2025-04-08) "Una legislatura questa in corso segnata da una serie di provvedimenti approvati da questo Governo di destra in materia di fisco e previdenza che hanno colpito e ridotto i diritti acquisiti nel corso degli anni degli italiani residenti all’estero." commenta l'On.Fabio Porta in una nota in cui sottolinea l'assenza di risposte nei confronti della categoria "italiani all'estero" .

IL MOTIVO DELLA CREAZIONE DEL MUSEO DELL'IMMIGRATO ITALIANO MANUEL BELGRANO.

L'immigrazione italiana fu una delle più consistenti in Argentina. Le ragioni di questo fenomeno sono molteplici: La motivazione nell'uomo di popolare il mondo muovendosi dall'inizio di un da un posto all'altro alla ricerca di posti migliori in cui vivere, guerre, povertà, problemi sociali e politici; e senza dubbio la volontà di questo paese di accoglierli come Il preambolo della Costituzione Argentina recita:

“QUESTO DECRETO SPEZZA IL LEGAME CON GLI ITALIANI NEL MONDO. SERVE UNA RIFORMA ORGANICA, NON UNA REAZIONE DI PANICO”

“Mi sento quasi in imbarazzo a intervenire su questa materia dopo aver ascoltato, le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, solo pochi giorni fa, quelle del Presidente del Senato Ignazio La Russa durante la sua visita istituzionale in Cina. Nonché quelle di Re Carlo pronunciate ieri davanti al parlamento.

martedì, 8 Aprile, 2025 - ROMA – Nell’ambito delle audizioni informali sul decreto legge che introduce norme più restrittive rispetto alla concessione della cittadinanza agli italo-discendenti, è stata ascoltata, presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato la Segretaria Generale del Cgie Maria Chiara Prodi. Nel suo intervento da remoto Prodi ha ricordato che il Cgie rappresenta le comunità italiane all’estero presso tutti gli organismi che pongono in essere politiche che riguardano proprio questo ambito,

Una legislatura questa in corso segnata da una serie di provvedimenti approvati da questo Governo di destra in materia di fisco e previdenza che hanno colpito e ridotto i diritti acquisiti nel corso degli anni degli italiani residenti all’estero. E anche se già nella precedente legislatura il Governo allora in carica aveva praticamente eliminato, con l’introduzione dell’Assegno unico vincolato alla residenza in Italia,

Roma, mercoledì 9 aprile 2025 – Ieri, martedì 8 marzo, presso la 1ª Commissione Affari Costituzionali del Senato, sono iniziate le audizioni sul disegno di legge di conversione n. 1432, del decreto-legge sulla Cittadinanza (n. 36) e sul disegno di legge a prima firma La Marca (n. 1211 - https://www.senato.it/loc/link.asp?tipodoc=sddliter&leg=19&id=58450) sul riacquisto della Cittadinanza italiana per chi l’ha persa.

Si è svolto ieri sera presso la residenza dell’Ambasciatrice australiana a Roma, Juliane Cowley, un incontro organizzato per presentare ufficialmente il gruppo interparlamentare Italia-Australia-Nuova Zelanda, presieduto dal Senatore Francesco Giacobbe, alla nuova Ambasciatrice australiana a Roma,. L’iniziativa, promossa in occasione della recente nomina dell’Ambasciatrice Cowley,