CGIE PER LA FLAT TAX 7% APPENNINO CENTRALE: MERCOLEDÌ LA FIRMA DEL PROTOCOLLO D'INTESA
ROMA - Al fine di promuovere la diffusione della Flat Tax al 7% (misura pensata per i pensionati residenti all'estero da almeno 5 anni che vogliono andare a vivere nell’Appennino centrale) verrà sottoscritto mercoledì prossimo, 2 aprile, alle ore 12 a Palazzo Wedekind, Sala Montecitorio, Roma, un protocollo d’intesa tra il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero - Cgie.
MIGRANTI: CENTRI IN ALBANIA COME CPR, È DI NUOVO SCONTRO
Roma - Maggioranza e opposizione tornano a scontrarsi sul caso Albania. Lo spunto è un’intervista del 24 marzo alla Stampa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che spiega che i centri realizzati a Gjader e Shengjin per accogliere migranti raccolti nel Mediterraneo, ma al momento vuoti, "potrebbero avere un ruolo per rafforzare il sistema per rimpatriare i migranti irregolari che non hanno diritto a rimanere in Italia":
ITALIANI A MADRID: SU MIGRER IL VOLUME CONCLUSIVO DELLA RICERCA “VADO. VOY A VOLVER O ME QUEDO?”
BOLOGNA - È pubblico sul museo virtuale dell’Emigrazione Emiliano-Romagnola nel Mondo – MigrER il volume conclusivo del progetto di ricerca “Vado. Voy a volver o me quedo? Biografie degli emiliano-romagnoli a Madrid”, coordinato dal Dipartimento di Economia Marco Biagi - Unimore e realizzato con il contributo della Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo.
“NAPOLI / NEW YORK ANDATA E RITORNO”, UN LIBRO SUL CINEMA ITALOAMERICANO
Roma - La storia del cinema italoamericano è stata narrata in molti studi, e la sua eco arriva fino alla prima generazione che ha raccontato le proprie radici, quella di Scorsese e Coppola. Il libro di Giuliana Muscio “Napoli / New York andata e ritorno”, edito dai Quaderni di CinemaSud ripercorre questa storia che comincia prima di Hollywood, quando il cinema si faceva ancora nel New Jersey, e arriva alla fine degli anni Trenta.
LA MARCA (PD) A “THE AGENDA WITH STEVE PAIKIN”
ROMA - Senatrice Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca è stata intervistata durante la trasmissione The Agenda with Steve Paikin andata in onda ieri, mercoledì 19 marzo, su TVO. In questa occasione, riporta la parlamentare, “ho avuto l’opportunità di esprimere il mio punto di vista sul nuovo ordine internazionale e sul ruolo dell’Italia nello scenario internazionale, in continua evoluzione”.
1440 STUDENTI ITALIANI A NEW YORK PER IL CHANGE THE WORLD MODEL UNITED NATIONS
NEW YORK - Si è appena concluso il Change the World Model United Nations (CWMUN), il più grande forum internazionale giovanile, che ha visto la partecipazione di oltre 4.000 studenti provenienti da oltre 140 paesi. Gli studenti italiani sono stati 1400 provenienti da diverse regioni, tra cui Lombardia, Sicilia, Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna.
VITTIME MAFIE, A TRAPANI LA LETTURA DEI 1101 NOMI
Al via a Trapani la due giorni di Libera, oggi e domani, in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie. Oltre 500 i familiari che arrivano nella città siciliana in occasione della 30ma Giornata della Memoria e dell'Impegno promossa da Libera e Avviso Pubblico, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio della Rai e del Comune di Trapani.