'inclusione. Un provvedimento che trae origine da una profonda opera di concertazione, svolta nelle commissioni di merito dell'Ars, con associazioni,

«Mimmo Lucano vive di stenti. La sua condizione è incompatibile con la commissione di qualsiasi reato. E’ innocente». Con le arringhe finali degli avvocati Giuliano Pisapia e Andrea Daqua è alle battute finali il processo a carico di Mimmo Lucano,

La FIEI invita a seguire La Piccola Amal lungo il percorso di 8.000 km, dalla Turchia alla Gran Bretagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi dei rifugiati. (su https://www.walkwithamal.org/it/ tutte le informazioni sul progetto itinerante, come seguirlo, come sostenerlo)