Roma, 16.07.2024 In questi giorni, La Sen. La Marca ha depositato un’interrogazione per sollecitare i Ministri dei Trasporti e degli Esteri ad intraprendere, al più presto, un dialogo tra lo Stato italiano e le Province canadesi dell’Ontario e la Columbia Britannica, e con gli Stati americani della Florida e della California, con l’obiettivo di stipulare degli accordi sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida,

Iscritti AIRE, non residenti Schumacker (coloro i quali risiedono all’estero ma producono almeno il 70% del loro reddito in Italia) e residenti in Italia con figli all’estero continuano a non avere risposte da parte di questo Governo sui loro diritti alle prestazioni e detrazioni familiari abolite dal 2022 e all’Assegno unico e universale.

(Roma, 15 luglio 2024 - Comunicato stampa) - Venerdì 19 luglio, alle ore 18.00, nell'ambito dell’undicesima edizione della festa di Left Wing (Parco Nemorense), si terrà l'incontro dal titolo “America Latina 2024: Elezioni e non solo. L’insostenibile leggerezza del presidenzialismo”.

Nella giornata di ieri, giovedì 11 luglio, la Senatrice La Marca ha accolto alla Camera dei deputati, insieme ai colleghi deputati Di Sanzo e Carè, una delegazione della città canadese di Vaughan guidata dalla vicesindaca, Linda Jackson. Oltre il 30% dei residenti di Vaughan sono di origine italiana facendo si che la città ospiti una delle più numerose comunità di connazionali di tutto il Canada.

Daniel Allan/Avalon/Sintesi Per stipendi più alti e occupazioni migliori, il 35% degli under 30 è disposto a lasciare il Paese.

Cgil: “Il lavoro va retribuito in modo giusto e dignitoso” Patrizia Pallara 9 luglio 2024 • 06:34 Tag: fuga dei cervelliitaliani all'estero giovani salarisalario minimo lara ghiglionesergio mattarella Il 35 per cento dei nostri giovani è pronto ad andarsene all’estero: per avere salari più alti, opportunità di lavoro migliori, fare un’esperienza di vita, avere stabilità professionale.

ROMA - “Incontro estremamente significativo insieme al collega senatore Alberto Losacco con John Calvelli vicepresidente della National Italian American Foundation (NIAF), originario della Calabria, e il segretario generale della Camera. È stata un'opportunità straordinaria per discutere di questioni fondamentali che riguardano la nostra patria e la vasta e influente comunità italiana all'estero”.

(Comunicato stampa - Roma 5 luglio 2024) - Intervenendo in Commissione affari esteri sull'accordo di sicurezza sociale Italia-Albania, l'On. Fabio Porta ha ricordato l'impegno suo e del Partito Democratico a favore di questo provvedimento come di tutti gli accordi di sicurezza sociale tra Italia e Paesi terzi.