Notizie dal mondo

MENDOSA – (ARGETNINA) L’USEF APRE SPORTELLO SOCIALE NELLA SEDE DEL COMITAE Da due settimane l'USEF a Mendoza tiene aperto gratuitamente con una due permanenze che si svolgono nella sede del COMITES tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 ed i giovedì dalle 18 alle 20. O la presidente, o la professoressa Bomprezzi, o tutti e due, ricevono ed ascoltano la gente che ha bisogno di consigli o chiarimenti riguardo diverse pratiche e/o notizie dall'Italia che corrono in questi tempi. Questo era un servizio che si faceva per telefono ma essendo tante le chiamate, si è deciso di informare la gente che adesso può trovare un appoggio anche di presenza. MENDOSA – (ARGETNINA) L’USEF collabora alla Festa Della Vendemmia del “Distrito General Belgrano” di Guaymallèn, Mendoza. La nostra associazione ha collaborato nella redazione del libretto con il progrmma della festa dove si elegge la regina della Vendemmia che dopo andrà a competere con le altre ragazze del Dipartamento di Guaymallèn e finalmente la candidata eletta andrà alla Festa Nazionale della Vendemmia che si realizza ogni anno a Mendoza a marzo.La candidata eletta in questa tappa rappresenta dopo per un anno la provincia e la Repubblica Argentina nel mondo. Questo venerdì 21 novembre, di fronte alla sede della ripartizione municipale, alle ore 21 avrà luogo la festa principale del distretto Belgrano dove abita il vicepresidente USEF Mendoza, Salvador Ernesto Yudica. Trattandosi di gente umile che non ha grande risorse, il cantante Fernando Wuth, un cileno figlio di una sciciliana ed un tedesco, socio dell’USEF Mendoza, si presenterà gratuitamente a cantare alcune canzoni italiane. La commissione USEF parteciperà vendendo la classica pizza preparata dalla segretaria, la tesoriera e la moglie del vicepresidente. ROSARIO (ARGENTINA) – PRIMA CENA DI FINE ANNO PER IL CEIA - USEF El CEIA - USEF (Centro de Estudios Italo Argentino) celebrarà el cierre del año con una cena a Beneficio que tendrà lugar el jueves 27 a las 20.30 en la Sede Cultural del Sindicato de Prensa de Rosario. El menu, que no incluye bebidas, cuesta sòlo $20.00 y ofrece una "pata gaucha a l uso nostro". SANTIAGO DEL CILE (CILE) - INIZIATIVA CULTURALE DELLA SIRECI Dal 28 novembre al 26 dicembre 2008 un gruppo di artisti plastici, tra cui Fabrizzio D'Angelo, figlio di Virginia Quezada Menares, la vicepresidente di Sireci USEF, Manola Maruenda, Graciela Cordova , Enzo Arrisi, tutti amici e collaboratori USEF alcuni anche alle varie attività di SIRECI a esporranno le loto opere. La mostra verrà inaugurata il 28 novembre alle ore 20.00, al Cafè Restaurant BON di Santiago e tra assieme ad altre istituzioni, è sponsorizzat da SIRECI.(Siciliani Residenti in Cile – USEF) Auguriamo un successo totale e la presenza di un pubblico permanente nei giorni successivi. ITALIA – SANT’ANGELO D’ITALIA UNIAMOCI Quattordici comuni italiani partecipano al progetto di gemellaggio, che vede assieme i paesi che portano la denominazione Sant'Angelo. A farsi promotore dell'iniziativa è Sant'Angelo di Brolo (Messina) che ha già incassato l'adesione di Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro e Urbino), Sant'Angelo Limosano (Campobasso), Sant'Angelo in Vado (Pesaro e Urbino), Sant'Angelo a Fasanella (Salerno), Sant'Angelo di Piove di Sacco (Padova), Sant'Angelo a Cupolo (Benevento), Città Sant'Angelo (Pescara), Sant'Angelo d'Alife (Caserta), Villa Sant'Angelo (L'Aquila), Sant'Angelo all'Esca (Avellino) Monte Sant'Angelo (Foggia) e Sant'Angelo Muxaro (Agrigento). "Questo gemellaggio - dice l'assessore alla cultura di Sant'Angelo di Brolo, Gianni Giuffré, che ne è l'ideatore - è forse è il più grande in Europa". L'amministrazione proporrà l'istituzione di un