“Accedere ai servizi consolari è un diritto per tutti, anche per chi non può permettersi di spendere soldi con i call center telefonici”. L’On. Marco Fedi, parlamentare del PD eletto all’estero, denuncia così il fatto che in molti Paesi richiedere un visto o un altro servizio al Consolato italiano tramite il call center è troppo esoso in rapporto al reddito medio.

Confermata per domani la giornata di mobilitazione internazionale Sulla base delle richieste presentate al Governo per i pensionati italiani residenti all’estero, si è tenuto questa mattina, presso il Ministero degli Affari Esteri, l’incontro tra i Segretari Nazionali dei Sindacati dei Pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uilp-Uil

I giovani dell'Argentina, si sono riuniti nel mese di luglio a Buenos Aires, in vista della conferenza mondiale dei giovano che il CGIE pensa di mettere in programma entro l'anno e dopo ampio dibattito hanno approvato un documento fiale, che offiamo alla riflessione del mondo delle associazioni

L’On. Bucchino (nella foto) è intervenuto oggi nell’ambito della discussione generale relativa alla manovra economica del governo (Decreto Legge 112 / 2008) in rappresentanza del gruppo del Partito Democratico. Ecco il testo dell’intervento del deputato eletto nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Centro Nord America. “Onorerevoli colleghe e colleghi, Il Governo ha fatto una parziale marcia indietro rispetto alla nuova normativa sull’assegno sociale. La nostra dura presa di posizione, prima con un mio comunicato di segnalazione e di denuncia del 22 luglio quando il comma 10 dell’art. 20 del Decreto 112 era stato appena modificato,

(Salvatore Augello) Non sempre capita che un Console Generale, voglia vedere i paesi di provenienza delle comunità con le quali ha avuto a che fare durante il suo lavoro di direzione di un consolato. E’ il caso del Console Generale Marco Rusconi (nella foto), che cessa ora il proprio periodo di direzione del Consolato di Liegi (Belgio)