Fino al 2025 i lavoratori stranieri continueranno a versare al nostro paese in termini di contributi molto più di quanto ricevono in prestazioni previdenziali. I versamenti contributivi degli immigrati, infatti, ammontano a circa 7 miliardi di euro l’anno cifra che solo marginalmente viene utilizzati per pagare le loro pensioni, trattandosi di una popolazione giovane.
28 Novembre 2013 - La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha espresso il parere positivo (con osservazioni) allo schema di decreto legislativo con cui si recepisce la Direttiva 2011/52/UE, a modifica della Direttiva 2003/209/CE, con cui si estende ai beneficiari di protezione internazionale la possibilità di ottenere il permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo.
Telefonata a Van Rompuy: “il Consiglio Europeo del 24-25 ottobre, su richiesta italo-francese, si occuperà del tema dell’immigrazione”. “Da lunedì passato l’Italia ha messo in campo una missione militare umanitaria unilaterale, navale e aerea, per rendere il Mediterraneo più sicuro possibile nella parte in cui in questi giorni è diventato una tomba”.
Respingere, espellere, rimpatriare: è ciò che fanno i paesi europei nell’ambito di quelle che vengono definite “le politiche di contrasto dell’immigrazione irregolare”. Politiche con un costo che pochi in Italia conoscono, a differenza di quelli relativi all’accoglienza e all’inclusione considerati da molti politici costi impattanti e negativi sul nostro welfare.
Riportiamo i commenti di NAGA e ASGI, due associazioni in prima linea per la difesa dei diritti dei migranti, sulla tragedia del naufragio di Lampedusa.Lacrime di coccodrilloIl commento del Naga al nuovo naufragio.
L'ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) HA PRESENTATO IL MANIFESTO PER RIFORMARE LA LEGISLAZIONE ULL'IMMIGRAZIONEIl 2 febbraio a Milano è stato presentato, nel corso di un incontro pubblico con i candidati alle prossime elezioni, il Manifesto dell'ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) contenenete in 10 punti la proposta di riforma in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza.
La Filef di Reggio Emilia piange le decine, probabilmente centinaia di fratelli migranti morti nell’ennesima strage sul mare a Lampedusa. Ed esprime grande apprezzamento nei confronti delle forze dell'ordine, dei volontari e dei cittadini che si sono prodigati per prestare soccorso. Pochi giorni fa una analoga tragedia è avvenuta a Ragusa.