comitato civico di supporto all'iniziativa. L’ON. RAZZI (IDV) IN MISSIONE A NEW YORK CON L’UNIONE INTERPARLAMENTARE ROMA\ aise\ - Dalla violenza sessuale contro le donne e i bambini nei conflitti armati alla sicurezza umana quale elemento costante nell’operato dell’ONU. Questi alcuni dei temi che l’Unione Interparlamentare, in missione a New York da domani, proporrà in una serie di audizioni presso le Nazioni Unite. In qualità di membro dell’UIP prenderà parte alla missione anche l’on. Antonio Razzi, parlamentare dell’IDV eletto nella Circoscrizione Estero, che partirà con una delegazione di parlamentari tra i quali, l’on. Antonio Martino, l’on. Luca Volontè e il sen. Francesco Amoruso. La missione si concluderà nella giornata di venerdì. (aise) MONACO – (GERMANIA) IL COMITES DI MONACO RICORDA L’APPUNTAMENTO DI GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE CON L’ATTORE LINO BANFI (aise) - Il Comites di Monaco ricorda oggi l’appuntamento con l’attore pugliese Lino Banfi, organizzato in collaborazione con il Consolato Generale, che si terrà giovedì 20 novembre, alle 19.30, presso la sala conferenze dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. Dato il gran numero di richieste pervenute per partecipare all’appuntamento e della limitata capacità della sala conferenze dell’Istituto Italiano di Cultura, il Comites suggerisce agli interessati di registrarsi presso la Segreteria del Consolato Generale per garantirsi l’ingresso in sala. Per gli altri, l'ingresso sarà possibile solo fino al raggiungimento della capienza massima consentita. (aise)
BISOGNA TENERE PRESENTE LE DIFFICOLTÀ DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO: APPELLO DEL COMITES DI BUENOS AIRES AL PARLAMENTO SUL DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA 2009 BUENOS AIRES(fonte aise) - "Assicurare l’assistenza sociale e sanitaria ai tanti connazionali che versano in stato di bisogno, assicurare la prosecuzione degli sforzi per promuovere efficacemente la lingua e la cultura italiana per le nuove generazioni, i mezzi necessari per mantenere in vita gli organi d’informazione italiana e quindi l’informazione alla comunità italiana stessa, le risorse necessarie agli organismi di rappresentanza della collettività per assicurare il ruolo loro demandato". Queste le richieste del Comites di Buenos Aires in occasione della prossima discussione, in Parlamento, del progetto di Legge Finanziaria per l’anno 2009. "Si è consapevoli", recita l’appello del Comites, "delle difficoltà delle finanze pubbliche italiane, amplificate dalla crisi finanziaria ed economica internazionale. Ciò inevitabilmente costringerà tutti gli italiani, dentro e fuori dai confini nazionali a dei notevoli sacrifici. Intendiamo dunque contribuire anche per parte nostra al risanamento pubblico necessario per ridare ossigeno all’economia italiana". "Riteniamo però opportuno", proseguono da Buenos Aires, "invitare il Parlamento che si appresta alla discussione del relativo Disegno di Legge, ed in special modo i parlamentari eletti all’estero, di tenere presente le difficoltà e il danno, probabilmente irreparabili, che comporterebbero tagli di così vasta consistenza, quali quelli prospettati nel Disegno di legge". Il Comites di Buenos Aires, infine, "fiduciosi che il Parlamento saprà tenere debito conto di queste considerazioni", ribadisce il suo "prioritario impegno a continuare a lavorare a favore della nostra collettività". (aise) MERCOLEDÌ A PARIGI L’INCONTRO TRA IL GRUPPO DI AMICIZIA FRANCO-ITALIANO CON L’AMBASCIATORE ORTONA PARIGI\ aise\ - oggi 19 novembre, presso l’Assemblée Nationale a Parigi, il gruppo di amicizia franco-italiano dell’Assemblea presieduto da Rudy Salles (deputato del Nouveau Centre - Alpes-Maritimes) e