Immigrazione

Roma – La mattina del 19 ottobre una delegazione di Amnesty International Italia, guidata da Giusy D’Alconzo, direttrice dell’Ufficio campagne e ricerca dell’associazione, ha consegnato al prof. Saverio Ruperto, sottosegretario al ministero dell’Interno con delega all’immigrazione e all’asilo, 28.474 firme raccolte dall’organizzazione per i diritti umani

Roma – La mattina del 19 ottobre una delegazione di Amnesty International Italia, guidata da Giusy D’Alconzo, direttrice dell’Ufficio campagne e ricerca dell’associazione, ha consegnato al prof. Saverio Ruperto, sottosegretario al ministero dell’Interno con delega all’immigrazione e all’asilo, 28.474 firme raccolte dall’organizzazione per i diritti umani per chiedere all’Italia

Malta esprime interesse per l’impiego di droni nelle attività di sorveglianza nel Mediterraneo. Per fermare l’immigrazione illegale, la Commissione europea ha proposto un piano per l’impiego di droni sul Mediterraneo, principale luogo di transito per l’immigrazione clandestina.

Il Governo Monti ha varato un piano nazionale di inclusione per rom, sinti e camminanti che è stato trasmesso alla Commissione Europea e approvato nel maggio 2012. La Toscana è stata una delle prime regioni ad attivarsi per recepirlo. Abbiamo chiesto a Salvatore Allocca, assessore regionale al welfare e alle politiche per la casa, di spiegarci che cosa la giunta intenda fare in concreto.

Pubblicato il rapporto sull’Italia del Commissario europeo per i diritti umani del Consiglio d’Europa (Nils Muižnieks), basato sulle osservazioni della sua visita nel Paese dal 3 al 6 luglio scorso. “È tempo di trovare soluzioni durevoli all’eccessiva lunghezza dei processi, un problema di lunga durata in Italia, che genera il più alto numero di cosiddetti casi ripetitivi che arrivano alla Corte europea dei diritti dell’Uomo”

Si riportano sinteticamente alcuni dei risultati raccolti nel Rapporto Annuale sull’Economia dell’Immigrazione 2012 realizzato dalla Fondazione Leone Moressa e patrocinato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e dal Ministero degli Affari Esteri, presentato oggi 11 ottobre 2012 a Venezia.

Moratoria delle sanzioni e delle espulsioni a partire dal 9 agosto. Dal 16 ottobre pene fino a 4 anni e 6 mesi ai datori di lavoro che occupano gli irregolari.Pubblicato in G.U. il d.lgs. n. 109. Esclusi dall’emersione i datori di lavoro stranieri privi di carta di soggiorno. Procedura particolarmente onerosa (1.000 euro a lavoratore più la regolarizzazione delle somme dovute a titolo retributivo,