MARINA SERENI (foto accanto): Vi propongo il mio articolo ospitato dal quotidiano Domani.

La nostra ferma contrarietà al Disegno di Legge per l’Autonomia differenziata di Calderoli si muove su due versanti. Il primo di metodo. Vogliamo che la discussione sulle riforme istituzionali sia complessiva e che il Parlamento abbia un ruolo centrale.

Roma - “I dati Invalsi confermano un elemento di forte preoccupazione, anche se vi sono dei miglioramenti. Questo elemento è drammaticamente il solito: un’Italia spaccata almeno in due con i ragazzi del mezzogiorno fortemente pregiudicati nelle opportunità e formative, quindi anche occupazionali rispetto agli studenti di aree avvantaggiate del Paese”.

Il progetto di legge sulla autonomia differenziata continua il suo percorso istituzionale. La proposta, che porterá ad avere sistemi diversi per ogni regione italiana che avrá siglato un accordo con il governo centrale, tocca moltissimi temi. Li ricordiamo per titoli: norme generali sull’istruzione, tutela dell’ambiente, beni culturali, salute e sanitá,

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso l'Ambasciata d’Italia a Santiago in occasione della deposizione di una rosa al Monumento in onore di Lumi Videla Santiago del Cile,  Ringrazio l’Ambasciatrice della Repubblica Italiana in Cile di avere organizzato questo momento di memoria. Signori ex primi mandatari della Repubblica del Cile, Eduardo Frei Ruiz-Tagle,

Il progetto di legge sulla autonomia differenziata procede il suo percorso istituzionale. La proposta che porterà ad avere sistemi diversi per ogni regione italiana che avrà siglato un accordo con il governo centrale, tocca moltissimi temi, che andiamo a ricordare: norme generali sull’istruzione, la tutela dell’ambiente, beni culturali,