formato da deputati interessati all’Italia e alle relazioni italo-francesi, incontrerà l’Ambasciatore d’Italia, Ludovico Ortona, per uno scambio di vedute sui principali temi bilaterali. Il gruppo si riunisce periodicamente. Oltre al Presidente, saranno presenti due Vice Presidenti, Michel Bouvard (UMP - Savoia) e André Vallini (gruppo socialista,radicale, cittadino e sinistra vari - Isère). Un progetto di visita di una delegazione parlamentare italiana in Francia verrà discusso per il 2009. Il 25 novembre, inoltre, l’Italia sarà presente a Parigi alla Seconda Conferenza Ministeriale Euro-Africana sulla Migrazione e lo Sviluppo organizzata dalla Presidenza francese dell’Ue. Ai lavori della Conferenza, preceduti da riunioni tecniche presso il Ministero francese dell’Immigrazione, parteciperanno delegazioni del Ministero dell’Interno, degli Esteri e del Lavoro. La Conferenza si inserisce nel quadro del cosiddetto "Processo di Rabat" sulle rotte migratorie africane. (aise) IL 29 NOVEMBRE A LIONE L’ASSEMBLEA PUBBLICA DEL PD LIONE(fonte aise) - Si terrà il prossimo 29 novembre al civico 126 di Rue Mazenod l’Assemblea pubblica indetta dal Circolo del Pd di Lione. Obiettivo dell’incontro quello di discutere sui temi che coinvolgono gli italiani all’estero: l'Ici sulla prima casa, i tagli nella Finanziaria 2009, le pensioni e l'assistenza, il rinnovo degli organismi di rappresentanza, Comites e Cgie. Durante l’incontro, che inizierà alle 15 alla presenza di Maurizio Chiocchetti, Responsabile per gli Italiani nel mondo del partito, verrà approfondita l'attualità politica italiana, con particolare attenzione alla riforma della scuola e alla crisi Finanziaria. (aise) IL MINISTRO MARONI: MORATORIA DI 2 ANNI PER I FLUSSI DEGLI IMMIGRATI DI GIOVAN PAOLO (PD): SE IL GOVERNO AVRÀ APPROCCIO APERTO TROVERÀ OPPOSIZIONE DIALOGANTE ROMA - E’ giusto introdurre una moratoria di 2 anni per i flussi degli immigrati. E’ quanto pensa il ministro dell'Interno Roberto Maroni. “C'è una crisi economica che colpisce i più deboli ed in particolare gli extracomunitari. Non ha senso - ha detto Maroni - che debbano tornare a casa loro dopo avere perso il lavoro per aprire le frontiere e farne entrare di nuovi. Ci sembra più utile introdurre delle politiche per il reimpiego di coloro che perdono il lavoro evitando che, nel frattempo, entrino dei nuovi immigrati”. “Si tratta di una proposta di buon senso, del resto – ha aggiunto il ministro - anche l'Unione europea introdusse una moratoria di 2 anni quando ci fu l'allargamento a nuovi 10 paesi. La moratoria è una proposta – ha concluso il ministro - che sosterremo al Senato”. Commenta le dichiarazioni del ministro dell’Interno il senatore Pd Roberto Di Giovan Paolo, segretario della Commissione Affari Europei di Palazzo Madama: “Il ministro Maroni per giustificare una moratoria agli ingressi di due anni, ricorda che la Ue dopo l’allargamento attese un paio di anni per permettere l’armonizzazione delle norme del lavoro. Non dice però – osserva Di Giovan Paolo - che fu un’azione che portò pochi risultati e semmai qualche danno, perché non tutti i cittadini della Ue poterono contare sulle stesse tutele. Oggi, l’importante è non prendersela con colf, badanti e manodopera straniera di cui, ancora in un momento di crisi, il Paese ha bisogno”. “Va detto –ammette tuttavia il senatore Pd – che discorrere del merito è già un passo avanti, anche per evitare nuove figuracce al governo in sede Ue che poi costringono a brusche marce indietro. Se l’esecutivo avrà un approccio aperto a questi problemi - conclude Di Giovan Paolo - troverà un’opposizione dialogante, e la collaborazione di sindacati e associazioni”. (Inform) A NEW YORK “GIORNATE DELL'EMILIA ROMAGNA” E CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI DEL NORD AMERICA NEW YORK  La Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo a New York per le Giornate dell´Emilia-Romagna, nell’ambito delle quali si terrà la Conferenza d’area dei presidenti delle associazioni del Nord America . Il 19 novembre le Giornate inizieranno con l’incontro della delegazione regionale guidata dal presidente della Consulta Silvia Bartolini con il consultore d’area per il Nord America John Zaccarini e con i presidenti delle associazioni emiliano-romagnole del Canada e dell’Illinois. Il 20 novembre, alle 10.30 presso il Family Club in Steinway Street, Astoria, inizieranno i lavori della Conferenza d’area dei presidenti delle associazioni del Nord America (Chicago, Vancouver, Montreal, Ottawa), che si protrarranno tutto il giorno fino alle ore 17, sul tema dei rapporti delle comunità emiliano-romagnole con istituzioni, enti, realtà economiche, sociali e culturali delle città di accoglienza. Alle ore 18 la delegazione regionale presenzierà alla mostra fotografica di Paolo Simonazzi “Tra la Via Emilia e il West” presso la Casa degli italiani Zerilli-Marimò alla New York University. Il 21 novembre alle ore 15.30 presso il Consolato Generale d’Italia (690 Park Avenue) Silvia Bartolini aprirà i lavori del seminario su “Le Politiche ambientali della Regione Emilia-Romagna nella sfida globale per la protezione del clima”, con la partecipazione dell’assessore regionale alle Politiche ambientali Lino Zanichelli, del direttore del Centro Mediterraneo per il controllo del clima Antonio Navarra, del docente della Columbia University e ricercatore alla Nasa Vittorio Canuto, del direttore della Divisione di scienza della terra del Goddard Space Flight Center della Nasa Franco Einaudi. Si discuterà del problema dei cambiamenti climatici e ambientali, con i loro risvolti economici, mettendo a confronto le esperienze americane e italiane, e principalmente emiliano-romagnole, in tema, appunto, di climate change. Il 22 la delegazione regionale parteciperà a due eventi importanti per la conoscenza e la valorizzazione della cultura dell’Emilia-Romagna: alle 10.30 la mostra di Giorgio Morandi presso il Metropolitan Museum e di seguito, alle 17, il concerto dell’Orchestra dei Solisti del Teatro Regio di Parma presso Maestro’s Caterers nel Bronx, con in programma musiche di Puccini, Morricone, Sibelius e Bartok. I Solisti del Regio si esibiranno anche domenica 23 alle ore 14 alla Carnegie Hall con una scaletta incentrata su Verdi, Puccini, Mozart e Bellini. (Inform) A MUTTENZ E BASILEA DUE INCONTRI PER LA RACCOLTA FIRME CONTRO IL LODO ALFANO I nostri connazionali potranno firmare per l’abrogazione della legge presso gli uffici elettorali dei consolati nel normale orario di ufficio BASILEA - Il Comitato di sostegno al referendum per l’abrogazione del lodo Alfano organizza due serate informative in Svizzera volte a raccogliere firme per l’indizione della consultazione referendaria. Ricordiamo che il lodo Alfano, di cui il Comitato chiede la cancellazione, prevede la sospensione e il rinvio dei processi in corso, fino al termine del mandato, per il Presidente della Repubblica, il Capo del Governo, il Presidente del Senato e il Presidente della Camera. Il primo dei due incontri, che vede fra i suoi promotori Sinistra Democratica in Svizzera, si svolgerà alle 20 di venerdì 21 novembre presso la Colonia Libera Italiana di Muttenz (Grenzacherstrasse 6). La seconda riunione avrà luogo a Basilea, alle 20 del 28 novembre, nel Circolo Culturale Realtà Nuova (Wallstrasse 10). Coloro che parteciperanno alle serate informative saranno invitati a firmare contro il referendum presso l’ufficio elettorale del consolato durante il normale orario di