Sul tema del diritto alla Casa c’è bisogno di una grande svolta, di un cambiamento deciso, di un cambiamento radicale. Ciò è necessario sia in termini di strategie nazionali che, prim’ancora, di scelte “culturali” del Paese. Del resto i bisogni abitativi sono cambiati, richiedono risposte diversificate, siamo nel pieno di transizioni che trasformano lo spazio urbano, cresce la mobilità sociale. Non solo.
La Fiei, la Filef, l’Istituto F.Santi hanno aderito fin dall’inizio insieme ad altre centinaia di associazioni, alla mobilitazione e all’iniziativa di sabato 7 Ottobre a Roma lanciata dalla CGIL, che si annuncia una grande manifestazione popolare a difesa della Costituzione, dei suoi principi e valori, contro le proposte del governo che mirano a stravolgere il quadro istituzionale
Simone Micocci 22 Maggio 2023 - Pensioni, novità per il 2024 arriveranno grazie alla riforma fiscale. Meno tasse sugli assegni e sui fondi pensione, ecco di quanto aumenteranno gli importi. Non sappiamo se ci sarà una vera e propria riforma delle pensioni, che a oggi sembra essere molto lontana, ma quel che è certo è che ci sarà una riforma fiscale che avrà conseguenze anche in ambito previdenziale.
Pasquale Hamel : 27 Settembre 2023 Nel pomeriggio del 25 luglio 1943, dopo essere stato ricevuto dal re Vittorio Emanuele, che gli aveva confermato stima ed amicizia, Benito Mussolini viene arrestato dai carabinieri che l’attendevano all’uscita di villa Savoja. La notizia dell’arresto di Mussolini e della nomina, al suo posto, del generale Pietro Badoglio suscita in un Paese,
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) saranno i promotori della settima edizione del Forum mondiale dell’OCSE sul benessere 7th World OECD Forum on Well-being che sarà ospitato a Roma dal 4 al 6 novembre 2024. L’iniziativa, inserita nell’anno in cui l’Italia presiederà il G7,