PERCHÉ LA POLITICA NON È PIÙ IL LUOGO DEL DIALOGO MA QUELLO DELLO SCONTRO
Ormai è un fatto consolidato: in tutto il mondo il dibattito politico è caratterizzato da una generale tendenza alla polarizzazione e radicalizzazione del confronto tra le diverse fazioni in campo,
di Redazione Online - Il premier ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri: «Orbán? Bisogna scegliere partner che tutelino gli italiani». «Io di nuovo a Palazzo Chigi? No» Mario Draghi non ha dubbi. A un giornalista che in conferenza stampa, al termine del Consiglio dei ministri di oggi,
di Alfiero Grandi (foto accanto) - Più si avvicina il 25 settembre più è evidente il paradosso che i partiti continuano ad ignorare la pessima legge elettorale in vigore, quasi si votasse con un sistema proporzionale, nel quale ciascuno si presenta, per raccogliere consensi, con le sue posizioni e proposte.
L’allarme di Letta sul rischio democratico in caso di schiacciante vittoria della destra è fondato, ma…quando ha deciso di rompere l’alleanza con Conte, Letta sapeva benissimo a quale rischio esponeva la democrazia nel nostro Paese.
di Domenico Gallo - «Voglio lanciare l’allarme per la democrazia». Enrico Letta con un video destinato ai 600 candidati dem,