BREVI CENNI STORICI DELLA CUCINA SICILIANA La cucina siciliana, tra quelle regionali, è certamente una delle più varie, con i suoi sapori e aromi, retaggio delle molte denominazioni che si sono succedute nell’isola.
Buccellati Siciliani. Il buccellato o in dialetto siciliano “cucciddatu” (o ancora cudduredda in altre parti della Sicilia) è un dolcetto tipico di questa regione riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
La ricetta di questa settimana ci arriva direttamente dai libri del famose scrittore siciliano Andrea Camilleri. E’ la pasta che tanto al commissario Montalbano. Stiamo parlando della pasta ‘ncasciata, piatto tipico dell’agrigentino e non solo, che per la quantità di
La Sicilia è un ricco serbatoio di antiche tradizioni in cucina, e questo è un dato di fatto. Nel periodo di Pasqua poi, dopo la pausa dalla gola della Quaresima, riaffiorano sulle tavole della bella isola una varietà incredibile di dolci tipici siciliani davvero golosi.
Tante sono le ricette siciliane, che è facile preparare senza per questo che diminuisca il loro gusto. Questa settimana ci occupiamo di una ricetta a base di pasta di casa, i famosi “cavatieddi” che le società che producono pasta spesso chiamano “gnocchetti sardi”,