apertura al pubblico. Va ricordato che prima di apporre la firma sarà necessario esibire il passaporto o la carta d'identità. (Inform) PLAZA DE MAYO: LIBRI E PROTAGONISTI A ROMA. INCONTRO CON VERA VIGEVANI JARACH, ESTELA CARLOTTO, ITALO MORETTI Iniziativa della Provincia di Roma e dell’Ambasciata Argentina ROMA – A Palazzo Valentini , sede della Provincia di Roma, il 19 novembre, alle ore 17,30, si terrà un incontro con la scrittrice e madre de Plaza de Mayo Vera Vigevani Jarach, con Estela Carlotto, presidente delle abuelas de Plaza de Mayo, e con il giornalista Italo Moretti. Gli ospiti saranno intervistati da Cecilia Rinaldini, giornalista di Radio Rai La serata prevede anche alcune letture a cura di Morgana Marchesi ed uno spazio musicale con Gina Lacorazza e Tobías Gonzáles. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Roma, dall’Ambasciata Argentina, dall’Associazione Sal e dall’Associazione Libera. (Inform) PREOCCUPAZIONE DELL'UNIONE ITALIANA PER I TAGLI AI FONDI DELLA COMUNITÀ ITALIANA IN CROAZIA E SLOVENIA Radin e Tremul scrivono alle forze parlamentari ROMA - Profonda preoccupazione per i tagli ai contributi in favore della comunità nazionale italiana in Croazia e in Slovenia è stata espressa dal presidente dell’Unione Italiana Furio Radin e dal presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Maurizio Tremul, in una lettera al presidente del Senato Renato Schifani e al presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini. I tagli riguardano anche gli esuli istriani, fiumani e dalmati e la comunità slovena in Friuli Venezia Giulia, per le annualità 2009-2011. La missiva è stata indirizzata anche alle Commissioni Affari Esteri e Bilancio di Senato e Camera, nonché ai presidenti dei gruppi parlamentari. (Inform) ATTIVITA’ A MENTOSA La Unidad de Gestión municipal del Distrito Belgrano, departamento de Guaymallén, ha comenzado con los festejos vendimiales distritales que finalizarán el próximo viernes 21 de noviembre con el espectáculo central denominado “Belgrano, racimo de cultura y esperanzas”. Este año será una fiesta de singulares características por la amplia participación y colaboración de vecinos e instituciones que trabajan activamente en el Distrito. Se presentarán la colectividad Boliviana, Asturiana, el Centro Andaluz; la Unión Emigrados Sicilianos y Familias (USEF-Mendoza); el Ballet de la Municipalidad de Guaymallén; Escuela artística Camino del Inca, dirigido por la profesora Beatriz Bustos; el profesor Vilchez y su ballet; Agrupaciones Gauchas; Centros de Jubilados; Carlos Cuadros; Fernando Wuth; Dúo Montuelle; Body Free, a cargo de la profesora María Inés; Las Mil y una Noches, a cargo de la profesora Claudia Ferreira, además las bandas El Mambo, La Gira y varias comparsas.
LA PROSSIMA SETTIMANA A SAUCE (URUGUAY) I FESTEGGIAMENTI PER I PRIMI 17 ANNI DELLA LOCALE "SOCIETÀ ITALIANA" MONTEVIDEO\ aise\ - Il prossimo 23 novembre, a Sauce, città uruguayana a 35 chilometri da Montevideo, la locale "Società Italiana" festeggerà il suo 17° anniversario. Il programma inizierà alle 10.30 con la celebrazione della Santa Messa, nella Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia, in ricordo dei cittadini italiani scomparsi. Quindi, verrà deposta una corona di fiori ai piedi del Monumento al Generale Jose Artigas. Di seguito, nella piazza di Sauce, verrà inaugurata una stele in onore della comunità italiana locale. La festa proseguirà a tavola, nel Salone parrochiale, dove verrà servito il pranzo sociale. (aise) DAL COMITES DI MONACO L’INCONTRO CON L’ATTORE PUGLIESE LINO BANFI MONACO\ aise\ - Si terrà giovedì 20 novembre, alle 19.30, presso la sala conferenze dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, l’incontro con l’attore Lino