Notizie dal mondo

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE IN GEORGIA: L’IMPEGNO DELL’AMBASCIATA

TBILISI - Continua l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per il rafforzamento della cooperazione tra Italia e Georgia nel settore dell’Istruzione superiore: nel mese di aprile, a Kutaisi, si è svolta la prima di un ciclo di conferenze promossa e sostenuta dall’Ambasciata e organizzata congiuntamente dal Polo per l’Istruzione Minerva, dalla Kutaisi International University (KIU) e dall’International Education Center (IEC).

EMIGRAZIONE, CINEMA E “RADICI”: ITALEA PRESENTA IL LIBRO “NAPOLI/NEW YORK ANDATA E RITORNO”NAPOLI -

È in programma martedì 15 aprile alle ore 16.30 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (via Monte di Dio, 14) la presentazione del libro “Napoli/New York andata e ritorno. La comunità italiana dello spettacolo e la nascita del cinema italoamericano” della professoressa Giuliana Muscio, docente presso l’Università di Padova.

PONTE SULLO STRETTO, AMBIENTALISTI SUL PIEDE DI GUERRA

Roma - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno illustrato in una conferenza stampa il 1° aprile alla Camera le iniziative intraprese contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto, quali un ricorso al Tar lo scorso 19 dicembre, una diffida al Cipess il 28 febbraio e un reclamo alla commissione europea il 27 marzo.

50 MILIONI DI EURO DAL MUR PER RICHIAMARE GIOVANI RICERCATORI DALL’ESTERO

ROMA - Un avviso da 50 milioni di euro per potenziare l’attrattività del sistema accademico e della ricerca italiano per i ricercatori che operano presso università ed enti di ricerca esteri. È stato pubblicato l’avviso per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori vincitori dei bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants fuori dall'Italia,

MINISTERO DEL LAVORO: INCENTIVI PER STARTUP GREEN E DIGITAL, FIRMATO IL DECRETO ATTUATIVO

lunedì, 7 Aprile, 2025 - ROMA – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che attua gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica (art. 21 del Decreto Legge Coesione, convertito con modificazioni nella legge 4 luglio 2024 n. 95).

L’IMPEGNO DELL’INPS PER I DIRITTI DEI LAVORATORI IN MOBILITÀ: ATTIVITÀ ISPETTIVA COORDINATA TRA ITALIA E BELGIO

ROMA - Contrastare il dumping sociale e le pratiche sleali che possono compromettere la concorrenza tra le imprese; e garantire che i diritti dei lavoratori siano rispettati, in un contesto di mobilità sempre più complesso e interconnesso. Questo il duplice scopo dell’attività ispettiva tra Italia e Belgio avviata dall’INPS contro i fenomeni fraudolenti nella mobilità dei lavoratori subordinati all'interno dell'Unione Europea.

IL CNEL INCONTRA IL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO: FUGA DEI CERVELLI , INCENTIVI PER RIENTRO DEGLI ESPATRIATI, POLITICHE CONTRO LO SPOPOLAMENTO DEI PICCOLI BORGHI

ROMA – Si è svolto un incontro tra il CNEL e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. L’iniziativa, cui hanno preso parte il vicepresidente Claudio Risso, il consigliere Francesco Riva e una delegazione di dirigenti e funzionari del CNEL,