(*foto di Peppe Nappa) Roma - Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) in Venezuela ha annunciato il lancio della prima edizione del Concorso delle Maschere di Carnevale “Miti e Leggende di Sicilia”, con l’obiettivo di incentivare la creatività, il lavoro artigianale e la riscoperta delle figure leggendarie che hanno segnato la cultura dell’isola tra i giovani: dagli dei e le ninfe ai giganti e agli spiriti che ne popolano la memoria collettiva.
Di cambiailmondo il 04/03/2025 di Rodolfo Ricci Lo spettro che si aggira per l'Europa e che terrorizza le sue elites politiche e mediatiche è quello di una possibile - quanto ancora incerta - Pace. Per queste elites, anche se incerta - e tuttavia possibile - essa va immediatamente allontanata dal novero delle cose ammissibili; va eliminata dal tavolo della discussione, del ragionamento, va inquinata con l'aggettivazione di una resa. Secondo gli esponenti della "Pace Giusta"
Una guida per orientarsi sui quesiti referendari che puntano a migliorare la condizione di vita dei lavoratori e dare cittadinanza a chi ancora non ce l’ha Daniela Zero 3 marzo 2025 • 06:33 Tag: referendum 2025 lavoro cittadinanza In primavera saremo chiamati a votare per cinque referendum su lavoro e cittadinanza. Ma di cosa si tratta nello specifico?
*Una delegazione del Partito Democratico, composta da Giuseppe Provenzano (deputato e Responsabile Esteri PD), Fabio Porta (deputato eletto in Sudamerica e membro della Commissione Esteri), Eugenio Marino (coordinatore del Dipartimento internazionale PD), Maria Rosaria Barbato (Coordinatrice PD Sudamerica) e Daniel Antenucci (Segretario PD Argentina), ha recentemente visitato Buenos Aires,
*(Comunicato stampa - 4 marzo 2025) - Fabio Porta, deputato del Partito Democratico eletto in Sudamerica e membro della Ccommissione affari esteri della Camera, ha partecipato insieme al responsabile esteri del PD Peppe Provenzano alla cerimonia ufficiale di insediamento del Presidente della Repubblica Yamandu Orsi. Della delegazione facevano parte anche Eugenio Marino (coordinatore del dipartimento internazionale PD) e Marisa Barbato (coordinatrice PD per il Sudamerica).
Scritto da Salvatore Bonura - 27 Febbraio 2025 - Salve a tutti e ben ritrovati nella rubrica di Hashtag Sicilia “Così è (se vi pare)”. Oggi due sono le questioni che mi assillano, e che mi fanno girare i cosiddetti “cabbasisi”. La prima riguarda il prezzo “salatissimo” pagato dagli agricoltori italiani dopo tre anni di guerra; la seconda verte sulle modalità di scelta dei vertici delle aziende sanitarie siciliane.
Il governo italiano ha scelto la via del nazionalismo, non del patriottismo
Per noi italiani all’estero la parola e il concetto di “patria” hanno sempre evocato il fortissimo legame con l’Italia, un legame che – lo abbiamo detto o sentito dire tante volte – a volte è vivo e presente tra coloro che vivono lontano dal nostro Paese con una maggiore profondità di quello di chi continua a vivere all’interno dei confini nazionali.