Banfi organizzato dal Comites e dal Consolato Generale di Monaco di Baviera. Durante la serata, dopo la proiezione del film "Il Padre delle Spose", diretto ed interpretato dallo stesso artista, l’attore pugliese, che si trova attualmente a Monaco per le riprese del film "Maria, ihm schmeckt’s nicht", tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Jan Weiler, risponderà alle domande che il pubblico presente vorrà rivolgergli. (aise) CONTINUA LA PROTESTA CONTRO LA LEGGE GELMINI: SCENDONO IN PIAZZA ANCHE I GIOVANI ITALIANI ALL’ESTERO ROMA\ aise\ - I giovani italiani sono tornati in piazza: questa mattina è partito a Roma il corteo promosso dai sindacati Cgil e Uil contro i provvedimenti contenuti nella Legge Gelmini su università e ricerca. Ma la protesta non si ferma ai confini nazionali: anche i giovani che studiano all’estero hanno deciso di manifestare organizzando sit in di fronte alle Ambasciate o ai Consolati italiani delle città dove risiedono o dove stanno svolgendo l’Erasmus. E se questo pomeriggio alle 15 inizierà la manifestazione organizzata a Bruxelles, altre si sono già svolte in tantissime città europee. A mezzogiorno sono scesi in strada gli studenti di Madrid, che si sono dati appuntamento di fronte all’IIC, a Parigi – dove gli studenti hanno attivato anche il sito www.nogelminiparis.fr – la manifestaizone si è tenuta questa mattina di fronte al Consolato. A Copenaghen gli studenti hanno scelto, invece, la residenza dell’Ambasciatore, mentre a Berlino i giovani si sono riuniti di fronte all’Ambasciata. E ancora, proteste e sit in si sono svolti ad Istanbul, Granada, Anversa, Siviglia, Londra , Lisbona, Birmingham, Stoccarda, Palma de Mallorca, Almeria, Barcellona, mentre sta per iniziare la manifestazione di Lione – alle 14.00 di fronte al Consolato - e quella di Aarhus, dove, sempre alle 14 un corteo partirà dalla stazione centrale fino al consolato. (aise) PENSIONI DI GUERRA: SE NE PARLA SU RAITALIA NELLA PROSSIMA PUNTATA DI "SPORTELLO ITALIA" ROMA\ aise\ - Tutte le informazioni sulle pensioni di guerra nella puntata del prossimo 17 novembre di "Sportello Italia", trasmissione storica di Raitalia condotta da Giovanna Carollo che, per l’occasione ospiterà in studio l’avvocato Claudio Piersanti, del Patronato Acli. Sollecitato dalle lettere dei telespettatori, Piersanti risponderà ad alcune domande ricordando quali sono i requisiti per ottenere una pensione di guerra. Non mancheranno anche le informazioni utili per accelerare l'iter delle pratiche. "Sportello Italia" va in onda su Raitalia 1 (Americhe) dal martedì al sabato alle 00.30 (ora italiana); su Raitalia 2 (Australia e Oceania) dal martedì al sabato alle 10.00 (ora italiana); su Raitalia 3 (Africa e Asia) dal lunedì al venerdì alle 18.15 (ora italiana). In Europa Italia compresa sul canale 804 di Sky dal lunedì al venerdì alle 18,45. Gli italiani all'estero possono comunicare con la trasmissione attraverso la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ogni puntata è visibile il giorno dopo la messa in onda su internet, on demand all'indirizzo www.international.rai.it. (aise) DAL COMITES DI HANNOVER UN CONVEGNO PER I GENITORI ITALIANI IN BASSA SASSONIA HANNOVER\ aise\ - Organizzato dal Comites di Hannover e dall’Integrationsbeauftragte des Landes Niedersachsen, il Niedersächsisches Kultusministerium, il COASCIT Hannover e.V. e dal sindacato IG BCE, si è svolto ieri nella cittadina tedesca un convegno dedicato ai Genitori Italiani in Bassa Sassonia. Alla giornata hanno partecipato circa 120 persone provenienti da diverse zone della Bassa Sassonia, grazie soprattutto all’impegno del Presidente del COASCIT, Santo Vitellaro, che ha mobilitato la maggior parte dei presenti. Dopo i saluti di Giovanni