Stand: 29.05.2024, 18:00 Uhr di Luciana Caglioti, Cristina Giordano e Daniela Nosari Che tipo di percorso hanno seguito le donne italiane emigrate in Germania negli ultimi decenni? Quali sono state le loro motivazioni e le loro esperienze? Ne parliamo con donne di tre generazioni diverse: la sociologa studiosa della migrazione Edith Pichler, la regista del documentario "Mutterland" Miriam Pucitta,

(12 giugno 2024) - Il casco è una invenzione italiana! Si tratta di una storia poco nota, ma molti di noi hanno visto le prime immagini del casco di cuoio che indossavano i piloti del secolo scorso. Ecco, dietro questa invenzione c’era un italiano all’estero, un uomo di grande capacità che aveva intuito che bisognava innovare dando soluzioni ai problemi concreti: parliamo di Luciano Di Lello,

Salvatore Bonura - 7 Giugno 2024 “Qui oggi sei ricco, domani sei povero”. Questa una frase emblematica pronunciata dal nostro ospite della puntata odierna della rubrica “L’Intervista”, il format grazie al quale abbiamo modo di interagire con alcune personalità d’interesse appartenenti ai settori più disparati. Quello di oggi è, se vogliamo, un episodio un pò “anomalo”,

(Comunicato stampa - 6 giugno 2024) - In occasione delle celebrazioni ufficiali per la Festa della Repubblica italiana, l’On. Fabio Porta ha voluto rendere omaggio a tre delle maggiori collettività italiane che vivono in Sudamerica; il parlamentare italiano ha così partecipato in Argentina, Brasile e Uruguay agli eventi organizzati dalle nostre rappresentanze diplomatiche.

Roma, 05.06.2024 Alcuni giorni fa, la Sen. La Marca ha depositato un’interrogazione a risposta orale al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, su problematiche nei servizi consolari riscontrate in varie sedi in Nord e Centro America e in particolar modo, in quelle di Toronto, Miami, Chicago e Città del Messico,

(Comunicato stampa - 4 giugno 2024) - Nel corso di questa legislatura ho più volte sollecitato questo governo – con le mie interrogazioni e i miei interventi in Parlamento – a tutelare con maggiore attenzione i nostri connazionali all’estero e a modificare le norme introdotte che penalizzano in maniera ingiusta e inaccettabile i loro diritti.

Il prof. Michele Scala, Presidente del Comites di Losanna e Coordinatore dell'Intercomites Svizzera, giudice-assessore non togato nel settore della protezione dei minori e degli adulti, è stato eletto all'unanimità - nella riunione costitutiva tenutasi domenica 2 giugno - -Presidente della Commissione di Garanzia della Circoscrizione Estero del Partito Democratico.