LA SENATRICE LA MARCA ALLA FAMEE FURLAN DI TORONTO E ALLA FESTA DELLE PENNE NERE
Roma, 25 marzo 2025 – Lo scorso fine settimana, la Sen. La Marca ha partecipato a due importanti eventi della comunità italiana a Toronto, rendendo omaggio alle tradizioni culturali e associative. Venerdì 21 marzo, la Senatrice ha partecipato alla cena organizzata dalla Famee Furlane, associazione storica degli emigrati friulani presente in tutto il mondo.
ITALIANI A MADRID: SU MIGRER IL VOLUME CONCLUSIVO DELLA RICERCA “VADO. VOY A VOLVER O ME QUEDO?”
BOLOGNA - È pubblico sul museo virtuale dell’Emigrazione Emiliano-Romagnola nel Mondo – MigrER il volume conclusivo del progetto di ricerca “Vado. Voy a volver o me quedo? Biografie degli emiliano-romagnoli a Madrid”, coordinato dal Dipartimento di Economia Marco Biagi - Unimore e realizzato con il contributo della Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo.
(SA) - Nel 1979, salutammo con soddisfazione la elezione diretta del Palamento Europeo che rappresentava un grande passo avanti verso quell’Europa che stentava a prendere la forma caldeggiata e descritta nel manifesto di Ventotene. L’importante lavoro di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e confinati a Ventotene ai quali in seguito si unì anche Eugenio Colorni. Il documento venne portato dall’isola sul continente da Ursula Hirschmann e Ada Rossi.
libera contro le mafie di Roberta Lisi 21 marzo 2025 - È lungo l’elenco delle vittime incolpevoli uccise dalla criminalità organizzata, molti lavoratori e lavoratrici. Dei trent’anni di Libera parliamo con Francesca Rispoli (foto accanto), copresidente della Rete Roberta Lisi liberagiornata della memoria vittime incolpevoli di mafia francesca risposli (foto accanto) Lo scorso 17 novembre vicino Roma, a Sacrofano, si è tenuta l’assemblea nazionale di Libera che ha eletto presidenti don Luigi Ciotti e Francesca Rispoli.
REFERENDUM 8-9 GIUGNO: LA VOCE DELLE DONNE Davide Colella 20 marzo 2025 L’8 e il 9 giugno si vota per 5 referendum su lavoro e cittadinanza. Le donne lanciano un appello per un’Italia più giusta e inclusiva saranno chiamati a votare su cinque referendum cruciali: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Una consultazione che può segnare un cambiamento importante, promossa da sindacati e associazioni con milioni di firme raccolte.
SAINT NICOLAS (Belgio) - Si è tenuta il 15 marzo scorso la tradizionale “festa del calcetto” che si rinnova da parecchi anni. In passato gli utili della serata sono stati destinata al sostegno della squadra di calcio che ha vestito la maglietta dell’USEF. I rapporti tra i componenti della squadra e l’USEF di Saint Nicolas, nel tempo si sono affievoliti e i giovani giocatori non hanno mai abbracciato la politica associazionistica dei finanziatori che l’hanno sostenuta per tanti anni.
GIACOBBE: "BENE DISPONIBILITÀ CALDERONE, ORA SI ACCELERI SULLE TRATTATIVE"
“La ringrazio per la Sua cortese lettera con la quale ha voluto rappresentare una esigenza molto sentita dalla comunità italiana in Nuova Zelanda, relativa alla definizione di un nuovo testo per un Accordo di Sicurezza sociale tra Italia e Nuova Zelanda. Condivido con Lei l'opportunità di avviare una riflessione approfondita per il possibile riavvio del negoziato”.