Pollice, del sindacato IG BCE, e del Segretario di Stato, Peter Uhlig, ha preso la parola il Presidente del Comites, Giuseppe Scigliano che ha messo in evidenza l’attuale situazione scolastica dei bambini italiani, sottolineando che sono quelli ad avere più problemi a scuola. Il presidente ha poi illustrato le statistiche che riguardano gli adulti dalle quali si evince come questi siano impossibilitati ad aiutare i figli nello svolgimento dei compiti. Scigliano, ha così esortato i presenti ad impegnarsi nel sensibilizzare i connazionali a mandare i loro ragazzi ai corsi di doposcuola avviati dal COASSCIT. Inoltre, ha ricordato con rammarico che il Governo regionale ha decretato la chiusura dei corsi di lingua e cultura italiana a partire dalla quinta classe. Infine, Scigliano ha commentato i tagli previsti dalla finanziaria ai fondi destinatoi agli italiani all’estero. (aise) IL 1° DICEMBRE A BERLINO UN DIBATTITO SUL FUTURO DELLA GASTRONOMIA ITALIANA PROMOSSO DA "CIAO ITALIA" BERLINO\ aise\ - Discutere sui problemi che rallentano il cammino della gastronomia italiana a Berlino. Questo l’obiettivo dell’incontro-dibattito promosso il prossimo 1° dicembre dall’associazione "Amici del Ciao Italia" di Berlino, presieduta da Mario Ferrera. L’incontro si terrà dalle 15 alle 17 all´Hotel Mercure Berlin Checkpoint Charlie (Schützenstraße 11) a Berlino. "Non vogliamo far finta che tutto va bene", scrive nell’invito il Presidente Ferrera, "ed é per questo che aspettiamo i vostri interventi con proposte innovative e costruttive. L’associazione vuole essere al servizio degli associati. Desideriamo creare per i ristoranti, le trattorie, le salumerie, gli importatori e i distributori italiani, una piattaforma comune dove risolvere i problemi principali che gravano sulle nostre attività. Per esempio, come riavvicinare la clientela alle nostre pizzerie, come preservare il nostro stile italiano di cucinare da invasioni "barbariche", come avere personale adatto alle esigenze lavorative dei ristoratori". "Insieme – scrive ancora Ferrera – vogliamo intraprendere un nuovo cammino, facendo buon uso delle esperienze belle del passato per risvegliare l’entusiasmo e la voglia di fare sistema. Siamo ambasciatori di una cultura culinaria che ha radici molto profonde, siamo anche gli unici nel nostro stile che nel passato l’hanno saputa diffondere. Ritorniamo ad essere protagonisti delle nostre tradizioni. Vi aspetto numerosi, il ritorno al futuro è nelle nostre mani!". GLI APPUNTAMENTI DEL COMITES DI MONACO CON LA COMUNITÀ ITALIANA DELLE CITTÀ TEDESCHE DI NEU-ULM LAUINGEN E DILLINGEN AN DER DONAU MONACO\ aise\ - Numerosi glia appuntamenti del Comites di Monaco di Bavieri con la comunità italiana in Germania. Si è cominciato il 4 novembre scorso, con la vista del vicepresidente del Comites, Mauro Ricci, accompagnato dal Console aggiunto, Alberto Dal Degan, e dal locale Corrispondente consolare, Maurizio Moretti, alla comunità italiana di Neu-Ulm, organizzata nella Johannissaal, in collaborazione con don Giuseppe Gilberti della Missione Cattolica Italiana. La visita è iniziata con una sosta presso gli stabilimenti della Giorgio Passigatti GmbH, dove hanno incontrato il fondatore, Giorgio Passigatti. La Giorgio Passigatti GmbH è un'impresa leader nel settore della moda italiana, fondata in Germania nel 1950, che oggi assiste 17.000 negozi specializzati di moda in 58 paesi in tutto il mondo, con un fatturato annuale di oltre 17,5 milioni di euro. Il 12 novembre, poi il presidente del Comites, Claudio Cumani, ed il Console Aggiunto, Alberto Dal Degan, hanno visitato la comunità italiana di Lauingen e Dillingen an der Donau, accompagnati dal locale corrispondente consolare, Salvatore Perinu. All’incontro con i