Buonasera e ben ritrovati nella rubrica di Hashtag Sicilia “Comu veni si cunta“.

Questa sarà l’ultima puntata di una delle nostre rubriche di maggior successo, che nel corso del tempo ha totalizzato un totale di oltre 100mila visualizzazioni in 53 puntate, con una media di oltre 2000 visualizzazioni ad appuntamento.

di Alfiero Grandi (foto accanto) - Giorgia Meloni nella Conferenza stampa ha dimostrato di non avere studiato. Infatti ha continuato a sostenere che il cambiamento della Costituzione firmato dal Governo non toccherebbe i poteri del Presidente della Repubblica e il ruolo del parlamento. È una balla, come hanno già dimostrato tanti costituzionalisti. Basta ragionarci sopra.

Palazzo del Quirinale, 31/12/2023 (II mandato) Care concittadine e cari concittadini, questa sera ci stiamo preparando a festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Nella consueta speranza che si aprano giorni positivi e rassicuranti. Naturalmente, non possiamo distogliere il pensiero da quanto avviene intorno a noi. Nella nostra Italia, nel mondo. Sappiamo di trovarci in una stagione che presenta tanti motivi di allarme.

10/09/2023 Vittorio Bocchi Read Time : 4 Minutes Aumentano i casi in cui si vedono giovani e meno giovani senza punti di riferimento, senza ubi consistam, in balia di falsi modelli educativi proposti dalla società, dai social. Occorre intervenire come educatori per salvaguardare la civitas, la comunità più che l’urbs, città nel senso stretto del termine.

(SA) - Si parla tanto di incentivare il rientro dei cosiddetti cervelli in fuga, ma anche di chi vorrebbe spontaneamente decidere di ritornare in Italia, ma le norme previste dal governo evidentemente nn sono tali da incoraggiare tale rientro. Ma vediamo intanto quanti sono gli italiani espatriati nel primo ventennio del secolo in corso. In base ai dati che ci comunica l’ISTAT, dal 2002 al 2021 hanno lasciato l’Italia circa 1 milione e 400.000 italiani,