(SA) Già a marzo di quest’anno, avevamo parlato del ponte sullo stretto facendo alcune valutazioni che risultano estranei al salvinipensiero che ha ideologizzato una struttura che era caduta da tempo nel dimenticatoio. Da parecchi decenni infratti è esistita la società “Stretto di Messina”, che dopo tanti anni non ha nemmeno prodotto un progetto accettabile ed è costata, secondo quanto si dice, 400 milioni di euro solo in stipendi.

Da Napoli il segretario generale della Cgil chiude lo sciopero del Mezzogiorno: "Non ci fermiamo, la mobilitazione è solo all'inizio" Stefano Iucci e Davide Orecchio 01/12/23 - 14:54 “Non esiste una crescita dell'Italia, non esiste un ruolo diverso dell'Italia in Europa se il Mezzogiorno del nostro paese continua a essere un Mezzogiorno senza lavoro, senza diritti e senza strutture”.

*La Corte europea dei diritti umani mette sotto accusa l’Italia per il trattamento dei minori migranti nell’hotspot di Taranto Redazione La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per avere detenuto illegalmente nel hotspot di Taranto un gruppo di minori stranieri non accompagnati, per avere utilizzato trattamenti inumani e degradanti nel predisporre le loro misure di accoglienza,

Ultima tappa della mobilitazione di Cgil e Uil. Braccia incrociate in Campania, Basilicata, Calabria e Puglia. Landini conclude a Napoli

Giorgio Sbordoni 30/11/23 -  sciopero 2023 adesso basta Quinto giorno di mobilitazione per Cgil e Uil. Questa volta lo sciopero generale fa tappa nelle regioni del Sud. Tanti cortei al grido di “Adesso basta!”.

da Redazione - archivio del lavoro Migliaia di documenti, libri, fotografie, manifesti, contratti di lavoro, riviste, giornali di fabbrica, medaglie, tessere, bandiere, interviste, audio e filmati della Camera del Lavoro di Milano, delle categorie e della Cgil lombarda. È il tesoro custodito all’Archivio del Lavoro, nato nel 1976 a Sesto San Giovanni e oggi rinnovato nei suoi spazi, con nuove sale e anche due nuove targhe.