Immigrazione

ROMA - Continua la crescita delle imprese condotte da lavoratori immigrati, ovvero quelle in cui il titolare, nel caso delle ditte individuali, o la maggioranza dei soci e degli amministratori sono nati all’estero. Dopo un aumento di oltre 43mila unità tra il 2011 e il 2013 (+9,5%), anche nel 2014 i dati Unioncamere/Infocamere attestano quasi 28mila imprese in più (+5,6% sull’anno precedente),

In un video, il dramma della fuga dalla guerra di uomini e donne alla ricerca di un rifugiatigio sicuro. Così a Serradifalco i professionisti che si occupano dell’accoglienza di un gruppo di rifugiatigiati, hanno inteso ricordare la giornata del rifugiatigiato. Come voce fuori campo, la dottoressa Lidia Alessandra Augello, ideatrice e realizzatrice del cortometraggio montato dall’ing. Marco Algozino,

La pompa mediatica spinge sull’invasione dei mori, africani, orientali, masse di disperati che ambiscono al bagnasciuga italico; si susseguono servizi su tutte le reti, su ogni talk show e salotto televisivo. E allo stesso tempo, cresce il faccione di Salvini,

Le rimesse dei migranti hanno assunto nel tempo un ruolo sempre più importante per le economie di molti Paesi in via di sviluppo, superando di gran lunga il volume dei flussi degli aiuti allo sviluppo e contribuendo alla crescita economica e al sostentamento di ampie fasce di popolazione. Il dato sulle rimesse è importante anche perché consente di misurare la capacità di risparmio dei migranti.

Il Tavolo Asilo: grande preoccupazione per il decreto legislativo sull’accoglienza e le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Il Consiglio dei Ministri ha ieri approvato in via preliminare il Decreto legislativo di recepimento delle direttive europee sull’accoglienza e le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale.

Cazeneuve, "sono le regole di Schengen". A Ventimiglia migranti sugli scogli. La Svizzera chiude le frontiere E' muro contro muro tra Francia e Italia sull'immigrazione. "I migranti non passano, se ne occupi Roma", tuona il ministro dell'Interno transalpino, Bernard Cazeneuve.

“Aiutateci a salvare vite umane”: è questo il senso più profondo delle parole che l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza europea, Federica Mogherini, ha rivolto al Consiglio di sicurezza dell’ONU perrichiedere l’autorizzazione ad intervenire nelle acque libiche per contrastare le organizzazioni criminali