sindaci Wolfgang Schenk, di Lauingen, e Frank Kunz di Dillingen, è seguita la visita agli stabilimenti di Lauingen della SAME DEUTZ-FAHR, una delle tre maggiori aziende mondiali produttrici di trattori, macchine e motori agricoli, ricevuti dal Managing Director, Rainer Morgenstern, dalla responsabile del Marketing, Jutta Restel, e dai dirigenti locali italiani. La SAME DEUTZ-FAHR è un'azienda italiana fondata a Treviglio nel 1927 ed oggi diretta dal Presidente Vittorio Carozza. (aise) I TAGLI AI CONTRIBUTI PER LA COMUNITÀ ITALIANA IN CROAZIA E SLOVENIA: PREOCCUPAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’UNIONE ITALIANA RADIN E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA TREMUL IN UNA LETTERA A SCHIFANI E FINI FIUME\ aise\ - "Profonda preoccupazione per i consistenti tagli che sono stati operati sui contributi dello Stato italiano in favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia". È quanto scrivono il Presidente dell’Unione Italiana, Furio Radin, e il Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, in una lettera inviata al Presidente del Senato, Sen. Renato Schifani, al Presidente della Camera dei Deputati, on. Gianfranco Fini, e ai capi gruppo di tutti i partiti nei due rami del parlamento, alla Commissione Affari Esteri e alla Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato e della Camera. Nella loro lettera i Presidenti dell’Unione Italiana ricordano che i tagli riguardano anche gli Esuli istriani, fiumani e dalmati e la Comunità Nazionale Slovena del Friuli Venezia Giulia, per le annualità 2009-2011. Per la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, la riduzione è pari al 32% rispetto al 2008, mentre è pari al 37% rispetto al 2003. I Presidenti Radin e Tremul, sottolineano inoltre che per l’unica Minoranza autoctona che l’Italia possiede al di fuori dei confini nazionali, "saranno messi a repentaglio le fondamentali attività in favore della Scuola Italiana, delle Comunità degli Italiani e delle principali Istituzioni ed Enti che contribuiscono a produrre e a sviluppare la cultura, la lingua e l’identità italiana sul territorio d’insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana in Istria, Quarnero e Dalmazia". "La prevista riduzione finanziaria per il triennio 2009-2011", aggiungono, "comporterà un doloroso e radicale ridimensionamento delle iniziative e delle attività istituzionali consolidate della Comunità Italiana". "Pur coscienti delle difficoltà di Bilancio che assillano l’Italia", Radin e Tremul "rivolgono un accorato appello affinché nella Legge finanziaria per il triennio 2009-2011 rimangano immutati, quindi ancorati ai valori del 2008, i contributi in favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, riaffermando in questo modo la persistenza di un interesse nazionale e strategico dello Stato Italiano nei riguardi della Comunità Italiana". Infine, concludono, "analogamente auspicano non siano ridotti i finanziamenti in favore delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e in favore della Comunità Nazionale Slovena del Friuli Venezia Giulia". (aise) ROSARIO (ARGETNINA) – ATTIVITA’ " Del 13/11 al 15/11 se realizo en la Cámara de Comercio Italiana un curso de Capacitación de Experto en formulación de proyectos para la Comunidad Europea, el CEIAUSEF participo con uno de sus miembros Lic. Roy Crespi, antropólogo especialista en Economía Solidaria. Dentro de los objetivos de capacitación de nuestra institución se a comenzado así a trabajar en la formación de expertos para brindar servicios a nuestro comunidad, se debe destacar que dicha actividad fue posible gracias al apoyo de la Hon Cámara de Diputados de la Provincia de Santa Fe por intermedio de su Presidente Hon. Eduardo Di Pollina."