Tra le tante invasioni a cui è stata sottoposta la Sicilia, senza dubbio la più importante è stata quella dei saraceni. La disgregazione dell’impero bizantino, sotto l’imperatrice Irene, portò conseguenze anche in Sicilia, alimentando un certo malcontento.
L’altra volta abbiamo parla dell’influenza degli arabi nei gusti dei siciliani. Oggi vogliamo occuparci dell’influenza dei romani, anche se scarsa, nella nostra cucina. I Romani occuparono la Sicilia attorno al 260 a. C,
IL gusto della buona cucina trovò grande accoglienza nella Grecia dove a poco a poco gli elaborati manicaretti si sostituirono ai voluminosi arrosti dei tempi omerici e alla Maza (la schiacciata con farina d’orzo).
Con la bella stagione si ha voglia di fresco e di fare lunghe passeggiate all’aperto. Cosa ce di meglio allora di un bel gelato? Il gelato un alimento completo, che non solo rinfresca il palato, ma a volte sembra voglia accarezzarlo trasmettendo quel senso di frescura e di delicato gusto, che soddisfa anche i più golosi.
Continuiamo la nostra passeggiata nella cucina siciliana, restando a Palermo, dove è possibile assaggiare una cucina tipica altamente qualifica sia per la varietà che per il gusto. Una cucina che si può assaggiare in tutti i ristoranti di Palermo