di Padre Lorenzo Prencipe (CSER) Il 23 settembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato le linee portanti di quello che è stato definito “un nuovo inizio in materia di migrazione in Europa”1. Peccato che questo “nuovo inizio”,
"SOLUZIONE EUROPEA PER RIPRISTINARE FIDUCIA NELLA CAPACITA' UE DI GESTIRE L'IMMIGRAZIONE" - I "PILASTRI"
Le proposte odierne, presentate dalla Commissione UE, tengono fede all'impegno assunto dalla Presidente von der Leyen nei suoi orientamenti politici di presentare un nuovo patto sulla migrazione e l'asilo.
BRUXELLES - “La gestione dei flussi migratori in arrivo in Europa deve riguardare tutti gli Stati membri, non solo quelli direttamente interessati agli sbarchi dei richiedenti asilo.
GINEVRA - Alla vigilia del lancio del nuovo Patto su migrazioni e asilo presentato dalla Commissione Europea, l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e l’OIM, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, si appellano all’Unione Europea
ROMA – focus/ aise - La Cooperazione Italiana ha recentemente approvato un contributo multilaterale per il finanziamento di un programma congiunto di borse di studio per giovani scienziate, scienziati, ricercatrici e ricercatori provenienti dai cosiddetti Paesi meno sviluppati
“Un maggiore e più attento controllo del territorio eviterà il ripetersi di disordini all’interno e nelle zone limitrofe a villa Sikania, attualmente adibita a centro di accoglienza per migranti e richiedenti asilo.
di Agostino Spataro (foto accanto) * IMMIGRAZIONE: DUE OPPOSTI ESTREMISMI
Nel 1981 presentammo la proposta di legge n. 2990* mirata a riconoscere agli immigrati regolari tutti diritti e i doveri attribuiti agli emigranti italiani soprattutto in Europa.