ROMA - Un'Italia giovane, dinamica, inclusiva. Un'Italia, e degli italiani, che siano anche a conoscenza della questione migratoria, che sia consapevole dell'importanza di fare comunità, che sia in grado di attrarre chi vuole venire a vivere e lavorare nel Paese e che sia in grado di trattenere chi decide di partire per il fattore lavoro (e non solo) e anche incentivare i rientri di quegli italiani trasferitisi all'estero. Insomma, un'Italia che in futuro deve ampliare la sua visione sui flussi migratori (in entrata e in uscita) che caratterizzano il presente dell’Italia.
23 Gen 2025 - Presidenza della Regione «La nostra isola non è solo un ponte naturale tra Europa, Africa e Asia, ma è anche un nodo cruciale delle reti digitali globali. Nei fondali del Mediterraneo si intrecciano i cavi sottomarini in fibra ottica che trasportano dati fondamentali per il mondo intero, e la Sicilia è il punto cardine di questo complesso sistema di comunicazione globale.
“Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette milioni di italiani che vivono lavorano e studiano all’estero. E’ patetico il tentativo di qualche esponente del centrodestra – che non ha aperto bocca di fronte alle ingiustizie perpetrate dal Governo contro i connazionali nel Mondo – di attribuirsi abusivamente meriti che non sono propri”.
Care amiche e cari amici, Innanzitutto vi scriviamo per augurarvi un felice 2025. In secondo luogo, come consiglieri del Comites Cile, ci interessa comunicarvi che abbiamo ricevuto una lettera protocollare della Segretaria Generale del Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero), che invita ad una riflessione e partecipazione con proposte su tre temi puntuali che ci e vi riguardano.
LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA LA PRIMA AZIONE DELL’UE PER AFFRONTARE LA CARENZA DI PERSONALE INFERMIERISTICO
ROMA – La Commissione europea avvia la prima azione dell’UE per sostenere gli Stati membri nel trattenere e attrarre infermieri, con un bilancio di 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma “UE per la salute”. L’azione, istituita dalla Commissione europea in collaborazione con l’ufficio regionale europeo dell’OMS a seguito dell’accordo di contributo della Commissione con detto ufficio regionale firmato nel settembre 2024,
AGRIGENTO CAPITALE CULTURA 2025, GIULI: “OPPORTUNITÀ PER DIVENIRE CARDINE DELLA RINASCITA DEL TERRITORIO”
AGRIGENTO – “Girgenti modello di una Sicilia schierata con le sue straordinarie personalità istituzionali nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati. Soltanto tornando a riflettere sulla propria identità, sui percorsi attraverso i quali essa si è formata, sui processi che l’hanno plasmata e sulle stratificazioni che ne hanno arricchito la linfa vitale è possibile raggiungere
Il governo italiano ha scelto la via del nazionalismo, non del patriottismo
Per noi italiani all’estero la parola e il concetto di “patria” hanno sempre evocato il fortissimo legame con l’Italia, un legame che – lo abbiamo detto o sentito dire tante volte – a volte è vivo e presente tra coloro che vivono lontano dal nostro Paese con una maggiore profondità di quello di chi continua a vivere all’interno dei confini nazionali.